Skin ADV
Venerdì 24 Marzo 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



27 Gennaio 2023, 06.48

Info - Motori

Il noleggio a lungo termine batte la crisi: aumento nel 2022

di red.


Il noleggio a lungo termine non risente del calo delle vendite di automobili. Anzi, nel 2022 ha registrato una crescita a due cifre rispetto all'anno precedente, dimostrando di essere un'alternativa conveniente e credibile all'acquisto di un'auto.
Con questa opzione, le società di noleggio a lungo termine mettono a disposizione un ampio parco auto, che comprende diverse proposte per privati, liberi professionisti, rappresentanti con partita IVA e piccole e medie aziende, senza necessità di anticipo.

Ma esattamente cos'è il noleggio a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine è una modalità di locazione di automobili che permette di utilizzare un veicolo nuovo per un lungo periodo di tempo, pagando un canone mensile fisso, senza l'obbligo di acquistarlo. La durata del contratto è predefinita e solitamente va dai 12 ai 60 mesi, con un limite di percorrenza stabilito. In pratica con il noleggio a lungo termine si acquista l'uso temporaneo di un'auto, ma non la sua proprietà. Alla fine del contratto, il cliente può optare per prolungare il noleggio, restituire l'auto o noleggiare un'altra.

Rent4You è un'azienda di spicco nel mercato del NLT, con una solida esperienza accumulata nel corso degli anni e una reputazione affidabile sostenuta da migliaia di clienti. Offre una vasta gamma di auto, compresi modelli elettrici, per soddisfare le necessità di qualsiasi utente.

Il mercato del noleggio a lungo termine non teme la crisi.

Secondo i dati dell'UNRAE/MIT, nei primi 9 mesi del 2022, in Italia sono stati firmati 445.530 contratti di noleggio a lungo termine, con un aumento del +11,1% rispetto all'anno precedente, nonostante la durata media sia diminuita leggermente, da 23 a 20 mesi. Questo trend positivo è stato osservato anche quando le società di noleggio erano escluse dagli incentivi dell'Ecobonus statale. La quota di utilizzatori privati è rimasta stabile al 15,3%, per un totale di 67.988 contratti, mentre le aziende hanno mantenuto la maggioranza (84,7%, per un totale di 377.542 unità).

Il noleggio a lungo termine prevede molte agevolazioni fiscali, fino al 100% di detrazioni e deduzioni, per aziende e professionisti

Secondo l'analisi UNRAE/MIT relativa ai primi 9 mesi del 2022, le aziende italiane mostrano una preferenza per le berline mentre i privati scelgono principalmente crossover. Interessante è il trend di alimentazione: le auto diesel continuano ad essere le più richieste, ma hanno registrato un calo,  al contrario, le vetture a benzina hanno mantenuto la loro popolarità, mentre c'è stato un aumento significativo delle ibride (sia mild che full che plug-in).


Visualizza per la stampa

TAG







Vedi anche
02/09/2012 11:00
Villa Carcina batte la crisi con i progetti a breve termine Il Comune in collaborazione con cooperative sociali e aziende del territorio si è attivato per dare il via a progetti con diverse forme di contratto, comunque tutte di tipo temporaneo. Le domande vanno presentate entro il 17 settembre

11/11/2019 15:54
Voglio un'auto nuova: ok, ma da dove comincio? Nuovo è bello: gli italiani sembrano pensarlo, anche per quanto riguarda il settore auto

18/09/2019 08:13
In viaggio sulle strade del ferro Appuntamento sabato 28 e domenica 29 settembre con la Lega Antichi Motori (LAM) per la seconda edizione della Rievocazione storica che si tenne nel giugno del 2017. Non può nella "duegiorni" mancare un passaggio sulle Coste e da Odolo


31/12/2011 09:00
Per i brindisi lo spumante batte lo champagne Secondo Coldiretti le bollicine italiane saranno le più stappate nel 2011, grazie all'aumento dell'esportazione

24/01/2020 07:27
La Jeep Renegade sa di futuro: la via dell’elettrico Nel settore delle auto, ci sono alcuni brand che hanno registrato dei dati in positivo nel 2019, e fra questi troviamo il Gruppo FCA, senza dubbio uno dei più importanti



Notizie da Economia e lavoro


26/01/2023

Workplace Health Promotion, 96 le aziende aderenti nel 2022

Il programma, coordinato da ATS Brescia in collaborazione con Confindustria Brescia, promuove la salute nei luoghi di lavoro attraverso azioni mirate, tra cui la redazione di un Manuale delle procedure per l'attivazione delle buone prassi

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

17/09/2022

Incontro con i candidati alle elezioni politiche

Sono 14 le associazioni territoriali di categoria che hanno partecipato, esponendo la piattaforma di idee e proposte condivise in vista delle imminenti elezioni del 25 settembre.

16/09/2022

Banca Valsabbina: Il Cda ridefinisce in continuità la struttura della direzione generale

Il Consiglio di Amministrazione di Banca Valsabbina, nella seduta del 14 Settembre 2022 ed in vista della conclusione della carriera professionale del Direttore Generale Tonino Fornari con decorrenza 31 Dicembre 2022, ha ridefinito la struttura della Direzione Generale dell'Istituto. 
 


13/09/2022

Forte rialzo dell'export nel 2° trimestre

Tra aprile e giugno 2022, le vendite, pari a 6.130 milioni, aumentano del 22,5% rispetto al 2° trimestre 2021 (tendenziale); il risultato è legato, in particolare, all'aumento delle quotazioni delle materie prime

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier