Skin ADV
Sabato 03 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



13 Maggio 2012, 11.00

Provincia

Il mese del pedone

di red.
L'iniiziativa è dell'Assessorato ai Lavori pubblici della Provincia di Brescia ed è dedicata a tutte le scuole Primarie della provincia.

Lo scorso 26 Aprile in piazza Tebaldo Brusato, due classi di bambini si sono trasformati in vigili per un giorno assegnando multe morali agli automobilisti irrispettosi del codice della strada. 
A vestire i panni degli agenti sono stati gli alunni di due classi quinte dell’istituto “Tito Speri” di Brescia, in rappresentanza dei 62.200 alunni delle scuole primarie della provincia, che potranno aderire in questi giorni al progetto “il mese del pedone”, promosso dall’assessorato ai lavori pubblici della Provincia di Brescia, in collaborazione con l’Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica, l’associazione “Condividere la strada della vita” e l’Ufficio Scolastico Provinciale.
 
Un’iniziativa sostenuta dall’Assessore ai Lavori Pubblici della Provincia di Brescia Mariateresa Vivaldini con l’intento di favorire lo sviluppo di una cultura della sicurezza, attraverso una serie di attività utili a rendere consapevoli i bambini del loro ruolo attivo sulle strade.
«Quest’anno sarà affrontato nello specifico il tema dei mezzi pubblici, insegnando ad esempio come salire e scendere dall’autobus senza correre rischi - spiega l’Assessore Vivaldini-. L’augurio è che il progetto diventi un appuntamento fisso nell'ambito delle ore di lezione di cittadinanza e Costituzione».
 
Ogni scuola potrà infatti scaricare gratuitamente dal sito dedicato www.alot.it/ilmesedelpedone le schede tecniche e il materiale informativo per gli insegnanti, mentre i ragazzi potranno partecipare a giochi e concorsi online, che metteranno in palio strumenti didattici.
Un percorso di apprendimento partecipato che, oltre a promuovere la sicurezza, incoraggerà la mobilità sostenibile.
 
In Piazza Tebaldo Brusato i bambini, circa una cinquantina: hanno osservato automobilisti, ciclisti e pedoni, assegnando alle infrazioni una multa morale e, hanno incollato su una Fiat 500, parcheggiata all’interno di Piazza Tebaldo, post-it con scritte le loro riflessioni sull’educazione stradale.
 
Ogni anno in Italia vengono uccisi più di 600 pedoni e oltre 20.000 vengono feriti.
Dai dati statistici si evince che la media dei pedoni deceduti è del 13% l'anno.
La maggior parte sono vittime del mancato rispetto delle regole da parte di chi guida automobili e scooter. Quasi il 30% dei pedoni perde la vita mentre attraversa la strada sulle strisce.
 
Molti di quelli che chiamiamo impropriamente “incidenti” sono quindi evitabili.
Da qui la necessità di un impegno diffuso per rendere meno amare le strade delle città italiane. In strada c’è un grande bisogno di civiltà.
La campagna “Siamo tutti pedoni” è un’occasione di riflessione sulle tragedie delle strada volta a consolidare una nuova cultura della sicurezza stradale e favorire modalità di fruizione della città più sostenibili e salutari.
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
13/03/2012 11:00
Una rotatoria al Crocevia tra Sarezzo e Lumezzane Il progetto per l'eliminazione dell'incrocio semaforico è stato elaborato dal Comune di Lumezzane e inserito lo scorso 8 marzo nel Piano di previsione dei lavori pubblici della Provincia

27/05/2012 12:30
Il Brescia Calcio a Marcheno coi bimbi delle elementari Lunedì 21 maggio l'incontro dei bambini delle scuole primarie di Marcheno con Marco Zambelli, capitano del Brescia Calcio, all'interno del progetto S.p.o.r.t. promosso dalla provincia di Brescia per avvicinare i più piccoli ai valori sani dello sport

16/06/2012 08:30
Opere provinciali anche per la Valtrompia Presentato da Maria Teresa Vivaldini, Assessore ai Lavori Pubblici della Provincia, il piano delle opere pubbliche del prossimo triennio comprende interventi anche nella Valle del Mella

29/03/2020 11:00
Bandiera a mezz'asta e un minuto di silenzio L'invito del Presidente della Provincia di Brescia per questo martedì 31 marzo per i sindaci e per tutta la popolazione di osservare un minuto di silenzio a mezzogiorno per tutte le vittime del coronavirus


12/06/2012 10:30
A tutela della brescianità doc di prodotti e servizi Un marchio di identificazione territoriale "Made in Provincia di Brescia", l'iniziativa della Provincia pre dare un valore aggiunto a quelle realtà imprenditoriali che desiderano evidenziare la "brescianità".



Notizie da Scuola
28/05/2021

Milano, i quartieri migliori in cui cercare casa da studenti

Milano, ogni anno, catalizza a sé molti studenti provenienti da ogni parte d'Italia

09/04/2020

Al via le vacanze di Pasqua

Anche a scuole chiuse, da oggi e fino a martedì 14 aprile per ragazzi e insegnanti è tempo di vacanze pasquali. Poi si riprenderà con la didattica online

07/01/2020

Al via le iscrizioni

È partito oggi – 7 gennaio – e terminerà il 31 per i ragazzi di terza media il tempo utile per iscriversi alla scuola superiore scelta. Per gli istituti statali obbligatoria la procedura online


07/05/2015

Visita al consiglio regionale e al grattacielo Pirelli

Questo giovedì mattina il “Consiglio Comunale dei ragazzi” dell’Istituto Comprensivo di Concesio è stato ospite del Consiglio regionale della Lombardia per una visita didattica

22/04/2015

«Eureka! Funziona!», premiazioni venerdì in Cattolica

Anche le scuole primarie di Sarezzo e Lumezzane hanno partecipato alla gara di costruzioni tecnologiche promossa da AIB nelle scuole della provincia, con un kit metto a disposizione dalla Automazioni Industriali di Nave

21/02/2015

La Torre delle Favole invasa dai bambini

Nelle prime due settimane di apertura, la dodicesima edizione della rassegna ospitata nella Torre Avogadro di Lumezzane ha ospitato 600 alunni. Altri 4.500 in arrivo

15/02/2015

A Marcheno, educazione al riciclo

Tra febbraio e marzo, alcuni bambini e ragazzi dell'Istituto comprensivo di Marcheno parteciperanno al progetto "RifiutiAmo i rifiuti"

10/02/2015

Teatro forum per genitori

Giovedì sera alla scuola media Giorgio La Pira, nell'ambito del progetto "Famiglia, Scuola, Ragazzi: una rete di alleati 2.0", si parla di bullismo

27/01/2015

L'uso consapevole dei social network

Questo mercoledì don Fortunato Di Noto e l'avvocato Maria Suma dell'associazione Meter Onlus saranno a Lumezzane per una serie di incontri organizzati dall’Istituto comprensivo “Polo Est”

09/01/2015

Sostegno scolastico individuale

Prenderà il via lunedì prossimo in collaborazione con il Gag un progetto dell’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Bovezzo di aiuto allo studio rivolto ai ragazzi delle scuole medie e superiori

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier