Skin ADV
Lunedì 29 Maggio 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



17 Gennaio 2013, 11.00
Bovegno Collio Valtrompia
Tradizioni

La devozione a Sant'Antonio in una nuova brochure

di Erregi
Si tratta della prima di una serie di 20 brichure in tutto che testimoniano la storia, la cultura e l'arte dell'Area Vasta Valgrigna, a cavallo tra Alta Valtrompia e Bassa Valcamonica. Ed è la tradizione di Sant'Antonio ad aprire le danze
 
Presentata qualche giorno fa con un'apposita conferenza stampa, la brochure dedicata alla festa popolare di Sant'Antonio verrà distribuita a partire da oggi, giorno che commemora, appunto, il santo protettore degli animali.
 
A Bovegno, infatti, come anche a Collio e nelle amministrazioni camune della Valgrigna, la festa di Sant'Antonio è una tradizone ancora molto radicata e sentita, che fa riemergere tutta la devozione secolare verso il santo che è ritenuto protettore degli animali da cortile.
 
Nonostante il passare dei secoli, infatti, a Bovegno è ancora consuetudine, il 17 gennaio, fare l'Incanto: le donne della località Graticelle di Bovegno, la cui parrocchia è votata proprio a Sant'Antonio, raccolgono prodotti alimentari confezionati sul luogo per poi metterli all'asta subito dopo la santa messa che, oggi, è in programma alle 10.
 
Il ricavato, come da tradizione, servirà per sopperire alle necessità della parrocchia. Ed è priprio dalla parrocchia che giunge, con le parole di don Alberto Cinghia, una soddisfatta dichiarazione per la creazione della nuova brochure sulla festa paronale: "Questo libretto è un'ottima occasione di visibilità per questo evento secolare tutt'oggi così sentito".
 
E si dice soddisfatto anche l'etnografo e ricercatore locale Franco Ghigini, fautore della ricerca che ha portato alla creazione del pieghevole, che sottolinea come, un territorio diviso dal punto di vista amministrativo come la Valgrigna, si unisce, invece, grazie alle tradizioni, all'agricoltura montana e alla tradizione mineraria e metallurgica.
 
E in questa particolare zona, non sembrano essere trascorsi molti anni dal tempo in cui era consuetudine, sull'ingresso di ogni stalla e di ogni ricovero per le bestie, appendere un santino con l'effige di Sant'Antonio: la tradizione resta grazie soprattutto a comunità unite come quella di Graticelle, a Bovegno e il pieghevole realizzato da Ersaf, Comunità montana, Sibca e parrocchia San Giorgio di Bovegno è volto anche a tramandare la devozione che la sostiene.
 
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
14/01/2013 09:45
Dalla Comunità montana un opuscolo per S. Antonio Una brochure realizzata grazie all'impegno istituzionale di diversi attori triumplini e non: con il titolo "La festa patronale di S. Antonio Abate" si intende diffondere e promuovere una delle tradizioni rurali più antiche e sentite della zona

10/01/2014 09:45
A Graticelle di Bovegno una serata dedicata a Sant'Antonio Si terrà alle 20.30 di lunedì 13 presso la parrocchiale della frazione bovegnese una serata sulla figura di Sant'Antonio, sesto di dodici appuntamenti organizzati da Comunità montana ed Ersaf per valorizzare la Valgrigna

20/04/2013 08:45
Collio: rilanciare la Valgrigna con un progetto per malga Mà Continuano le iniziative volte alla valorizzazione dell'agricoltura montana e anche Collio si appresta a sfruttare un accordo siglato con Ersaf, Provincia, Comunità montane di Valle Trompia e Valle Camonica per il rilancio dell'area Vasta Valgrigna

30/06/2013 10:00
Un’escursione per conoscere la Valgrigna La prossima domenica 14 luglio sarà dedicata alla passione per la montagna e, nel dettaglio, alla scoperta dell'area della Valgrigna, con una passeggiata organizzata dal Cai di Bovegno, dall'azienda agricola "Rasi Antonella" e dalla Comunità montana triumplina

13/01/2015 14:06
A Bovegno, un appuntamento sacro della tradizione È attesa per il 17 gennaio la tradizionale festa per il patrono Sant'Antonio a Bovegno, in località Graticelle, con la messa e non solo 



Notizie da Valtrompia
19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

13/09/2022

Forte rialzo dell'export nel 2° trimestre

Tra aprile e giugno 2022, le vendite, pari a 6.130 milioni, aumentano del 22,5% rispetto al 2° trimestre 2021 (tendenziale); il risultato è legato, in particolare, all'aumento delle quotazioni delle materie prime

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier