Skin ADV
Sabato 02 Agosto 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



12 Ottobre 2012, 11.15
Collio Lumezzane Valtrompia
Scienza

Dal museo di Scienze al Maniva per scoprire il cielo

di Redazione
"La scienza per tutti" questa settimana parte con una serata al Castello, proseguendo domani con la Giornata nazionale contro l'inquinamento luminoso al monte Maniva. Poi appuntamenti con le "Favole del cielo" a Lumezzane e lezioni micologiche in città
 
Nuovi appuntamenti con "La scienza per tutti" dell'Unione astrofili bresciani da questa sera e fino a giovedì prossimo, sia in città che al Planetario di Lumezzane che al Maniva.
 
Fotografia di profondo cielo in Castello
Venerdì 12 ottobre, ore 21, Castello di Brescia: la serata astronomica al Castello di Brescia ha inizio con una proiezione dedicata al tema “Fotografia di profondo cielo”. La prima parte della serata si svolge nella saletta del portale di ingresso del Castello. Più tardi, alla Specola Cidnea, i corpi celesti dell’autunno verranno ingranditi al telescopio. Per altre informazioni sulle serate astronomiche in Castello consultare il sito www.castellodibrescia.org.
 
Giornata nazionale contro l'inquinamento luminoso
Sabato 13 ottobre, ore 20.30, monte Maniva: in occasione della Giornata nazionale contro l’inquinamento luminoso è in programma sul monte Maniva una serata astronomica con i telescopi mobili a cura dell’Unione Astrofili Bresciani. Non si tratta di un evento divulgativo, ma di un incontro dedicato all'osservazione, alla fotografia e allo scambio di esperienze pratiche e opinioni. Si consiglia di partecipare portando da casa anche un semplice binocolo. Tutti i dettagli nel sito http://astrofilibresciani.forumup.it.
 
Giornata della micologia al Museo
Domenica 14 ottobre, Museo di Scienze naturali: è la Giornata nazionale della micologia e al museo di via Ozanam il Circolo micologico “G. Carini” organizza il suo principale appuntamento dell’anno. Dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 verrà allestita la mostra dedicata alla micologia e agli ambienti nei quali vivono i funghi. Collabora alla manifestazione anche l’Associazione Botanica Bresciana. L’ingresso è libero.
 
Le favole del cielo al Planetario
Domenica 14 ottobre, ore 16, Planetario di Lumezzane: nella sede di via Mazzini 92 a Lumezzane sono in programma per i bambini le “Favole del cielo”. Verrà rappresentato su una grande cupola il cielo stellato e verranno narrate le leggende su stelle e costellazioni. L’ingresso è gratuito, ma su prenotazione (333 27 93 190, dopo le 18.30). Per ulteriori informazioni: www.museodellecostellazioni.it.
 
Conferenza sulle Torbiere
Martedì 16 ottobre, ore 20.45, Museo di Scienze naturali: è in programma una conferenza dal titolo “Il ruolo ecologico delle torbiere”. Il relatore è il dott. Stefano Armiraglio, conservatore della sezione di botanica del Museo. La serata è a cura dell’Associazione Botanica Bresciana (tel. 335 6873317 – 030 7721029.www.associazionebotanicabresciana.it).
 
Osservazioni di licheni al Museo
Giovedì 18 ottobre, ore 17.30, Museo di Scienze naturali: avrà luogo un incontro pratico sul tema “I licheni e il biomonitoraggio ambientale”. L’iniziativa, organizzata dal Centro Studi e Ricerche Serafino Zani e dall’Unione Astrofili Bresciani, è rivolta in particolare agli insegnanti. Il relatore è il dott. Christian Loda. La partecipazione è libera.
 
Inizio del corso elementare di astronomia
Giovedì 18 ottobre, alle ore 20.45, al Museo di Scienze Naturali, ha inizio il corso elementare di astronomia. La prima lezione è dedicata agli astri visibili ad occhio nudo. A tutti i presenti verrà donata una ricca raccolta di pubblicazioni edite dall’Unione Astrofili Bresciani e dal Centro Studi e Ricerche Serafino Zani. La partecipazione è libera e gratuita. Il programma completo del corso è nel sito www.astrofilibresciani.it.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
27/09/2012 11:15
Una «Scienza per tutti» tra flora, micologia e astronomia Nel calendario di eventi spicca la serata di venerdì 28 in Castello fra "Arte e astronomia", mentre domenica 30 alle 16.30 i più piccoli potranno imparare divertendosi con "Un cielo da favola: le due principesse" al Planetario di via Mazzini 92 a Lumezzane

06/09/2012 11:30
«La scienza per tutti» tra la città e la Valtrompia Altro weekend scientifico quello in vista con gli appuntamenti programmati al Museo di scienze naturali di Brescia, alla specola cidnea in Castello e all'osservatorio "Serafino Zani" di Lumezzane

29/11/2012 10:40
Cielo, esperimenti e botanica con «La scienza per tutti» Stasera al Museo di scienze naturali ricomincia la settimana scientifica a cura dell'Unione astrofili bresciani con il progetto Idealab dedicato alle energie alternative. Giovedì 6 dicembre invece si va alla scoperta delle attività dell'osservatorio "Serafino Zani" di Lumezzane

03/11/2012 10:00
Lo spettacolo del cielo dalla città al Maniva Una serie di incontri divulgativi per grandi e piccini all'interno dell'iniziativa "La scienza per tutti". Oggi appuntamento a Mompiano, domenica al planetario di Lumezzane e sabato prossimo l'osservazione sul monte Maniva. Nel mezzo la scoperta di funghi, fossili e fiori

04/12/2012 10:00
Osservando le stelle di Santa Lucia al Castello di Brescia Una nuova serie di appuntamenti settimanali con le attività scientifiche a cura dell'Unione astrofili bresciani con la serata di giovedì 6 dicembre al Museo di Scienze naturali dedicata alle attività di studio dell'osservatorio "Serafino Zani"



Notizie da Collio
31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

25/07/2022

Soccorsa a Punta Setteventi

Impossibilitata causa trauma a proseguire nel suo cammino, è stata recuperata e portata in ospedale dagli uomini del Soccorso Alpino

21/05/2022

Il Giro donne torna in Valle Sabbia

Dopo la kermesse dello scorso anno con partenza di tappa a Gavardo, il Giro d'Italia femminile torna sulle strade valsabbine, questa volta però con una delle tappe regine, il 7 luglio: la Prevalle - Maniva


17/06/2021

Disperso verso Paio

Un turista cremonese si è perso mentre tornando dalla Corna Blacca cercava di raggiungere la Capanna Tita Secchi. E' stato recuperato con l'eliambulanza

23/02/2021

«Maestri di sci penalizzati»

I Maestri di sci del Maniva scrivono ai dirigenti nazionali e regionali per chiedere chiarimenti alle istituzioni


08/01/2021

Scialpinista in difficoltà sulle montagne di Collio

A trarla d’impaccio, con l’iuto dell’eliambulanza, gli uomini del Soccorso alpino della Valle Trompia


26/10/2020

Tripla barriera al Crocedomini

Da Bagolino, da Collio e dalla Val Camonica, il passo è stato chiuso al traffico. Se ne riparlerà a primavera


20/07/2020

Oro in Bocca, incontri mattutini

Al via a luglio una rassegna incontri “mattutini” con poeti, artisti, giornalisti e studiosi del paesaggio. In Valtrompia appuntamenti in Maniva e a Marmentino

12/06/2020

Maniva, si passa

E’ stato riaperto al traffico, dopo la pausa invernale, il tratto della 345 “Tre Valli” fra il Maniva e Crocedomini.
VIDEO


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier