Skin ADV
Venerdì 09 Giugno 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



19 Ottobre 2011, 15.50
Valtrompia
Circolazione ed inquinamento

Blocco del traffico per tutta la Valle

di Erregi
Pubblicate le misure per la limitazione del traffico veicolare nelle zone dell’Area Critica A1

Obiettivo è il miglioramento della qualità dell’aria, in vista dell’avvicinarsi dell’inverno. A causa di polveri sottili, benzene, monossido di carbonio e ossido d’azoto, prodotti da auto, autobus ed impianti termici, indispensabili nella stagione fredda, la qualità dell’aria invernale è da tenere sotto controllo.

Tutta la Valtrompia è interessata al blocco, ricominciato ufficialmente qualche giorno fa, il 15 ottobre, data che coincide con l’accensione del riscaldamento nelle scuole e in molti altri edifici; dal territorio di Marcheno fino al confine con la città di Brescia, le misure vanno rispettate.

Le limitazioni riguardano soprattutto la zona compresa tra il Comune di Marcheno fino al confine con Tavernole e ancora dal ponte della frazione di Brozzo fino al confine comunale con Lodrino.

Rientrano nel blocco le auto euro zero a benzina e le euro zero, uno e due alimentate con gasolio. Per frenare l’inquinamenti invernale, queste categorie di mezzi non possono circolare dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30.

Sembra che il blocco continuerà fino al 15 aprile e l’inosservanza delle norme prevede una contravvenzione che va dai 75 ai 450 euro. Bisogna quindi informarsi sulle condizioni della restrizione, sulle caratteristiche del proprio mezzo di trasporto e sui veicoli esenti da tale blocco.

 

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
15/10/2012 10:00
Torna il blocco parziale del traffico voluto dalla Regione Dal 15 ottobre 2012 al 15 aprile 2013 è di nuovo in vigore (lunedì-venerdì, 7.30/19.30) il provvedimento regionale sul blocco parziale del traffico nell'area Critica A1. In Valle riguarda Bovezzo, Nave, Concesio, Lumezzane, Sarezzo, Villa, Gardone, Marcheno

17/10/2014 15:50
Divieto di transito ai veicoli inquinanti Sono scattati a partire dal 15 ottobre i provvedimenti di limitazione della circolazione per alcuni veicoli, con l´obiettivo di ridurre le emissioni degli inquinanti in atmosfera

14/10/2011 08:35
I limiti al traffico veicolare Dal 15 ottobre al 15 apriel 2012 saranno di nuovo attive alcune misure regionali per limitare il traffico nelle zone A1: coinvolti i Comuni di Bovezzo, Collebeato, Concesio, Lumezzane, Gardone, Marcheno, Nave, Sarezzo e Villa Carcina

24/11/2011 15:51
Blocco del traffico, sì o no? Alle 16.00 si riunisce un tavolo tecnico alla Prefettura di Brescia, per valutare se sia necessaria una domenica a piedi, visto il livello di Pm10 nell’aria

06/03/2012 11:00
Non è un paese per rospi Nella zona collinare tra Lumezzane e Nave i volontari del Gev e della neonata associazione A.mici e Co. hanno posato nei primi giorni di marzo alcune barriere protettive provvisorie per salvaguardare gli anfibi dal traffico veicolare



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier