Skin ADV
Venerdì 29 Settembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



23 Dicembre 2011, 09.00
Valtrompia
Lettura

Medialibrary, la biblioteca digitale

di Andrea Alesci
Funziona a pieno regime la piattaforma online lanciata su scala nazionale e attiva anche nei 7 Sistemi bibliotecari bresciani (e in quello Urbano) dallo scorso ottobre. Disponibili eBook, periodici, filmati, audiolibri, lezioni, mp3
 
Nell’era del digitale la biblioteca entra nelle nostre case con un progetto innovativo che ha nome Media Library Online. Molti ancora non lo conoscono, ma è di estrema semplicità e immediatezza, in grado di farci correre sul parallelo binario della lettura digitale: storie che già conoscevamo e storie nuove, tutte insieme dentro un unico grande contenitore in forma di bit.
 
Un progetto nazionale che per i sistemi bibliotecari ha avuto un costo di 20mila euro per l’acquisto dei titoli in catalogo, che la rete bibliotecaria bresciana ha sposato da questo autunno con tutti i suoi 7 sistemi bibliotecari locali (270 le biblioteche coinvolte) più quello Urbano, consentendo a ciascun utente iscritto la consultazione di eBook, periodici, audiolibri, musica, filmati, lezioni interattive.
 
“Questo – ha sottolineato l’assessore provinciale alla Cultura Silvia Razzi – è un progetto dal lavoro di squadra della rete bibliotecaria bresciana che ha l’obiettivo di mettere a disposizione dei cittadini un nuovo strumento di accesso al mondo delle pubblicazioni attraverso il canale della pubblica lettura, sfruttando una piattaforma tecnologica già esistente e creata dal consorzio del Sistema bibliotecario del Nord ovest milanese”.
 
MLOL (questa la sigla del sistema) è di fatto il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali; una piattaforma alla quale aderiscono più di 2.000 biblioteche da 10 regioni italiane, con una popolazione di riferimento che va oltre i 10 milioni di abitanti e in continua espansione all’approssimarsi del nuovo anno.
 
“Si tratta – spiega il coordinatore provinciale del progetto, Marco Gussago – di un sistema che distribuisce via internet, in modalità remota, qualsiasi tipo di oggetto digitale: audio, video, testi, banche dati, testi storici in formato immagine, archivi iconografici, audiolibri, libri digitalizzati, e-learning, live-casting in tempo reale”.
 
In concreto, è sufficiente che un utente di una qualsiasi biblioteca del Sistema bresciano chieda alla biblioteca presso la quale è iscritto le chiavi d’acceso (nome utente e password) per collegarsi al sito web brescia.medialibrary.it anche da casa o da qualsiasi altro dispositivo mobile (pc, tablet, smartphone).
 
Una volta effettuato il login ci si può muovere tra gli scaffali virtuali, scegliendo fra mp3 (disponibili a breve), video, audiolibri ma anche immagini, banche dati, e-learning, quotidiani italiani e stranieri e servizi particolari altrimenti fruibili soltanto a pagamento (ad esempio Volopress, che permette di creare rassegne stampa personalizzate).
 
Insomma, nella nostra epoca moderna un nuovo strumento da adoperare a fianco della cara vecchia lettura su carta e inchiostro. Non vanno in pensione le pagine di cellulosa, così come non ci vanno i veccchi treni. Semplicemente corrono fianco a fianco a quei binari dell’alta velocità, utili ad annullare le grandi distanze.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
05/10/2012 11:30
La rivoluzione degli e-reader tra Concesio e Sarezzo Sabato 6 ottobre alle ore 11 nella biblioteca saretina è possibile saperne di più sul servizio di prestito che le due realtà triumpline hanno avviato insieme, dotandosi ciascuna di 16 lettori di libri elettronici e due tablet per la consultazione in loco

10/04/2012 09:30
Presto gli eBook reader in biblioteca a Lumezzane All'interno della rassegna "Apriti Libro", è previsto un doppio appuntamento giovedì 26 aprile (ore 10 e 20.30) per capire meglio che cosa sia Medialibrary online e come funzioni il prestito di eBoook

18/01/2013 10:30
Come leggere gratuitamente e legalmente «L'espresso» C'è un modo semplice e certamente legale per poter leggere una rivista nazionale come "L'espresso" o "Panorama" oppure quotidiani nazionali come il "Corriere della Sera". Basta iscriversi presso una biblioteca al servizio Medialibrary Online

25/04/2012 10:30
I nuovi supporti del sapere nell'era digitale Giovedì alle ore 10 presso l'istituto "Moretti" e sabato alle 20.30 in biblioteca a Lumezzane le cooperative Colibrì e Zeroventi spiegheranno che cosa sia Medialibrary, la nuova biblioteca per il prestito di libri e risorse multimediali online

11/08/2012 10:00
Bilancio d'inizio anno per la biblioteca di Lumezzane Sono più di 8.900 gli iscritti alla biblioteca valgobbina, con 251 nuovi utenti registratisi proprio nel primo semestre 2012. Sul versante digitale sono 110 gli utenti iscritti a Medialibrary e 1.556 quelli che usufruiscono del servizio di Internet Wi-fi



Notizie da Valtrompia
23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier