Skin ADV
Giovedì 08 Giugno 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



16 Settembre 2022, 08.00

Economia e Finanza

Banca Valsabbina: Il Cda ridefinisce in continuità la struttura della direzione generale

di redazione
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Valsabbina, nella seduta del 14 Settembre 2022 ed in vista della conclusione della carriera professionale del Direttore Generale Tonino Fornari con decorrenza 31 Dicembre 2022, ha ridefinito la struttura della Direzione Generale dell'Istituto. 
 
 
Il Consiglio di Amministrazione ha individuato quale successore del sig. Fornari il sig. Marco Bonetti, attuale Condirettore Generale, e quali Vice Direttori Generali il sig. Hermes Bianchetti, già Responsabile della Divisione Business e che svolgerà il ruolo di Vicario, ed il sig. Antonio Beneduce, attuale Responsabile del Servizio Risk Management Pianificazione e Controllo.
 
La scelta del Consiglio di Amministrazione risponde alla volontà di assicurare continuità favorendo al contempo la crescita interna delle risorse meritevoli, con l’obiettivo di proseguire nell’ambito di un avviato percorso di sviluppo ed evoluzione della Banca.
 
Marco Bonetti è in Banca Valsabbina dal 2003 dove ha svolto, prima di essere nominato Co-direttore Generale, diversi incarichi principalmente nel Settore Commerciale fino a ricoprire il ruolo di Direttore Centrale Area Mercato e, successivamente, di Vice Direttore Generale.
 
Il Consiglio di Amministrazione ha quindi avviato, presso la Banca d’Italia, il processo di valutazione previsto dalla normativa di Vigilanza. Le nomine avranno decorrenza 1 gennaio 2023.
 
«Voglio esprimere a nome del Consiglio di Amministrazione la più profonda gratitudine e stima per il sig. Tonino Fornari che ha sempre svolto il proprio incarico con serietà, professionalità e competenza, contribuendo allo sviluppo della Banca», dichiara il Presidente Renato Barbieri.
 
«La scelta nel ruolo di nuovo Direttore Generale del sig. Marco Bonetti, persona in possesso di un’approfondita conoscenza della Banca e che ha fornito un contributo determinate nel processo di espansione commerciale della stessa, evidenzia la sensibilità del Consiglio di Amministrazione alla valorizzazione e crescita delle risorse interne».
 
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
25/04/2021 09:30
A sostegno delle PMI italiane alle prese con la crisi pandemica Dopo la cartolarizzazione da 100 milioni di euro di settembre, una nuova operazione che vede coinvolte ancora una volta Azimut, Banca Valsabbina e BorsadelCredito.it nell'ambito del progetto "Slancio Italia"

07/04/2023 08:00
Banca Valsabbina, l'intesa con Arkios Italy La banca sale dal 26% al 78% del capitale della SIM, rafforzando la presenza nel "Corporate Finance", confermando il proprio supporto specialistico alle PMI

25/11/2019 15:30
Valsabbina, aperta una nuova filiale a Cesena Dopo le recenti aperture a Bologna e Reggio Emilia, Banca Valsabbina cresce ancora in Emilia-Romagna: salgono a quattro le filiali della banca bresciana operative nella regione

10/08/2021 12:00
Nuova cartolarizzazione da 1,4 miliardi Quella con Banca Finint e Hogan Lovells è la più grande cartolarizzazione mai realizzata dall'istituto di credito valsabbino

09/06/2022 16:10
Banca Valsabbina si rafforza a Milano con la terza filiale Operativa in via Domodossola, nei pressi di Corso Sempione, si aggiunge a quelle di Porta Venezia e Piazzale Cadorna



Notizie da Economia e lavoro
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee


19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

11/05/2023

Brescia: ancora in crescita la produzione industriale sullo scorso anno

Nel 1° trimestre 2023, la produzione manifatturiera bresciana registra una dinamica positiva, confermando le buone performance di crescita rilevate per tutto il 2022

04/04/2023

«L'impresa per il Pnrr: ora o mai più»

Franco Gussalli Beretta, presidente di Confindustria Brescia: "Come imprenditori stiamo facendo la nostra parte, ma tutti gli attori coinvolti devono prendere consapevolezza che il momento decisivo è ora"




26/01/2023

Workplace Health Promotion, 96 le aziende aderenti nel 2022

Il programma, coordinato da ATS Brescia in collaborazione con Confindustria Brescia, promuove la salute nei luoghi di lavoro attraverso azioni mirate, tra cui la redazione di un Manuale delle procedure per l'attivazione delle buone prassi

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier