Skin ADV
Venerdì 19 Aprile 2024
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 
 
LANDSCAPE


MAGAZINE





28 Dicembre 2013, 09.08

Filosofia

Educazione e masochismo

di Alberto Cartella
Una riflessione sul contratto masochista come espressione non soltanto della necessità del consenso della vittima, ma anche del dono della persuasione, la spinta pedagogica e giuridica mediante la quale la vittima educa il proprio carnefice
 
Appartiene essenzialmente al masochismo l’esperienza dell’attesa e della sospensione. Si tratta del punto della vergogna intesa come sentimento fondamentale preso nella sua accezione casuale.
 
Il masochista è moroso, ma la parola moroso significa innanzitutto il ritardo. Il complesso piacere-dolore è insufficiente a definire il masochismo; ma anche l’umiliazione, l’espiazione, il castigo, la colpa non sono sufficienti. Credo sia importante negare in modo fondato, cioè usare la negazione come modo dell'affermazione, che il masochista sia un essere strano che trova il proprio piacere nel dolore. Gli è semplicemente necessario un dolore preliminare come condizione indispensabile per il raggiungimento del piacere.
 
Il masochista è tenuto solamente dalla sua parola. Il contratto masochista non esprime soltanto la necessità del consenso della vittima, ma anche il dono della persuasione, la spinta pedagogica e giuridica mediante la quale la vittima educa il proprio carnefice. Sta proprio in questo punto, il quale è (come si diceva all’inizio dell’articolo) un punto di sospensione, il suo legame con l'educatore e quest’operazione non è esente da rischi: gli educatori devono tenere in conto di fallire o di ottenere risultati inaspettati, soprattutto quando lavorano con l'idea.
 
L'idea non è il concetto, ma si distingue dall'identità del concetto come molteplicità differenziale per sempre positiva. L'idea libera la differenza e la fa evolvere in sistemi positivi in cui il differente si riferisce al differente, facendo del decentramento, della disparità, della divergenza oggetti di affermazione che rompono il quadro della rappresentazione concettuale.
 
L'educatore non lavora con persone e con la risoluzione di esse nel proprio giudizio, ma fa degli incontri e si lascia attraversare dal desiderio del lasciar agire la passione differente degli altri senza preoccuparsi di rapportarla alla propria. É quest'assenza di rapporto che lascia libero lo spazio del proprio fallimento, il quale è l'unico spazio dell'educazione. Educare vuol dire fallire.
 
L’assenza di rapporto è proprio l’essenza dell’incontro, nel quale non si parte da una rappresentazione che si ha, ma si rimane sospesi nel punto di rottura di essa. L'educatore ha a che fare col problema, il quale è extra-proposizionale, differisce essenzialmente da ogni proposizione. I problemi non sono dati già pronti e non scompaiono nelle risposte o nella soluzione. Il problema lo sento, mi attraversa. La riflessione è successiva.
 
Credo che non sia il caso di chiedersi perché l'evento d'infanzia agisca soltanto in ritardo. L'evento è il ritardo, ma a sua volta il ritardo è la forma pura del tempo che fa coesistere il prima e il dopo. La ripetizione è una condizione dell'azione prima di essere un concetto della riflessione. La ripetizione è il pathos e la filosofia della ripetizione è la patologia. Ma ci sono tante patologie, tante ripetizioni intrecciate le une nelle altre.
 
Queste considerazioni sono state rese possibili dal guadagno di pensiero che ho ricevuto dal filosofo francese Gilles Deleuze.
 
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
08/05/2013 10:00
La filosofia non è un sapere umanistico Una riflessione del giovane filosofo Alberto Cartella per scardinare l'unilateralità del pensiero in favore di due modi guardare alla filosofia come si legge Aristotele: comprendendo ciò che pensava e ponendo problemi politici in rapporto al presente

13/08/2012 10:30
Il problema della verità Nella dettagliata riflessione del giovane filosofo saretino è la filosofia a spiegarsi come disciplina che mette in relazione diversi punti di vista e chiave d'interpretazione sulla via di una verità che non possiede ma si manifesta nei rapporti

29/01/2014 09:28
Divenire e realtà L'analisi di ciò che è divenire, di quell'inquietudine che nasce dall'esperienza e produce coscienza ne post del giovane filosofo Alberto Cartella, pronto a rispondere ai dubbi e alle domande dei lettori appassionati di filosofia

03/06/2012 10:30
La fecondità del paradosso L'approfondimento di questa settimana fa perno sul concetto di paradosso e sulle potenzialità che da esso si dispiegano, sfruttando come esempio il parallelo tra filosofia e pittura

10/06/2013 09:00
La Sinistra e il Costruttivismo Una riflessione che parte dal concetto di 'sinsita' vira sul senso della filosofia e sul fatto che tentare di ridurre il desiderio alla volontà del proprio io, all'affermazione "voglio quella cosa li e farò di tutto per averla" sia la condizione della disperazione



Notizie da Filosofia
23/03/2020

La quiete dopo la tempesta

Non avrei mai capito veramente cosa sia essere agli «arresti domiciliari», senza la crisi del Covid-19

17/08/2014

Nave, arrivano gli speed check

Verranno posati lungo il tratto di Provinciale che da Nave raggiunge la Mitria. Una decisione che registra anche qualche dissenso

31/05/2014

La seria comicità del rispetto

L’opinione suppone che la gelosia sia la triste conseguenza dell’amore. Ma la gelosia è una finalità, una meta e, se bisogna amare, è per poter essere gelosi

05/05/2014

La competizione degli amanti

Un'acuta riflessione di Alberto Cartella attorno alla muta latente violenza che in ogni rapporto s'insinua e che tutti gli uomini celano con la menzogna del linguaggio

17/04/2014

Il troppo diventa tossico

Alberto Cartella prende in considerazione quel "troppo" che quando diventa squilibrio estremo mette in crisi ogni aspetto della nostra vita

12/03/2014

La difficoltà della leggerezza dell'emozione

Il giovane filosofo Alberto Cartella conduce una profonda riflessione sul nostro quotidiano confronto emozionale, sia esso amicizia o amore. Eppure troppo spesso cristallizzato nel 'non detto'

01/03/2014

Vita e pensiero

Una profonda riflessione del giovane filosofo Alberto Cartella sulla vita come creazione e su quel "granello di follia" che contraddistingue il cammino di ciascuno di noi

29/01/2014

Divenire e realtà

L'analisi di ciò che è divenire, di quell'inquietudine che nasce dall'esperienza e produce coscienza ne post del giovane filosofo Alberto Cartella, pronto a rispondere ai dubbi e alle domande dei lettori appassionati di filosofia

23/11/2013

Il gioco dell'amore e altre sciocchezze

Una riflessione che parte dal gioco del fare l'amore per parlare della leggerezza e della distrazione come inestricabilmente legate in un vincolo di opposizione alla pesantezza della vita quotidiana e usate come strumento protettivo

29/10/2013

La crisi del processo educativo

Una digressione del filosofo Alberto Cartella sul degradarsi del processo educativo, allorché all'aspetto linguistico non sa porre accanto anche il preminente aspetto visivo, quello legato alla necessità dell'incanto, ossia l'infanzia nello sguardo

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier