Skin ADV
Lunedì 02 Ottobre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



24 Maggio 2012, 09.30
Lodrino Valtrompia
Montagna

In visita a Lodrino il vicepresidente nazionale del Cai

di Erregi
Sarà un weekend impegnato quello del Consorzio forestale "Nasego", che organizza convegni, incontri e avventure tra Lodrino e Casto, sul confine tra Valtrompia e Valsabbia
 
Con l’appoggio della Provincia, delle Comunità montane di Valle Trompia e Valle Sabbia e delle amministrazioni di Casto e Lodrino, comincia sabato mattina una due giorni di eventi volti alla valorizzazione della media montagna, tra tradizione, cultura, sport, cucina e avventura.
 
Si comincia alle 10 di sabato mattina con la conferenza al Cinema parrocchiale di Lodrino intitolata “Istituzioni e volontariato insieme per il territorio, un esempio che funziona”, alla quale sarà presente un’ospite d’eccellenza: l’avvocato Vincenzo Torti, vice presidente nazionale del CAI.
 
E l’esempio riuscito della fusione, della sinergia tra le associazioni e le istituzioni è proprio quello del Consorzio forestale “Nasego” che, come hanno concordato nel dichiarare il presidente Fausto Pintossi e il suo vice Francesco Franzoni, viene portato avanti soprattutto grazie all’impegno e alla dedizione dei numerosissimi volontari, a partire dai Gruppi Ferrate di Casto e Lodrino che molto hanno già fatto e molto continueranno a fare per il territorio.
 
Una volta terminata la conferenza al cinema, inoltre, tutti i partecipanti, appassionati e non di montagna, ma anche, per esteso, tutta la cittadinanza, sono invitati al rinfresco delle 13 presso il Parco delle Fucine, a Casto, per scoprire i sapori della tradizione ma anche l’avventurosa offerta della struttura valsabbina che attira centinaia e centinaia di visitatori, anche stranieri.
 
Ogni fine settimana e si propone come polo di attrazione turistica alternativa e originale anche per la prossima bella stagione, per la quale sono attesi fino a 40 mila utenti.
 
Nella mattinata di domenica si prosegue con il ritrovo alle 8.30 al piazzale del sentiero per Comero per l’escursione guidata al Monte Palo e, infine, al Rifugio Nasego. Nel pomeriggio, di nuovo è aperto e disponibile il Parco delle Fucine con gli abili volontari ad accompagnare il pubblico.
 
La presenza del vice presidente nazionale del Cai, inoltre, è motivo d’orgoglio per tutta l’organizzazione che vede nella presenza di Torti, che si tratterrà per entrambi i giorni di manifestazioni, la conferma del proprio buon lavoro, al servizio del territorio in tutte le sue sfaccettature, che vanno dalla montagna, alla buona cucina, allo sport, fino allo svago adatto a tutte le età.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
22/06/2012 09:00
A Lodrino e Casto il «grazie» del Cai nazionale A distanza di qualche settimana dalla visita del vice presidente nazionale del Cai, l'avvocato Vincenzo Torti, a Lodrino viene inviata una calda lettera di ringraziamento, alle autorità, ma anche alla gente

25/07/2012 10:30
La prospettiva «ferrata» tra Valtrompia e Valsabbia Il Consorzio Forestale Nasego si sta dando da fare insieme ad altre associazioni di volontari per ultimare la ferrata di una nuova via sul versante sud della Corna Caspai tra Lodrino e Casto

23/07/2014 06:49
In Nasego sotto le stelle Torna sabato 26 e domenica 27 luglio l'appuntamento tradizionale con l'Avis di Lodrino e la manifestazione «Nasego sotto le stelle»

13/12/2013 10:40
La vita del Consorzio Nasego si allunga altri dieci anni Per decisione dell'assemblea generale costituitasi dieci anni fa al momento della creazione del Consorzio Forestale Nasego, questa bella realtà di valorizzazione dei territori trumplino e valsabbino prosegue il suo percorso fino al 2023

18/05/2014 10:30
Consorzio Nasego: approvato il nuovo consiglio Dopo il rinnovo per altri dieci anni, il Consorzio Nasego ha ora un nuovo consiglio direttivo, rappresentativo per la Valtrompia e la Valsabbia 



Notizie da Valtrompia
23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier