Skin ADV
Mercoledì 31 Maggio 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



03 Ottobre 2012, 09.00
Sarezzo Valtrompia
Giovani

Il «Primo Levi» di Sarezzo in un progetto internazionale

di Vanessa Maggi
L'istituto saretino è protagonista di un progetto di respiro internazionale (Comenius) che vede coinvolte una scuola di Valladolid e una di Dortmund, insieme alla cooperativa "Il Graffio" e riguarderà due classi quarte dell'indirizzo socio-sanitario
 
La cooperazione internazionale porta la Valtrompia nel novero delle eccellenze educative. È l’istituto “Primo Levi” di Sarezzo (foto 2) a distinguersi insieme a due scuole (una di Dortmund e una di Valladolid) in un importante progetto che le vede impegnate sul fronte dei giovani e della formazione.
 
Un impegno che si è indirizzato verso quei ragazzi con problemi di diversa entità, dalla disabilità ai disturbi dell’apprendimento a quelli che vivono particolari situazioni di disagio sociale.
 
Comenius è il nome del progetto all’interno del quale le tre realtà scolastiche stanno operando e che proprio in questi giorni vede la scuola saretina fare da base.
 
Al “Primo Levi” sono giunti due insegnanti dalla Germania, uno dalla Spagna e gli operatori della cooperativa “Il Graffio” di Cologne, unitamente a tutti gli insegnati italiani: Beatrice Magnani e Francesco Ardesi come coordinatori per l’integrazione, Edda Priuli (metodologie operative), Elena Bonometti (psicologia), Patrizia Lucchini (inglese), Pietro Marchese (informatica).
 
Un momento di confronto in vista dell’inizio di un progetto che avrà una durata di due anni e coinvolgerà direttamente due classi quarte dell’indirizzo di Servizi socio-sanitari.  
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
11/06/2013 08:45
Il «Primo Levi» di Sarezzo e la cooperazione internazionale Grazie al Progetto Comenius i ragazzi delle due classi quarte dell'indirizzo sociale hanno avuto la possibilità di avvicinarsi alla realtà dell'handicap e della disabilità nell'ambito di una cooperazione con altri studenti tedeschi e spagnoli, nella cornice dell'altipiano di Caregno

03/05/2013 11:00
Il progetto «Comenius» con gli studenti di Sarezzo In questi giorni i ragazzi tedeschi di una scuola di Dortmund sono in visita al Primo Levi di Sarezzo e torneranno in Valle a giugno per trascorrere una settimana presso "Lo stallino" di Caregno nell'ambito di un progetto europeo di scambio culturale

10/12/2013 10:30
Il 'Primo Levi' partecipa al progetto mondiale 'Inside Out' Per le vie di Sarezzo e Lumezzane campeggiano poster in bianco e nero con visi di persone comuni fotografate dagli studenti dell'istituto "Primo Levi" per il progetto "Inside Out" sui diritti di cittadinanza dei minori nati in Italia da genitori stranieri

14/03/2014 09:43
A Sarezzo per scoprire un nuovo progetto Erasmus
Il prossimo 9 aprile presso l'istituto "Primo Levi" verrà illustrato "Erasmus+" approvato dalla Commissione Europea con una copertura di 2 miliardi di euro per il 2014


12/10/2012 09:00
A Sarezzo altri due incontri del progetto «GenerAzioni» Dopo l'esordio di ieri, il percorso di formazione pensato per insegnanti e operatori culturali al "Primo Levi" di Sarezzo proseguirà l'8 novembre e il 6 dicembre con appuntamenti su Africa anglofona e Senegal



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier