Skin ADV
Domenica 03 Luglio 2022
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



18 Febbraio 2020, 10.30
Valtrompia
Fondazione Comunità Bresciana

«Smart School», per una scuola inclusiva

di Redazione
Avrà una declinazione sia per la Val Sabbia sia per la Val Trompia il progetto presentato alla Fondazione della Comunità Bresciana dedicato al contrasto della dispersione scolastica

Attraverso i progetti “Batti il cinque!” e “Smart School” Fondazione della Comunità Bresciana continua ad investire energie e risorse a favore della formazione di bambini e ragazzi, con un’attenzione particolare rivolta all’ambito scolastico, integrando quest’ultimo con innovativi supporti e servizi.

La Fondazione, fin dalle sue origini, ha infatti sempre rivolto uno sguardo speciale nei confronti dei giovanissimi membri della comunità. Grazie alla partecipazione a questi progetti la Fondazione non solo prosegue la propria tradizionale attività, anzi la migliora.

“Fondazione della Comunità Bresciana è partner del progetto “Batti il cinque!” e cofinanziatore del progetto “Smart School”, spiega la Presidente di Fondazione Comunità Bresciana Alberta Marniga. “Mentre il primo nasce in risposta al Bando “Nuove Generazioni” emanato dall’Impresa Sociale Con I Bambini, il secondo deriva dalle volontà comuni di Fondazione Comunità Bresciana e Con I Bambini di promuovere – specificatamente nel territorio della provincia di Brescia – progetti di prevenzione della povertà educativa. La Fondazione intende in questo modo rafforzare la sua vocazione a superamento dell’esclusiva funzione erogativa, proponendosi quale coprotagonista degli interventi di welfare generativo, operando in prima linea e attraendo nuove risorse. La Fondazione – la cui mission è racchiusa nel motto “Aiuta la comunità a crescere” – è convinta che il miglioramento dell’intera comunità debba partire anzitutto dal sostegno immediato alla formazione dei bambini e dei ragazzi, con un approccio innovativo e pluralista. Al raggiungimento di tale obiettivo è necessaria una cooperazione su diversi livelli, affinché idee e prospettive possano generare ampie visioni e nuove soluzioni”.

Il progetto “Batti il cinque!” concretizza la collaborazione tra diverse realtà. Diventa infatti sempre più solida e ad ampio raggio, sul territorio nazionale, la collaborazione di Fondazione Comunità Bresciana con altre Fondazioni di Comunità e numerosi partner locali e nazionali, sotto l’ombrello dell’Impresa Sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione Con il Sud.

Il progetto ha ricevuto un finanziamento complessivo di 2 milioni e 700mila euro, di cui circa 549mila destinati al territorio bresciano, a fronte di una spesa locale di circa 690mila euro. Il titolo del progetto si riferisce al fatto che sono ben cinque le Fondazioni entrate in rete, grazie ad una collaborazione fortemente voluta da Assifero, l’Associazione italiana delle fondazioni ed enti della filantropia istituzionale. Rete attivata, tra gli altri, proprio grazie all’input della Fondazione Bresciana. Le cinque Fondazioni coinvolte sono la Fondazione della Comunità Bresciana, la Fondazione Comunitaria del Lecchese, la Fondazione della Comunità di Mirafiori (Torino), la Fondazione di Comunità San Gennaro (Napoli) e la Fondazione di Comunità di Messina. Il progetto triennale – avviato già da un anno – si svolge in Lombardia, Campania, Piemonte e Sicilia. L’obiettivo è quello di prevenire e contrastare fenomeni di povertà educativa che riguardano bambini e preadolescenti (dai 5 ai 14 anni) e famiglie all’interno dei contesti territoriali in cui insistono le cinque Fondazioni Comunitarie.

Il progetto “Smart School” è stato invece avviato nell’anno scolastico 2019/2020 e continuerà fino a marzo 2022. l progetto si realizza specificatamente nelle zone della Valle Sabbia, della Valle Trompia e della Bassa Bresciana Centrale e vede la Cooperativa Sociale Il Calabrone rivestire il ruolo di capofila. Anche in questo caso il soggetto centrale è la scuola, della quale si promuoverà una visione aperta e inclusiva. Si interverrà sulla fascia d’età compresa tra gli 11 e 17 anni al fine di contrastare percorsi scolastici negativi che attraverso il disagio, le difficoltà relazionali e i ripetuti fallimenti possono portare all’abbandono della scuola e ad un ritiro sociale patologico.

A favore di Smart School sono stati stabiliti contributi, da parte di Con I Bambini, pari a 250.000€, mentre Fondazione Comunità Bresciana ha stanziato risorse pari a 400.000€ tramite le erogazioni territoriali di Fondazione Cariplo e direttamente dai donatori della Fondazione.

Operativamente in Valle Sabbia è coinvolta la cooperativa Area, mentre in Val Trompia Officina del Benessere e Abibook.

Sono intervenuti ieri mattina – presso il Salone delle scenografie del Teatro Grande – Alberta Marniga, Presidente di FCB,  Carlo Borgomeo, Presidente di Con I Bambini, Laura Castelletti, Vicesindaco del Comune di Brescia, Giuseppe Alfredo Bonelli, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, Alessandro Augelli, Presidente della cooperativa sociale Il Calabrone, Umberto Angelini, Sovrintendente del Teatro Grande, e Orietta Filippini, Direttore Operativo di FCB.

Il Presidente Borgomeo, concludendo la conferenza, si è congratulato per il “clima” che si respira tra i partner delle iniziative bresciane. «Mi pare di poter dire che il risultato principale è già stato raggiunto: vale a dire sviluppare relazioni comunitarie più forti, tra enti, scuole, operatori, famiglie»
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
25/10/2012 10:00
Al via le vaccinazioni Prenderà il via il prossimo 5 novembre, con alcune importanti novità, la campagna vaccinale per l'influenza stagionale promossa dall'Asl di Brescia

23/04/2021 10:15
L'estate nelle valli bresciane su Dove Un inserto speciale dedicato alla Valle Sabbia, alla Vallle Trompia e alla Valle Camonica grazie alla collaborazione di Visit Brescia e AGT Valle Sabbia e Lago d'Idro, Comunità Montana di Valle Trompia,Consorzio Pontedilegno-Tonale, DMO Valle Camonica

07/05/2022 07:00
La prima in Valle Sabbia e fra le pochissime in provincia È dedicata alle vittime del Covid, cadute nell’esercizio del loro lavoro, la fontana per la dispersione delle ceneri che verrà utilizzata per la prima volta questo sabato a Lavenone

02/07/2020 15:00
Biker caduto a Sant'Onofrio Intervento congiunto del Soccorso Alpino della Valle Sabbia e della Valle Trompia per soccorrere un biker caduto sul sentiero 434 fra Nave e Lumezzane

21/11/2011 12:00
Le novità dell'O.S. «Noi» L'Organizzazione Sportiva “Noi” opera da decenni in Valle Sabbia ed in Valle Trompia, con sede a Brescia. E' presieduta da Adriano Conter.



Notizie da Valtrompia
23/06/2022

Ieri l'Assemblea Generale e l'evento annuale della Piccola Industria

L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton

17/06/2022

Soccorso Alpino, a Marcheno una squadra in più

Sarà operativa dal 19 giugno al 4 settembre, per rispondere all'aumento delle chiamate atteso per il periodo estivo

13/06/2022

Il primo Quaderno dell'Osservatorio sul diritto dell'Impresa

Nel primo elaborato, intitolato

09/06/2022

Metalmeccanica: 1° trimestre 2022 positivo, nonostante il conflitto tra Russia e Ucraina

Nei primi tre mesi dell'anno, l'attività registra una nuova crescita: +12,3% per la meccanica rispetto allo stesso periodo del 2021 e +8,4% per la metallurgia. La marginalità, tuttavia, è quanto mai sotto pressione, schiacciata dai rincari delle materie prime industriali ed energetiche

09/06/2022

Banca Valsabbina si rafforza a Milano con la terza filiale

Operativa in via Domodossola, nei pressi di Corso Sempione, si aggiunge a quelle di Porta Venezia e Piazzale Cadorna

24/05/2022

Premiati 22 nuovi Maestri del lavoro

L'onorificenza, rivolta ai lavoratori dipendenti ancora in servizio o già pensionati, premia i collaboratori che hanno saputo contribuire, con meriti particolari, alla crescita e allo sviluppo dell'impresa.

22/05/2022

«Cigni neri, inflazione e capitale privato: qui si fa l'Italia»

All'incontro, dedicato in particolare alle opportunità legate al private markets e private equity per trasformare e innovare le imprese Italiane, sono intervenuti tra gli altri Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia, Paolo Streparava, Vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Credito, Finanza e Fisco, e Claudio Scardovi, CEO & Fondatore di HOPE

21/05/2022

Il Giro donne torna in Valle Sabbia

Dopo la kermesse dello scorso anno con partenza di tappa a Gavardo, il Giro d'Italia femminile torna sulle strade valsabbine, questa volta però con una delle tappe regine, il 7 luglio: la Prevalle - Maniva


20/04/2022

Cresce l'apertura sul credito, in salita i prestiti alle industrie

Ad evidenziarlo è il Booklet Economia a cura del Centro Studi di Confindustria Brescia, che contiene i principali indicatori economici della provincia. Nel quarto trimestre 2021 i prestiti all'industria salgono del 2,6%

08/04/2022

Iniziato mercoledì il roadshow SetteOttavi

Al Laboratorio Lanzani di Brescia, gli imprenditori del settore Abbigliamento, Magliecalze, Calzaturiero e Tessile di Confindustria Brescia si sono incontrati con i colleghi, associati e non, delle zone Brescia, Bassa Bresciana Occidentale e Bassa Bresciana Orientale.

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier