Skin ADV
Sabato 30 Settembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



04 Gennaio 2012, 08.00
Valtrompia
Salute e medicina

Un cardiochirurgo «made in Brescia»

di Erregi
Un luminare tutto bresciano esporta le sue tecniche a chirurghi di tutto il mondo: Manfredo Rambaldini ha dato lustro prima agli Spedali Civili di Brescia ed ora anche alla città di Mantova
Dal cognome si direbbe sia originario di Collio o San Colombano, ma il rinomato cardiochirurgo Manfredo Rambaldini è di Gussago: il suo primato ha dello straordinario e ha superato una delle tante barriere poste alla cardiochirurgia.
Grazie ad una tecnica finora senza pari al mondo, il nostrano Rambaldini, ora direttore di Cardiochirurgia al “Poma” di Mantova, dopo aver ricoperto la stessa carica al Civile di Brescia, è in grado di innestare una valvola cardiaca senza suture e con anestesia epidurale.
 
Ventidue, finora, gli interventi di questo tipo, che Rambaldini ha eseguito con la collaborazione del primario anestesista del Civile, Aldo Manzato e grazie alle tecnologie messe a disposizione dall’azienda italiana Sorin, che produce le valvole Perceval.
Intervenire installando una protesi valvolare aortica senza bisogno si suture, significa dimezzare i tempi operatori: da 45/60 minuti di operazione tradizionale, l’impianto ne richiede solo dai 15 ai 25. In questo modo, i tempi di arresto del miocardio durante l’operazione, che possono creare complicazioni, si accorciano notevolmente, garantendo maggior sicurezza al paziente.
 
Anche nel post-operatorio, i vantaggi sono notevoli: dal miglior controllo del dolore, alla più veloce mobilizzazione del paziente e, quindi, a minori tempi di recupero. Come è prevedibile, tutta la comunità scientifica parla di quest’impresa.
 
Specialisti di tutto il mondo sono interessati ad assistere alla procedura: visite internazionali, infatti, si sono alternate nei corridoi dell’ospedale mantovani, con luminari giunti da varie parti del mondo, per affiancare Rambaldini e imparare da lui.
 
Il direttore di Cardiochirurgia di Lubijana, Borut Gersak, ha già visitato l’ospedale insieme alla sua équipe, seguito dal luminare Axel Haveric , con Malakh Shrestha, il suo aiuto, dell’Università di Hannover. Si attendono, inoltre, specialisti da Parigi (Thierry Folliguet) e dal Texas (Jon-Cecil Walkers).
 
Rambaldini, poi, è richiestissimo all’estero: i colleghi di tutto il mondo sembrano fare a gara per averlo al proprio fianco nei primi tentativi di emulazione del’innovativa operazione; il medico è infatti appena ritornato dalla Slovenia ed è subito ripartito per la Turchia, seguiranno la Svezia, Dubai, gli Stati Uniti e il Sud Africa.
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
15/07/2012 07:50
Attiva a Gardone la Radioterapia oncologica Un nuovo servizio per i pazienti triumplini presso il presidio gardonese: con la collaborazione degli Spedali Civili è a disposizione in nuovo ambulatorio specialistico di Radioterapia oncologica

16/10/2012 10:00
Ancora speranza per l’ospedale di Gardone L'incontro tra i sindaci triumplini e la direzione degli Spedali civili di Brescia sembra aver portato buoni frutti: non ci saranno altre chiusure, questa è stata la promessa fatta e la conclusione del vertice istituzionale

18/11/2012 10:30
Day Hospital gardonese passo importante Si è tenuta pochi giorni fa l'inaugurazione della servizio di day hospital di ematologia all'interno del presidio ospedaliero di Gardone Val Trompia, segno di un'attenzione degli Spedali civili verso il territorio

04/12/2012 09:45
Villa Carcina e l'arterapia per dare forma a se stessi Ogni lunedì alle 20.30 nella sala civica di via Abruzzi si tiene un laboratorio nel quale ognuno può dare libero sfogo alla propria vena artistica. Un evento promosso dall'assessorato ai Servizi civili insieme ad alcune associazioni e agli Spedali civili

14/11/2012 10:40
Due incontri sulla radioattività medica a Collebeato Stasera e mercoledì 21 novembre alle 20.30 il Palazzo Martinengo di Collebeato accoglierà medici degli Spedali civili di Brescia per un mini ciclo di conferenze intitolato "La radioattività nemica o amica?". L'evento è a cura dell'associazione 'Flor da Cobiàt'



Notizie da Valtrompia
23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier