Dalla Provincia il progetto Free Wi-Fi e una web tv
di Andrea Alesci
La Provincia di Brescia installer 25 hot sport nelle sue sedi per collegarsi a internet grautitamente e altri 975 ai comuni che ne faranno richiesta. Intanto attiva anche una web tv: in Valtrompia doveva partire il 25 giugno, ma per ora non funziona
Si chiama “Free Wi-Fi” il progetto lanciato dalla Provincia di Brescia e che prevede l’attivazione di hot spot Wi-Fi per l’accesso libero a internet sul territorio provinciale. Il sistema è costituito da una piattaforma di gestione gestione centralizzata e da una rete di hot spot, distribuiti in tutte le aree bresciane più frequentate da cittadini e turisti.
La piattaforma centralizzata gestisce il funzionamento delle antenne dislocate nel territorio e consente la registrazione e l’autenticazione al sistema per la libera navigazione in internet.
Si tratta di un progetto promosso dalla Provincia di Roma, Regione Sardegna e Comune di Venezia e che la Provincia di Brescia ha sposato con l’intento di dislocare 25 hot spot nelle proprie sedi territoriali e altri 975 nei comuni che ne facciano richiesta, forniti gratuitamente insieme al software operativo in comodato d’uso fino al 31 dicembre 2013 e con possibilità di prosecuzione del servizio.
Unico vincolo l’adesione al Cit (Centro innovazione e tecnologie) della Provincia, con il numero di hot spot definito da quello della popolazione, dall’adesione alla piattaforma Brescia Gov per il proprio sito istituzionale e dall’attivazione di almeno un servizio online di Brescia Gov; in sostanza i paesi fino a 5.000 abitanti potrebbero avere un massimo di 8 hot spot, quelli compresi tra 5.000 e 10.000 fino a 14 hot spot, quelli oltre i 10.000 fino a 18 hot spot (nell’allegato tutti i dettagli del progetto).
Una rete Wi-Fi provinciale all’interno della quale si è andata sviluppando la piattaforma Brescia Gov e in particolare Brescia Gov Channel, una web tv che nelle intenzioni dovrebbe diventare un nuovo mezzo di comunicazione con cittadini, imprese ed enti locali, rendendoli partecipi della vita politica e amministrativa e informandoli sulle attività istituzionali e sui servizi offerti dalla Provincia.
Uninnovativo canale costituito da un palinsesto on demanddal quale l’utente può scegliere fra varie tematiche o pescando da un archivio di video informativi e d’intrattenimento.
Un progetto che sarebbe dovuto partire anche per la Valtrompia lo scorso lunedì 25 giugno, con l’attivazione della web tv dedicata alla Comunità montana di Valle Trompia.
La pagina c’è, ma al momento di caricare i video tutto si blocca. Nell’attesa che anche in Valle il servizio venga attivato, si può scorrere fra le sezioni della Provincia e dare un’occhiata ai video caricati.
Soggetti pubblici e privati insieme per progettare e recuperare "relazioni" utili a valorizzare il patrimonio materiale d immateriale della Valle Trompia
Nel tradizionale appuntamento in Sala Beretta, sono stati affrontati i principali temi economici bresciani, le previsioni legate al 2021, le proposte di Confindustria per l'utilizzo dei fondi europei e le attivit dell'associazione nell'anno appena concluso
Il Governo ha varato le regole per spostamenti, aperture, visite a parenti e amici durante il periodo natalizio. Deroga per i piccoli Comuni solo in zona arancione
Franca e Lamberto cedono, vicini alla pensione, la loro storica ed avviatissima attività in Agnosine. L’ideale per chi intende abbinare la vendita di generi alimentari alla preparazione di piatti da asporto