Skin ADV
Sabato 02 Agosto 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



21 Ottobre 2013, 10.40
Gardone VT Bovegno Valtrompia
Cultura

Riordinate le carte austriache della Valle del Mella

di Erregi
Il Sistema bibliotecario e archivistico della Comunità montana ha riordinato l'inventario dell'archivio della Imperiale Regia Commissaria Distrettuale di Gardone Val Trompia e Bovegno, presto diffuso anche sul sito web in formato .pdf
 
Grazie anche alla collaborazione con l'Archivio di Stato di Brescia, il Sistema bibliotecario e archivistico della Comunità montana ha terminato, in questi giorni, il riordino e l'inventario dei documenti provenienti dalla Imperiale Regia Commissaria Distrettuale di Gardone Valtrompia e di Bovegno.
 
Si tratta di registri e carte del regno lombardo-veneto che, sottoposte ora a un ultimo controllo da parte della Soprintendenza archivistica, verranno presto messi a disposizione di ricercatori, studenti, insegnanti e appassionati.
 
Non si tratta, però, di documenti che hanno valore solo per Gardone e Bovegno: ibfatti, all'epoca del dominio austriaco, la commissaria era l’organo sovracomunale che fungeva da intermediario tra tutti i comuni dell'area del Mella e la delegazione provinciale.
 
Quello del commissario era quindi un ruolo di primo piano e la mole di documenti che sono stati sottoposti alla nuova archiviazione è davvero imponente, nonostante parte di quelle "carte austriache" fossero state consegnate ai singoli comuni dopo l'unificazione dell’Italia.
 
Ora l'archivio è davvero al completo e attraverso questo lavoro certosino, è emerso che Bovegno e Gardone, dal 1815 al 1819 avevano giurisdizione sulle località e le comunità attigue: Bovegno per i comuni da Brozzo a Collio e Gardone per quelli da Carcina a Marcheno, mentre dal 1854, in Valtrompia era rimasto un solo commissario, a Gardone.
 
Nei documenti si sono trovate anche le prime tracce dei movimenti antiaustriaci e dei disordini che causavano in seno all'impero, con grande soddisfazione della Cooperativa Arca, che si è occpupata del minuzioso lavoro di inventario.
 
Prossimamente, per la gioia di appassionati e interessati, l'inventario sarà pubblicato in formato .pdf attraverso il sito di Sibca della Comunità montana e sul portale online della Regione Lombardia come banca dati accessibile a tutti.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
09/11/2013 10:40
'L'Aquilone' e 'Arca' al riordino di archivi storici parrocchiali Dalla collaborazione tra le cooperative "L'Aquilone" e "Arca" il progetto per il lavoero educativo condiviso ha visto coinvolti i disabili del centro del quartiere Oneto nell'attività di riordino di importanti archivi storici delle parrocchie di Brozzo, Inzino e Concesio Pieve

28/05/2014 09:14
'Impronte e tracce' per rispolverare storie d'archivio Una nuova sezione è stata creata all'interno del portale web della COmunità montana triumplina, grazie al lavoro di ricerca storiografica della cooperativa Arca

01/06/2015 08:00
L'Ecomuseo premia la cultura in Valle Soddisfacenti gli esiti del bando di Ecomuseo a favore del potenziamento dell'offerta culturale sul territorio triumplino. 5 i progetti vincenti 

14/02/2014 09:47
Gardone trova un partner culturale nella coop. Colibrì Si è conclusa positivamente la ricerca di un gestore per alcune attività della biblioteca e del Museo della Armi e della Tradizione Armiera, con l'amministrazione che ha trovato l'accordo con la cooperativa sociale che già collabora con diverse biblioteche bresciane

05/09/2012 10:30
Passeggiate culturali tra il sacro e la storia Si apre questo sabato 8 settembre un ciclo di incontri che ripercorre la storia religiosa e culturale di quattro tra i luoghi più significativi della devozione triumplina: prima tappa a Tavernole sul Mella



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier