22 Dicembre 2011, 08.08 Gardone VT Villa Carcina Valtrompia Escursionismo
Alla scoperta delle Guide alpine
di Andrea Alesci
Parla Roberto Parolari, una delle tre guide alpine della Valtrompia insieme ad Andrea Mutti e Serafino Moretti. Il percorso per raggiungere la qualifica e il racconto di una montagna da vivere in tutte le stagioni
Sciare in quota, arrampicare sulla roccia, risalire cascate di ghiaccio, camminare in cresta sono azioni che nascono dall’incontro fra il gesto dell’uomo e l’ambiente montano. Attività che spesso non si potrebbero compiere senza l’aiuto di una Guida alpina, come Roberto Parolari, che abbiamo incontrato per capire meglio che cosa significa svolgere questo mestiere.
“Qui in Valle – dice Parolari – siamo in tre: io, il gardonese Andrea Mutti e Serafino Moretti, che da alcuni mesi è passato da Aspirante Guida a Guida Alpina a tutti gli effetti. Il primo grado (Aspirante, ndr) viene raggiunto dopo un periodo di formazione di circa un anno e mezzo (e 90 giorni effettivi di corso) per apprendere tutte le tecniche a livello pratico e didattico sull’accompagnamento professionale; per diventare Guida si deve poi sostenere un esame, fare due anni di praticantato e un altro esame lungo 23 giorni, quindi l’iscrizione al Collegio regionale delle Guide alpine lombarde, che ha sede a Edolo e conta su circa 200 iscritti”.
Un mestiere che abbraccia molte attività tipiche della montagna, che può essere perfezionato in vari modi. “Il professionista – continua Roberto Parolari – può specializzarsi ad esempio in canyoning, in rilevazioni stratigrafiche nivologiche per fornire informazioni utili alla redazione dei bollettini valanghe, in formazione per tutti quei lavori che si svolgono in quota (utilizzo di sistemi anticaduta). Inoltre, da molti anni le guide fanno parte dell’equipaggio aereo di Soccorso alpino del 118, per il quale è necessaria comunque un’ulteriore formazione specifica”.
Un lavoro che, come per tutti i liberi professionisti, si svolge lungo tutto l’arco dell’anno e consiste nel programmare le proposte e trovare i canali giusti per sviluppare le proprie idee, oltre alla parte preponderante dell’accompagnamento.
“Essere una Guida alpina significa amare e conoscere profondamente la montagna in tutte le sue vesti, offrire un servizio professionale in ambiente e sapere stare insieme a persone di tutte le età con esigenze diverse. La montagna è la nostra passione, la nostra vita, e abbracciarsi o stringersi la mano nell’aria tersa che c’è in quota è la paga migliore che si possa ricevere”.
Soddisfazione del mondo sindacale, produttivo e politico per la felice conclusione della crisi aziendale dell'azieda di Villa Carcina. Ricollocati anche i lavoratori rimasti senza occupazione
Il presidente Franco Gussalli Beretta: "Il lavoro è il nostro centro di attenzione. L'obbiettivo è assicurare un futuro professionale a questi lavoratori e una nuova vita a questo sito produttivo"
La mostra “Maternità, infanzia e leggi razziali dal dal 1926 al 1938”, digitalizzata grazie ad un laboratorio didattico, questo venerdì sera diventa un proposta dell’apprezzato festival torinese
Oppure un malore all’origine di un incidente spettacolare che ha avuto luogo a Cailina di Villa Carcina. Una sola auto coinvolta, per fortuna nessun ferito
Frutto del generoso lascito disposto nel proprio testamento da Luigi Roberto Del Barba, il nuovo mezzo, inaugurato nei giorni scorsi, sarà una risorsa per tutta la comunità
È di un arresto e una denuncia a piede libero il bilancio di uno specifico servizio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in materia di stupefacenti effettuato dalla Compagnia Carabinieri di Gardone Val Trompia nel fine settimana
Alessandro Sossi, 39enne di Villa Carcina, è morto schiantandosi contro un suv mentre in sella ad uno scooter stava percorrendo la 345 a Costorio di Concesio
Sorpreso a rubare in un supermercato di Villa Carcina, un pregiudicato marocchino residente a Sarezzo ha prima aggredito la titolare e poi è fuggito ma è stato presto rintracciato dai Carabinieri
E’ di due arresti e una denuncia in stato di libertà il bilancio di un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in materia di stupefacenti realizzato, nel fine settimana, dai Carabinieri della Compagnia di Gardone Val Trompia