Skin ADV
Mercoledì 29 Novembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



20 Settembre 2023, 14.15

Banca Valsabbina

Banca Valsabbina sale al 9,9% del Gruppo Nsa

di Redazione
Banca Valsabbina sigla l'accordo per l'investimento nel Gruppo Nsa, storico partner dell'Istituto e primario player nell'ambito della mediazione creditizia e della consulenza alle Pmi Italiane

La collaborazione tra le due realtà, avviata sin dai primi anni 2000 e poi rafforzata a partire dal 2007, ha permesso di creare nel corso del tempo un modello di mercato funzionale a veicolare in modo sempre più efficiente risorse alle aziende del territorio, principalmente a valere sulle garanzie statali (in primis Fondo Centrale di Garanzia ex lege 662/96).

Le competenze complementari della Banca
, Istituto di riferimento delle Pmi del territorio, e di Nsa, leader nella consulenza e nel supporto all’erogazione di finanziamenti assistiti dalla “garanzia MCC”, hanno infatti consentito di offrire un servizio alle aziende sempre più integrato ed a 360°.

La sinergia tra le due realtà, a valere quindi su un modello da tempo consolidato e rodato, ha inoltre permesso - nel recente passato - di sostenere le imprese anche nell’ambito della crisi emergenziale, agevolando il reperimento ed il trasferimento di risorse, finanziando fabbisogni di liquidità, investimenti nonchè percorsi di crescita.

Il sostegno all’economia del territorio si è quindi tradotto nei numeri con l’erogazione da parte della Banca di circa 17 mila finanziamenti assistiti da garanzie statali per euro 2,9 mld, affiancando al contempo la clientela anche con soluzioni consulenziali complementari, con l’obiettivo di offrire alle aziende servizi sempre più completi.

“NSA”, nasce a Brescia nel 2001 per assistere le Pmi nel reperimento di agevolazioni nazionali e regionali: nel 2006 inizia a studiare ed approfondire con attenzione il Fondo Centrale di Garanzia, al tempo scarsamente utilizzato.

Nel 2007, insieme a Banca Valsabbina, si sperimenta quindi una formula molto semplice ed efficace: sviluppo di nuova clientela con il supporto di garanzie pubbliche per mitigare il rischio di credito. Dal 2007 ad oggi, Nsa ha trattato oltre 60.000 finanziamenti pubblici e superato euro 10 mld di erogato per 40.000 Pmi operanti su tutto il territorio italiano.

Oggi il Gruppo è molto più articolato: oltre alla società Nsa Srl, vigilata “OAM” e primo mediatore creditizio italiano, sono state avviate nuove attività e rinforzati alcuni servizi esistenti, integrando la propria offerta con soluzioni di tipo assicurativo, consulenziale, nonché servizi digitali.

Nel Gruppo rientrano infatti Nsa Soluzioni Assicurative S.p.A., specializzata nella consulenza assicurativa e finanziaria, Ala S.r.l, fondata nel 2019 e che fornisce consulenza nell’ambito della finanza agevolata, nonchè la più recente Planet Finance S.r.l., nata nel 2021, con la finalità di sviluppare piattaforme per il digital lending, l’onboarding della clientela e l’automazione di alcune fasi operative connesse al finanziamento alle PMI.

L’intesa raggiunta prevede in particolare
l’ingresso di Banca Valsabbina nel capitale della Holding del Gruppo Nsa per una quota di minoranza (9,9%) a fronte di un aumento di capitale sociale dedicato, funzionale agli investimenti del gruppo, anche nell’ambito dello sviluppo di ulteriori sinergie.

Hermes Bianchetti, Vicedirettore Generale Vicario di Banca Valsabbina, precisa: “La nostra Banca ha il compito di finanziare e veicolare in modo efficiente risorse nell’economia reale. Da 20 anni lavoriamo con soddisfazione con Nsa ed insieme siamo riusciti a creare un “modello” efficace, fondato sulla collaborazione tra due realtà che hanno dimostrato di essere in grado di lavorare in sinergia. Il percorso intrapreso ha permesso ad entrambi di crescere, migliorare ed evolvere, sfruttando competenze trasversali che hanno consentito anche di affrontare fasi storiche ed economiche complesse. I numeri confermano nel concreto l’efficacia della collaborazione, che ci vede agire al fianco delle imprese come partner presenti ed affidabili. Recentemente abbiamo avviato ulteriori progettualità innovative ed altre sono in cantiere, l’investimento finanziario - ancorchè di minoranza - rafforza la partnership e permette a NSA di proseguire nel proprio percorso di sviluppo e crescita, continuando a creare valore per il territorio e per la ns Banca”.

“Siamo molto felici
di questo accordo con Banca Valsabbina e riteniamo che accelerare gli investimenti per la crescita, in un momento in cui il credito alle Pmi vive un periodo di difficoltà, sia la strategia migliore per essere pronti alla ripresa del mercato che, di certo, ci sarà e che non sarà legata esclusivamente al ridimensionamento dei tassi di interesse.” Dichiara Stefano Bresciani, Socio fondatore e Direttore Generale del Gruppo Nsa.

“Alma” Società tra avvocati ha assistito Banca Valsabbina per gli aspetti legali e regolamentari dell’operazione, con un team coordinato dal partner Avv. Zechini Marco. Archè Srl è stato l’Advisor finanziario per la Banca, con il Ceo Roberto Leuzzi.

Il Gruppo Nsa è stata assistito dallo Studio Legale Bonelli Erede, con un team coordinato dal partner Riccardo Bordi e composto da quest’ultimo e dall’associate Marco Cislaghi per gli aspetti di diritto societario e dal partner Federico Vezzani e dagli associates Giulio Vece e Caterina De Stefano per le tematiche di diritto bancario e finanziario, coadiuvati dal dottor Antonio Galignani, commercialista e revisore contabile.

KPMG è stato advisor finanziario del Gruppo Nsa con il team di Corporate Finance, guidato dal partner Domenico Torini e dall’associate director Emanuele Cavalletti.
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
25/04/2021 09:30
A sostegno delle PMI italiane alle prese con la crisi pandemica Dopo la cartolarizzazione da 100 milioni di euro di settembre, una nuova operazione che vede coinvolte ancora una volta Azimut, Banca Valsabbina e BorsadelCredito.it nell'ambito del progetto "Slancio Italia"

07/04/2023 08:00
Banca Valsabbina, l'intesa con Arkios Italy La banca sale dal 26% al 78% del capitale della SIM, rafforzando la presenza nel "Corporate Finance", confermando il proprio supporto specialistico alle PMI

10/08/2021 12:00
Nuova cartolarizzazione da 1,4 miliardi Quella con Banca Finint e Hogan Lovells è la più grande cartolarizzazione mai realizzata dall'istituto di credito valsabbino

25/11/2019 15:30
Valsabbina, aperta una nuova filiale a Cesena Dopo le recenti aperture a Bologna e Reggio Emilia, Banca Valsabbina cresce ancora in Emilia-Romagna: salgono a quattro le filiali della banca bresciana operative nella regione

16/09/2022 08:00
Banca Valsabbina: Il Cda ridefinisce in continuità la struttura della direzione generale
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Valsabbina, nella seduta del 14 Settembre 2022 ed in vista della conclusione della carriera professionale del Direttore Generale Tonino Fornari con decorrenza 31 Dicembre 2022, ha ridefinito la struttura della Direzione Generale dell'Istituto. 
 




Notizie da Economia e lavoro
25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

20/10/2023

«Accade a Brescia»

L'innovativa guida che offre uno sguardo sulle eccellenze della provincia di Brescia, raccontate per tutti: dalle origini storiche alla gastronomia, passando le eccellenze produttive e le migliori invenzioni del territorio

21/09/2023

Lavoro in somministrazione, in flessione la richiesta

La discesa sperimentata nel secondo trimestre 2023 è ascrivibile a un unico profilo professionale: il personale non qualificato, che ha visto diminuire le richieste del 65%. E' la prima volta da fine 2020


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

14/07/2023

Piccola Industria, workshop operativi a Palazzo Gambara

Sono stati oltre cento i partecipanti all'evento annuale "Tracciamo insieme la rotta! Incontriamoci e parliamone", dedicato agli associati, con un confronto su sei temi affrontati dalla Piccola Industria nell'ultimo biennio


12/07/2023

Lavoro, a Brescia la domanda ancora in crescita

Roberto Zini, vice presidente Confindustria Brescia:

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier