Skin ADV
Mercoledì 29 Novembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



21 Novembre 2012, 11.00
Valtrompia
Viabilità

Valtrompia: strade trafficate ma pochi incidenti

di Andrea Alesci
La strada provinciale 345 è una delle più trafficate d'Italia, ibrido a metà fra una strada a scorrimento veloce e un'arteria 'paesana'. Eppure il numero degli incidenti rimane basso, come evidenziato dai comandanti di Cvaa di Villa Carcina e Croce Bianca di Lume
 
È una delle strade più trafficate che ci siano in Italia e di fatto spezza a metà i paesi che compongono la Valtrompia. Stiamo parlando della Strada provinciale 345 che dal confine cittadino sale verso nord, divenendo tra Bassa e Media Valle un vero e proprio cruccio per i molti automobilisti che ogni giorno si trovano a percorrerla.
 
Un carico di 40 mila vetture da sopportare quotidianamente per quel nastro d’asfalto valtrumplino, gravato soprattutto dal transito dei mezzi pesanti e dalla mancanza di un’autostrada agognata da sessant’anni e ancora inesistente.
 
Una portata tale che nelle ore di punta (il mattino e dalle 17 alle 19) trasforma il flusso di veicoli in una lunga coda, snervando gli automobilisti alla guida.
 
Una strada allo stesso tempo a scorrimento veloce per necessità eppure ‘paesana’ nella sua configurazione, continuamente soggetta a restringimenti e slarghi.
 
Un ibrido che nel tempo ha cercato di aggiustarsi con rotatorie, attraversamenti protetti, sottopassi, segnalazioni luminose per diminuire il grado di pericolosità nei suoi numerosi punti a rischio, sia sulla direttiva principale che verso Lumezzane, punto di confluenza di tante attività produttive.
 
“Nonostante l’elevato grado di intasamento – dice il comandante della Croce Bianca valgobbina, Adriano Vivenzigli interventi dovuti a incidenti stradali sono in minoranza. Le strade di accesso in Valle e quelle di uscita verso il Cavallo sono a scorrimento veloce, pertanto soggette ad alcuni incidenti, ma fortunatamente gli incidenti mortali si contano sulle dita di una mano nel corso degli anni e quelli con feriti gravi sono davvero pochi”.
 
Strade trafficate quelle che attraversano la Valtrompia, eppure con un numero di incidenti relativamente basso, come si evince anche dalle parole di Francesco Brenna, comandante del Corpo volontari autolettiga Avis di Villa Carcina: “Nel 2012 gli interventi per incidenti stradali sono stati circa 250, la maggior parte per tamponamenti e piccoli urti con impatti a bassa velocità.
 
I tratti più pericolosi della Sp 345 sono a Zanano di fronte alla chiesa, a Sarezzo in prossimità dell'oratorio e della fermata della linea 201, a Villa Carcina in via Marconi nei pressi delle fermate e degli attraversamenti pedonali".
 
"Fra le maggiori cause di incidenti – prosegue il comandante Brenna – ci sono l'alta velocità associata allo stato in guida di ebbrezza e il non rispetto delle distanze di sicurezza; mentre gli incidenti più gravi riguardano l'investimento di pedoni, specie nei tratti della Sp 345 ove sono presenti sottopassaggi, purtroppo spesso non utilizzati".
 
"In quest’ultimo periodo il tasso di incidenti è diminuito – chiude Francesco Brenna –, anche grazie alle numerose rotatorie, alla messa in sicurezza di incroci e attraversamenti e all'installazione di spartitraffico. Interventi utili per la sicurezza della circolazione, con un’unica cosa da migliorare, ossia il potenziamento di segnali luminosi su tutti gli spartitraffico e non solo per alcuni”.
 
Nelle foto, dall'alto in basso: la Sp 345 al Crocevia di Sarezzo e in località Pregno a Villa Carcina; i loghi del Cvaa di Villa Carcina e della Croce Bianca di Lumezzane.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
27/08/2013 09:20
Un corso gratuito con la Cvaa di Villa Carcina C'è tempo fino al 28 settembre per iscriversi al corso gratuito di 42 ore pronto a partire il 7 ottobre presso la sede dell'Autolettiga Avis e grazie al quale sarà possibile svolgere servizi di trasporto sanitario

15/03/2012 08:30
Villa Carcina, trentotto anni di Autolettiga Avis Tanti sono i compleanni del corpo di volontari di Villa Carcina che ha come presidente Ruggero Bertazzi. Un'associazione che vuole far conoscere sempre più il proprio discreto operato in Valtrompia

30/01/2014 13:43
Dall'Autolettiga Avis un calendario al femminile E' disponibile presso la sede di via Monte Guglielmo o contattando i volontari il calendario 2014 dell'associazione di Villa Carcina, che nell'anno del suo 40° di fondazione ha voluto omaggiare le tante donne che vi lavorano da volontari

06/06/2013 10:30
Autolettiga Avis di Villa Carcina in festa per i 39 anni Fino al 16 giugno presso il piazzale di via Veneto a Villa Carcina ci sarà un evento per festeggiare il 39° anniversario di fondazione del sodalizio triumplino presieduto da Ruggero Bertazzi che si spende per prestare soccorso 24 ore su 24 lungo le strade della Valtrompia

16/11/2012 09:00
Villa Carcina, la Cvaa e un sorriso che può cambiare tutto Sabato 17 o domenica 18 novembre (dalle 9 alle 18) l'occasione di un corso di formazione sul sorriso tenuto presso la sede dell'Auolettiga Avis dai volontari dell'associazione "Il giardino delle rose blu", forte dell'esperienza maturata nei Balcani



Notizie da Valtrompia
25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

20/10/2023

«Accade a Brescia»

L'innovativa guida che offre uno sguardo sulle eccellenze della provincia di Brescia, raccontate per tutti: dalle origini storiche alla gastronomia, passando le eccellenze produttive e le migliori invenzioni del territorio

10/10/2023

La Conferenza dei Sindaci della Valle Trompia

«Si è trattato di un momento di confronto, ascolto e dialogo con i sindaci, utile per parlare di lavori in corso e di progetti futuri» ha dichiarato il Presidente Moraschini

23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier