Skin ADV
Venerdì 02 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE


 


 



21 Settembre 2011, 12.11
Irma Caino Lodrino Valtrompia
Anziani

Assistenza a Casa, ma con meno risorse

di Flavia Bolis - Giornale di Brescia
È Caino il Comune della Comunità montana che ha percentualmente il minor numero di anziani, mentre Irma è quello che detiene la quota più alta.
 
Su 155 abitanti, a Irma, 35 sono ultra 65enni, pari al 23 per cento, mentre 9 sono i bambini fra zero e sei anni, 12 quelli fino a 15 anni.
A Caino la percentuale degli anziani si attesta a quota 13 per cento, mentre dei 2.064 abitanti ben 357 sono i cittadini in età compresa fra zero e quattordici anni.
Per quanto riguarda il resto della valle del Mella la percentuale oscilla fra il 15 e il 21 per cento.
Ad eccezione di Lodrino, dove la quota di popolazione anziana è del 15 per cento, nel resto dei Comuni dell'alta valle la percentuale si attesta, punto più punto meno, attorno ai 20 punti percentuali. 
 
È una situazione demografica, questa, a cui la Comunità montana guarda con grande attenzione e per la quale ha avviato già da qualche anno una politica diffusa di assistenza domiciliare associata che arriva laddove l'ente locale da solo non potrebbe per oggettive limitazioni: ancora di più, sottolineano gli amministratori, in questi momenti di grave difficoltà.
 
«Noi - dice in proposito l'assessore alle Politiche sociali Andrea Porteri - anche guardando a questi numeri stiamo lavorando a tutto campo affinché siano al primo posto la permanenza nel contesto familiare d'origine e il mantenimento di una vita di relazione attiva attraverso il sostegno alla domiciliarità dell'anziano. Guardiamo con particolare attenzione - prosegue - alla non autosufficienza anche mediante il potenziamento del servizio di assistenza domiciliare in orario serale e festivo». 
 
Per la Comunità montana, in questo caso, è strategica l'integrazione tra i servizi sociali e quelli sanitari allo scopo di assicurare e qualificare l'offerta in rete attraverso il perseguimento di una effettiva integrazione socio-sanitaria mediante l'individuazione di interconnessioni e strumenti di lavoro: insomma, indispensabile è la creazione di una rete solidale che sia realmente presente laddove vi è un bisogno. 
 
Per questo l'ente comunitario trumplino si propone come realtà capofila nel nuovo Piano di zona, mentre assegna a Civitas, la partecipata della Comunità e dei singoli Comuni, il ruolo di braccio operativo pure con un occhio alla diminuzione delle risorse.
Queste ultime per il prossimo anno, secondo le previsioni, dovrebbero attestarsi attorno ai due milioni di euro, cioè quasi 900.000 euro in meno rispetto, per esempio, al 2009. 
 
Una perdita secca per l'ente comunitario, che però non deve trasformarsi in una diminuzione della qualità del servizio, soprattutto per i Comuni più piccoli, ma non solo per quelli.
L'obiettivo principale rimane la garanzia di pari opportunità di accesso ai servizi, «un obiettivo - specifica l'assessore Porteri - che abbiamo sempre perseguito e raggiunto. Fin dal 2001, anno dal quale il nostro ente ha in capo la gestione dei servizi sociali affidata dai Comuni».
 
Flavia Bolis

 

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
20/11/2019 08:44
Una nuova rete di assistenza agli anziani L’invecchiamento della popolazione e la riduzione delle persone che forniscono assistenza aprono alcuni interrogativi sul futuro dei servizi per anziani


25/07/2013 09:40
Calura e disagi: un numero attivo per la Valle Esplode il caldo e con esso la preoccupazione per la salute degli anziani della Valtrompia. Attivato anche quest'anno fino al 15 settembre il numero 030.827379 per le emergenze, grazie alla sinergia di diversi enti locali e della Regione

15/09/2013 10:00
Asl e Comunità montana per parlare di assistenza Civitas, Comunità montana, Asl e servizi sociali del Comune di Marcheno organizzano per famiglie e badanti dei comuni dell'Alta Valle un ciclo di incontri di preparazione all'assistenza a domicilio di malati che ne necessitano a vari livelli

06/01/2014 09:45
Associazioni gardonesi: un servizio indispensabile In tempi di crisi e con sempre meno risorse, il Comune di Gardone riconosce l'importanza fondamentale delle associazioni del territorio, che riescono a tamponare i disagi dei concittadini: pacchi alimentari, trasporto di anziani e disabili, animazione per i ragazzi

03/07/2012 08:00
Attivo un numero per l’emergenza caldo in Valle Una proposta a cui aderisce l'intera Valtrompia, portata avanti con il sostegno della Regione e dell'Asl: è stato attivato un numero disponibile 24 ore al giorno per gli anziani colpiti dall'afa



Notizie da Lodrino
25/11/2020

Incendio domato

Ci sono volute sette ore, numerosi uomini sul terreno e due elicotteri per domare l'incendio sviluppatosi in Valle Duppo, dove nel frattempo sembra fossero in corso anche delle operazioni militari


24/11/2020

A fuoco il monte

Incendio di dimensioni preoccupanti quello che si è sviluppato nella parte alta della Valle Duppo

11/09/2020

Caccia migratoria consentita in due valichi

Buone notizie dalla Regione Lombardia per i seguaci di Diana che con un provvedimento ha reso possibile la caccia migratoria ai valichi di Capovalle e di Sella di Mandro a Lodrino

03/08/2020

Gli alpini sono pronti

In tempo di Covid, a Lodrino si è consumata una festa all’insegna del ricordo e della sobrietà, ma pur sempre con lo spiedo

02/03/2020

Visto dal cielo, ecco lo scempio

Per tre giorni, da mercoledì 26 a venerdì 28 febbraio, il fuoco ha imperversato sulle montagne attorno a Bione e Casto, spingendosi nei territori di Lumezzane, Lodrino,, Mura, Pertica Alta e Marmentino. VIDEO


29/02/2020

Fiamme domate... forse

Il condizionale è d'obbligo: ieri sera, infatti, il rogo ha ripreso a distruggere sopra Mura, anche se sembrava possibile da controllare anche in orario notturno


28/01/2020

Spacciatore finisce in carcere

In casa aveva un grosso quantitativo di hashish, denaro e cartucce calibro 12 detenute illegalmente

26/01/2020

Da Nikolajewka un anelito di pace

Nella commemorazione a Brescia del 77° della conclusiva battaglia degli Alpini sul fronte Russo, dalle Penne nere il ricordo dei reduci e del loro messaggio ribadito più volte: “Mai più la guerra”

13/01/2020

Don Aniello Manganiello, prete di frontiera

Il sacerdote campano, per diversi anni impegnato in una parrocchia del quartiere di Scampia a Napoli, sarà ospite questa settimana di alcune parrocchie e incontrerà gli studenti delle scuole valsabbine e della Val Trompia

29/12/2019

Musica e riconoscimenti per Santo Stefano

Il tradizionale concerto natalizio della banda S. Cecilia di Lodrino è stata l’occasione per l’amministrazione comunale per conferire le borse di studio agli studenti meritevoli

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier