Skin ADV
Venerdì 09 Giugno 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



21 Giugno 2014, 09.12
Valtrompia
Progetti

L'etnografa Carla Fausti in concorso all'Ischia Film Festival

di Andrea Alesci
Il prossimo 28 giugno sarà presentato al Festival internazionala partenopeo diretto da Pupi Avati un lavoro documentario realizzato in Egitto dall'etnografa triumplina 

Un documentario della ricercatrice etnografica triumplina Carla Fausti è stato selezionato all'Ischia Film Festival diretto da Pupi Avati.

Il prossimo 28 giugno sarà proiettato "Noura Saied e la vita contadina del sud Egitto", diretto proprio da Carla Fausti, che da alcuni anni è impegnata nella realizzazione di filmati etnografici, fra cui quelli recentemente dedicati alla valorizzazione del formaggio Nostrano Valtrompia DOP, commissionati da Consorzio di tutela, Gal Gölem e Comunità montana di Valle Trompia.

L’autrice, profondamente legata alla sua terra e interessata a documentare storie di vita e di lavoro di contadini e artigiani, in questo suo primo documentario ha voluto ritrarre la realtà contadina di un piccolo villaggio rurale situato fra la Valle dei Re e Luxor, attraverso lo sguardo di una bambina, la piccola Noura.

Nel film sono documentati alcuni momenti di lavoro e di vita di una famiglia contadina, stretta attorno a una piccola comunità agricola: la raccolta della canna da zucchero e del trifoglio per gli animali, l’allevamento, i momenti di riposo, la costruzione di una nuova abitazione.

Attraverso le attività che si svolgono nelle immediate vicinanze della casa, ci si avvicina gradualmente all’intimità dello spazio domestico assistendo alla preparazione e alla cottura del pane, al pranzo, alla danza, al rituale del narghilè, alle conversazioni fra i parenti.

Noura Saied ha cinque anni ed è figlia e nipote di contadini. Partecipa alla vita della famiglia, aiutando come può e spesso intralciando i famigliari nelle varie occupazioni, imitandone i gesti e le parole che reinventa a modo suo nei suoi giochi di bambina.

I bambini in Egitto crescono molto liberi nella loro prima infanzia; vengono spesso del tutto ignorati o, talvolta, provocati perché si rafforzino nel corpo e nel carattere.

Noura, con la vivacità e la curiosità propria dell'infanzia, ci conduce attraverso la trama del documentario: è lei che si intromette nelle conversazioni e che si intrufola durante i lavori degli adulti; è lei che pretende la nostra attenzione per poi prendersi gioco di noi.

"E’ una società, quella rurale del sud Egitto, che pare immutata almeno nella sua essenza culturale e sociale - spiega Carla Fausti -, anche se si ravvisano i primi cambiamenti imputabili più in generale al processo di globalizzazione e all’avvento dei nuovi media. Tuttavia i saperi e valori tradizionali si tramandano ancora da una generazione all’altra attraverso la condivisione del lavoro, l’educazione dei figli, la presenza degli anziani nell’ambito famigliare.

E’ una comunità rurale fortemente unita, il cui perno è la famiglia; condivide i medesimi valori e lo stesso modus vivendi, nelle case come nei campi, con gli stessi ritmi, le stesse modalità, la stessa attribuzione di significato. La maggior parte dei lavori è ancora praticata a mano e con mezzi rudimentali e per questo, spesso, è necessario il sostegno reciproco: la solidarietà e la socialità sono quindi valori condivisi, necessari alla sopravvivenza del singolo e della comunità".

L’amara constatazione che anche questa cultura si sta gradualmente trasformando (come è avvenuto nelle nostre valli a partire dagli anni Sessanta) è al centro dell’ultima conversazione, che chiude il documentario. Mohamed, nipote momentaneamente rientrato dall’Italia, fa visita al vecchio zio Ali che ancora caparbiamente continua a vivere nella sua casa tradizionale in mattoni crudi, mentre tutti attorno a lui costruiscono case in cemento armato. Ali fuma, ti guarda negli occhi e parla, misurando le parole e riflettendo con il giovane nipote sulla progressiva perdita di valori etici dei suoi famigliari e della sua gente.

Il film documentario è dedicato alla memoria di Ignazio Gagliardi, nato a Alessandria d'Egitto e trasferitosi in Valtrompia con la famiglia ai tempi di Nasser. Ignazio era un appassionato video-operatore di Cooperativa Arca: per molti anni ha affiancato etnografi e ricercatori, documentando il patrimonio culturale immateriale del suo territorio.

Carla Fausti ha voluto ricordarlo in questo suo primo lavoro di documentarista. L'autrice si limita a osservare quello che avviene in quel momento sotto i suoi occhi.

A volte partecipa ad alcuni momenti conviviali perché invitata dai protagonisti stessi che la sottraggono con naturalezza alle riprese. Questa licenza, forse discutibile sul piano metodologico, è però uno stratagemma per sottolineare, se ce ne fosse bisogno, come sia del tutto anacronistico credere nell’imparzialità e nell’obiettività del ricercatore, che documenta in modo tanto più efficace quanto più riesce ad entrare in empatia con la comunità che sta studiando, sia essa oltre confine, sia quella a pochi passi da casa. 

Qui sotto il video di presentazione di "Noura Saied e la vita contadina del sud Egitto".


Nelle foto, dall'alto in basso:
il logo dell'Ischia Film Festival; due sequenze tratte dal documentario; l'autrice Carla Fausti.

Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
15/01/2013 10:45
Egitto e Ischia mete di viaggio col Comune saretino Sono due le proposte di soggiorno climatico dell'amministrazione saretina: per Sharm el Sheikh (2-16 marzo) le iscrizioni terminano giovedì 17 gennaio, mentre per il viaggio primaverile a Ischia (21 aprile-5 maggio) iscrizioni possibili il 7 e il 14 febbraio

08/05/2014 10:30
Il gardonese Angelo Poli premiato al Trento Film Festival Il 37enne regista triumplino è stato insignito del premio speciale "Lorenzo Lucianer" per il documentario "Mezzalama. Maratona di ghiaccio" calato nel mondo dello scialpinismo

24/02/2013 11:00
Online il documentario «(h)OME» di Luca Cerlini Presentato lo scorso ottobre alla cittadinanza, il documentario scritto e diretto da Luca Cerlini con la fattiva collaborazione degli abitanti di Ome e dell'Accademia musicale racconta la storia del paese e da poco è visibile anche online

15/01/2014 09:58
Da Sarezzo alla volta di Ischia Giovedì 16 e giovedì 23 gennaio è possibile iscriversi presso il Comune saretino al soggiorno climatico organizzato dal Comitato Anziani per il periodo 27 aprile/11 maggio presso due strutture alberghiere 4 stelle a Ischia

10/05/2012 10:00
A Concesio tra «Viaggi e miraggi» Inizia stasera con la proiezione di un film di Youssef Chanine la mini rassegna dedicata all'Egitto dall'assessorato alla Cultura. Martedì 15 una cena etnica africana e giovedì 24 la chiusura con una lezione sulla biblioteca di Alessandria a cura di Carlo Rizizni



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier