Skin ADV
Giovedì 01 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



14 Febbraio 2012, 11.00

Bracconaggio

Capre per camosci

di val.
A prendere una cantonata dei bracconieri vobarnesi che dopo aver ammazzato due capre si sarebbero pure vantati di aver fatto caccia grossa.
 
Che fine hanno fatto i bracconieri di una volta?
Quelli che conoscevano il territorio palmo a palmo, che sapevano annusare nel vento la selvaggina e che soprattutto ne conoscevano fattezze e abitudini meglio degli zoologi più affermati?
A quanto pare non abbondano, almeno non a Vobarno, dove ignoti malfattori con tanto di  fucile “a palla”, adatto cioè alla caccia grossa, hanno scambiato per camosci due capre.
 
E si sarebbero anche vantati in giro di averle abbattute.
A rimetterci l’Ezio “maöla” Crescimbeni, muratore cinquantenne alle dipendenze della ditta Pavoni, che quando lascia cazzuola e filo a piombo si diletta a fare l’allevatore nel fienile che possiede in Val di Collio.
 
E’ lui, aiutato dagli amici, a fare i conti, collegando da una parte la voce dei giorni scorsi che dava per certa la presenza di due ungulati selvatici sulle montagne di Vobarno, dall’altra la sparizione delle sue uniche due capre di razza “camosciata”, che per pelo e colorazione somigliano un po’, ma nemmeno tanto, ai cugini selvatici.
 
“Radio caccia” ha accertato anche il luogo dell’agguato alle due povere caprette, che sarebbero i boschi della Corna Büsaröla, sopra la vecchia galleria che separa Vobarno da Roè Volciano.
Non è ancora stato individuato, invece, il freezer nel quale le due bestie sono indebitamente finite, ma il Maöla non dispera.
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
22/10/2014 09:00
Capre sbranate: lupi, orsi o cani selvatici? Tre capre uccise e una ferita da un non meglio precisato predatore hanno messo in allerta la Polizia provinciale per un sopraluogo nelle zone fra Collio e Bagolino


09/05/2015 08:42
Rodeo folle col pic-up Entra in un campo col fuoristrada e prende ad inseguire capre, pecore, care e pastore, che per non essere investito si rifugia in un fosso. E' accaduto nel pomeriggio di mercoledì a Polpenazze


08/05/2012 12:00
Allevare capre e pecore a Caino Sulle coste di Sant'Eusebio in territorio di Caino sorge da dieci anni una piccola azienda agricola gestita da padre e figlia: 12 ettari di proprietà, una stalla di 400 metri quadrati e una bottega per vendere formaggi, yogurt, budini e gelati

13/10/2012 11:00
Scovato in Valtrompia un bracconiere Tanto è già stato fatto per abolire la pratica del bracconaggio, ma i più recidivi non mollano, anzi. Nonostante i controlli e la collaborazione di volontari e cacciatori stessi, i casi di maltrattamento sugli animali continuano a essere tanti

04/07/2012 10:00
Dametto, dal rossoblù del Cagliari a quello del Lume Il difensore classe1993 è stato inserito nella rosa a disposizione di mister Festa con la formula del prestito. Arriva in Valgobbia dopo aver vestito le maglie di Cagliari e Prato e dopo aver collezionato 8 presenze nella Nazionale giovanile



Notizie da Cronache
31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

12/04/2023

Sorpresi dalla notte

In quattro, dopo aver perso l'orientamento, sono stati raggiunti dagli uomini del Soccorso alpino e dai Vigili del fuoco e riportati a valle


25/07/2022

Soccorsa a Punta Setteventi

Impossibilitata causa trauma a proseguire nel suo cammino, è stata recuperata e portata in ospedale dagli uomini del Soccorso Alpino

17/06/2022

Soccorso Alpino, a Marcheno una squadra in più

Sarà operativa dal 19 giugno al 4 settembre, per rispondere all'aumento delle chiamate atteso per il periodo estivo

31/05/2022

Con l'eliambulanza in Caregno

La località valtrumplina è stata scelta da Areu e dal Soccorso Alpini, per l'addestramento all'ìutilizzo del nuovo elicottero a disposizione per gli interventi in provincia di Brescia


30/05/2022

Fiamme in fabbrica a Gardone

Alle 5:15 della notte scorsa, diverse squadre operative del Comando VF di Brescia sono intervenute  per un incendio divampato all'interno di un capannone di lavorazione materiale in ferro a Gardone Valtrompia

06/04/2022

Mani sui pascoli

Anche una malga valsabbina in concessione a una cooperativa laziale già al centro di indagini per truffe in ambito agricolo

21/10/2021

Lieve scossa di terremoto

Si è avvertita questa mattina (giovedì) alle 11.24 nella bassa Valsabbia e Valtrompia. Epicentro fra Agnosine e Caino


25/08/2021

La truffa corre lungo il filo

Attenzione, dalla Polizia di Stato le raccomandazioni su episodi che si stanno intensificando e che prendono di mira soprattutto gli anziani

30/07/2021

Cade dall'albero, vola in elicottero

Stava sistemando la "posta" quando ha perso l'equilibrio ed è caduto per circa sei metri. Se l'è cavata con un ricovero in codice giallo al Civile di Brescia


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier