Skin ADV
Martedì 16 Settembre 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 

LANDSCAPE


MAGAZINE


 


 



30 Agosto 2012, 08.30
Gardone VT Bovegno Pezzaze Valtrompia
Agricoltura

Il Nostrano è Dop, ma manca ancora qualcosa

di Erregi
Il riconoscimento ufficiale non glielo toglie nessuno e, anzi, dopo tutta la fatica, guai a chi lo tocca. Ma sotto il punto di vista della lavorazione casearia, molto si può ancora fare e con il sostegno della Comunità montana
 
Sono due i progetti proposti dalla Comunità montana per la diffusione del Nostrano Valtrompia e la sua valorizzazione, che, a Dop raggiunta, è la cosa su cui concentrarsi maggiormente, anche per poter dare spazio a nuove prospettive per i triumplini.
 
Il costo delle proposte dell’ente, però, si aggira attorno ai 435 mila euro, che serviranno a dare una spinta ai due impianti casearii esistenti, considerando soprattutto che, di questi, il primo è in grosse difficoltà e il secondo fatica ad avviarsi. Certo non si parla di noccioline e, quindi, non resta che sperare che anche la Regione si mostri interessata a dare un apporto e un sostegno.
 
Ma viste le difficoltà degli allevatori e dei lavoratori di settore, perché, propone l’ente montano, non unire le forze e far sì che il luogo di lavorazione sia unico, per tutti? Questo, ovviamente, significherebbe rivedere tutto il sistema sfruttato finora e scendere da due caseifici non efficientissimi, quello di Pezzaze e quello di Graticelle, a Bovegno, ad uno solo che, tuttavia, sia punto di riferimento e centro di eccellenza.
 
Un’idea, questa, da 235 mila euro, che prevedrebbe anche la creazione di un nuovo magazzino per lo stoccaggio e la stagionatura e che si completa con la seconda proposta: creare un punto vendita del prodotto dop in Valtrompia.
 
In conclusione, quindi, Graticelle resterebbe come unico punto di raccolta del latte, che verrebbe, invece, lavorato nell’ipotetico nuovo centro unico e venduto, poi, anche attraverso un punto vendita dedicato.
 
Interessata alla cosa sarà soprattutto l’Alta Valle Trompia e, ovviamente i due comuni di Pezzaze e Bovegno, sul cui territorio dsorgono ora i due caseifici, ma tutto è ancora allo stadio embrionale.
 
Nel frattempo si fa avanti anche la necessità di un piano per lo smaltimento dei rifiuti generati dalla lavorazione del latte e, in generale, di natura zootecnica: un progetto da 200 mila euro da portare avanti anche con la cooperativa gardonese Ecotecnica e, anch’esso, solo agli albori.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
27/09/2012 10:30
La Comunità montana attenta ai caseifici dell’Alta Valle Un progetto proposto dall'ente triumplino prevedrebbe il potenziamento dell'attività dei caseifici di proprietà comunale: Pezzaze e Bovegno non ce la fanno e, il furuto, potrebbe essere in mano al solo stabilimento bovegnese

20/12/2012 09:30
Brione e la gestione dei rifiuti Visto l'avvicinarsi della scadenza della convenzione con la società Aprica, Brione, come molti altri comuni dell'Alta Valle, sceglie la Comunità Montana come ente capofila per individuare una nuova forma di gestione del servizio

18/08/2012 11:00
Un progetto comune per la lavorazione del latte La Comunità montana ha elaborato una progettualità graduale per coinvolgere sempre più soggetti dell'Alta Valle nelle produzioni di rapido utilizzo. L'idea è di avere una sola struttura invece di due, un nuovo magazzino e un punto vendita

22/05/2012 13:00
Le preoccupazioni per Ginecologia Il rischio è che all'intero reparto possa toccare lo stesso destino che ha portato alla tanto discussa chiusura del Punto Nascita e anche la motivazione sembra la stessa: i numeri sono al di sotto della media

28/04/2012 08:45
La Valtrompia va in televisione Domenica 29 e lunedì 30 la trasmissione "Vie Verdi" su Brescia Punto Tv sarà dedicata anche ai luoghi caratteristici per la tradizione della Valle del Mella, passando per i prodotti tipici come il Nostrano Valtrompia



Notizie da Gardone VT
30/05/2022

Fiamme in fabbrica a Gardone

Alle 5:15 della notte scorsa, diverse squadre operative del Comando VF di Brescia sono intervenute  per un incendio divampato all'interno di un capannone di lavorazione materiale in ferro a Gardone Valtrompia

01/06/2021

Franco Gussalli Beretta eletto presidente

L'assemblea dei soci ha eletto l'imprenditore valtrumplino alla guida di Confindustria Brescia per il quadriennio 2021-2025. Eletta anche la squadra di presidenza
•VIDEO

13/04/2021

Franco Gussalli Beretta designato presidente

La designazione per il quadriennio 2021-2025 è avvenuta ieri nel Consiglio Generale di Confindustria Brescia; l'elezione in Assemblea Generale a maggio


09/12/2020

Nuovo Gruppo comunale di Protezione Civile

 L'amministrazione comunale di Gardone Val Trompia è alla ricerca di volontari per la costituzione di un gruppo comunale di Protezione Civile per interventi in caso di calamità e altre necessità

03/09/2020

Avance lungo la ciclabile

Intercettato da un carabiniere dopo la segnalazione, cercava anche di sottrarsi al controllo innescando con lui una collutazione


 


10/08/2020

Nuovi stanziamenti per gli ospedali lombardi

Pioggia di milioni sulla sanità pubblica bresciana, la maggior parte destinati al Civile per il nuovo Ospedale dei Bambini, ma una fetta spetta anche al presidio di Gardone Valtrompia

03/02/2020

«Incontri... fuori dal Comune»

Prende il via questo lunedì 3 febbraio a Gardone Val Trompia una serie di incontri promossi dall’Amministrazione comunale con la popolazione delle frazioni di Inzino e Magno

 

25/01/2020

Scippo in flagranza, arrestato

Era tenuto d’occhio da giorni dai Carabinieri della Stazione di Gardone Val Trompia e Tavernole sul Mella che sono entrati in azione mentre era al pronto soccorso di Gardone

27/12/2019

Al via il festival delle Stelle

Questo fine settimana, sabato a Inzino di Gardone Val Trompia e domenica a Ono Degno di Pertica Bassa, prende il via il festival dedicato al canto della Stella del bresciano


06/12/2019

Chiuso l'Euro Bar di Gardone

Il “giro” è strano, lo smercio di sostanze stupefacenti dentro e fuori dal locale accertato. Scatta così il provvedimento di chiusura per 30 giorni


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier