15 Settembre 2013, 10.00 Irma Bovegno Collio Lodrino Marcheno Marmentino Pezzaze Tavernole Terzo settore
Asl e Comunità montana per parlare di assistenza
di Erregi
Civitas, Comunità montana, Asl e servizi sociali del Comune di Marcheno organizzano per famiglie e badanti dei comuni dell'Alta Valle un ciclo di incontri di preparazione all'assistenza a domicilio di malati che ne necessitano a vari livelli
Un ciclo di incontri proposti dalla asl e dalla Comunità montana comincerà martedì 17 settembre per concludersi il 22 ottobre e sarà aperto a tutti coloro nel cui nucleo familiare vi sia un malato che necessiti di assistenza a domicilio, nonché alle badanti.
Ad essere coinvolti saranno solo alcuni comuni di quelli che rientrano nell'ente comprensoriale, in particolare si tratta delle municipalità dell'Alta Valle, ad esclusione di Marcheno, il cui assessorato ai Servizi sociali ha collaborato, insieme a Civitas, al progetto del seminario di cinque incontri.
Bovegno, Collio, Pezzaze, Irma, Marmentino, Tavernole, Lodrino e Marcheno, con i rispettivi abitanti, sono invitati alla partecipazione e il luogo degli appuntamenti sarà sempre il Forno Fusorio di Tavernole sul Mella.
Esperti e medici specializzati affronteranno, di volta in volta, il delicato argomento dell'assistenza a domicilio, fornendo consigli e conoscenze che spaziano dal punto di vista fisico, con indicazioni sul controllo dei rischi domestici, piuttosto che sulla dieta del malato, a quello psicologico, ma concentrandosi soprattutto sul carico mentale di chi assiste.
Il primo appuntamento è fissato a martedì dalle ore 14 alle 16, orario prefissato già anche per i successivi quattro incontri e gli interessati a conoscere i dettagli del seminario e partecipare possono rivolgersi all’Area anziani dell'Asl allo 030 89 15 253 oppure a Civitas allo 030 89 13 536.
Ci sono volute sette ore, numerosi uomini sul terreno e due elicotteri per domare l'incendio sviluppatosi in Valle Duppo, dove nel frattempo sembra fossero in corso anche delle operazioni militari
Buone notizie dalla Regione Lombardia per i seguaci di Diana che con un provvedimento ha reso possibile la caccia migratoria ai valichi di Capovalle e di Sella di Mandro a Lodrino
Per tre giorni, da mercoledì 26 a venerdì 28 febbraio, il fuoco ha imperversato sulle montagne attorno a Bione e Casto, spingendosi nei territori di Lumezzane, Lodrino,, Mura, Pertica Alta e Marmentino. VIDEO
Il condizionale è d'obbligo: ieri sera, infatti, il rogo ha ripreso a distruggere sopra Mura, anche se sembrava possibile da controllare anche in orario notturno
Nella commemorazione a Brescia del 77° della conclusiva battaglia degli Alpini sul fronte Russo, dalle Penne nere il ricordo dei reduci e del loro messaggio ribadito più volte: “Mai più la guerra”
Il sacerdote campano, per diversi anni impegnato in una parrocchia del quartiere di Scampia a Napoli, sarà ospite questa settimana di alcune parrocchie e incontrerà gli studenti delle scuole valsabbine e della Val Trompia
Il tradizionale concerto natalizio della banda S. Cecilia di Lodrino è stata l’occasione per l’amministrazione comunale per conferire le borse di studio agli studenti meritevoli