07 Luglio 2012, 11.00 Bovegno Collio Marmentino Pezzaze Tavernole Cronache
Pezzaze: la Morina Srl è un fiume in secca
di Erregi
La società che vede impegnato il Comune di Pezzaze è sostanzialmente inattiva, con bilanci in rosso da anni: da qui la decisione, criticata dalla minoranza, di cedere il 35% delle quote
Mal comune mezzo gaudio, o forse anche meno: sebbene ledifficoltà causate dalla questione sfruttamento acqua per l’energia elettrica siano condivise da moltissimi comuni dell’Alta Valle, tra cui, oltre a Pezzaze, Marmentino, Collio, Tavernole e Bovegno, insieme alla Comunità Montana e ad altri enti, questo non contribuisce a rendere i progetti più fattibili.
Da quasi un decennio, infatti, sono nate aspettative e iniziative che però, per un motivo o per l’altro, sono ancora ferme ai blocchi di partenza, o per cause economiche o per imprecisioni burocratiche. Pur sussistendo il diritto di captazione delle acque da parte dei Comuni, quindi, i progetti sono ancora allo stato embrionale.
Conseguenza di ciò, sono ulteriori problemi economici: le amministrazioni che, come Pezzaze, speravano di ricavare sicurezza finanziaria dalla captazione dell’acqua, si vedono costretti a cedere quote: questo, infatti, il caso della Molina Srl che, su proposta dell’amministrazione dovrebbe cedere un 35% delle quote comunali per poter risanare bilanci che risultano in rosso da anni.
Sebbene il suo scopo sia la captazione dal torrente omonimo,la società è pressoché inattiva e il Comune, non potendosi permettere di
partecipare all’operazione di aumento del capitale, avanza questa proposta, bocciata e rifiutata dal consigliere di minoranza Marco Richiedei.
La maggioranza, però, mantiene solo il 10% delle quote e delibera dimettere all’asta la differenza con diritto d’incasso immediato e rendita annua per tutta la durata della concessione, nella speranza di risollevare le sorti della società.
Altri quattro uffici postali della provincia di Brescia, in particolare in ValsSabbia e in Val Trompia, torneranno ad essere disponibili con orari ampliati rispetto a quelli adottati a seguito dell'emergenza sanitaria
Era tenuto d’occhio da giorni dai Carabinieri della Stazione di Gardone Val Trompia e Tavernole sul Mella che sono entrati in azione mentre era al pronto soccorso di Gardone
In occasione del 500esimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci, questo sabato 9 novembre, alle 18 presso il museo Il Forno Fusorio di Tavernole sul Mella, prenderà vita “Una serata con la Gioconda”
Lunedì 4 novembre a Tavernole sul Mella la seconda delle cinque giornate di formazione gratuita per gli operatori della ricettività di Valle Trompia e Valle Sabbia
Sabato e domenica, tra Valsabbia e Valtrompia, l’inaugurazione con una festa dedicata alle bici e alla mountain bike per scoprire gli itinerari escursionistici ideati nelle due valli
Sabato 21 settembre si terrà presso il Museo Il Forno di Tavernole un nuovo appuntamento delle esperienze Cene in Luoghi insoliti alla scoperta dei luoghi del Circuito Valli Accoglienti e Solidali
Una giornata per imparare a riconoscere, raccogliere e gustare le piante selvatiche, spontanee e commestibili della nostra zona, il tutto ai piani di Caregno
Prosegue la kermesse «Proposta '15» e i prossimi appuntamenti sono consecutivi: da stasera a sabato 3 tappe e altrettanti spettacoli in giro per la Valle