Skin ADV
Venerdì 24 Marzo 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



03 Agosto 2012, 10.00
Valtrompia
Lavori pubblici

Uno spiraglio estivo per l'autostrada di Valle

di Andrea Alesci
L'assessore provinciale ai Lavori pubblici Maria Teresa Vivaldini ha incontrato a Roma i vertici Anas e posto loro la fine di agosto come scadenza per prendere una decisione in merito all'importante opera viaria triumplina
 
Luglio è trascorso e l’assessore provinciale ai Lavori pubblici Maria Teresa Vivaldini si è recata proprio ieri (2 agosto) a Roma per incontrare i vertici dell’Anas e cercare di risolvere l’annosa questione dell’autostrada della Valtrompia.
 
Una storia vecchia di cinquant’anni e alimentata da sentimenti di rabbia, frustrazione e delusione da parte di triumplini e bresciani che attendono da tempo un’opera - definita dall’assessore Vivaldini – “fondamentale per lo sviluppo del territorio”.
 
Un incontro effettuato per mettere in campo le rimostranze e l’eventuale ricorso alla magistratura da parte della Provincia di Brescia contro i vertici Anas, colpevoli di aver fatto scadere i termini per la pubblica utilità dell’opera e consentendo ai privati di ricorrere al Tar e vincere le rispettive cause.
 
“Nell’incontro romano – sottolinea l’assessore Vivaldini – ho prospettato alternative per risolvere la questione e lanciato un ultimatum ad Anas perché diano risposte concrete entro la fine di agosto”.
 
L’opera completa sarebbe divisa in tre tronconi: un raccordo di 12,6 chilometri da Ospitaletto a Concesio con adeguamento dell’attuale Sp 19; un nuovo tratto autostradale da 13,8 chilometri che passi per Concesio, Sarezzo e Lumezzane caratterizzato da gallerie e viadotti e lo svincolo al Crocevia di Sarezzo; quindi altri 7,5 chilometri da Concesio a Sarezzo con doppia viabilità (superficiale e sotterranea).
 
Un’opera da 769 milioni di euro, dei quali 251 già stanziati per il tratto compreso tra Concesio e Sarezzo, e che già nel 2004 ricevette dal Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) l’approvazione al progetto definitivo e nel 2005 il via libera a quello esecutivo.
 
Una possibile soluzione sarebbe proprio che Anas riporti al Cipe il progetto per la riapprovazione a livello definitivo, l’aggiornamento dei costi e il rinnovo dei vincoli di pubblica utilità, per un procedimento che richiederebbe al massimo sei mesi.
 
Non resta che attendere i primi giorni di settembre per scoprire i nuovi sviluppi della situazione.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
06/07/2012 13:00
L'incerto destino dell'autostrada della Valtrompia L'assessore provinciale Maria Teresa Vivaldini ha convocato un'audizione congiunta in Provincia tra le commissioni Bilancio e Lavori pubblici sulla questione. Entro fine luglio l'intenzione di concordare con Anas il programma dei lavori, altrimenti si andrà per vie legali

16/06/2012 08:30
Opere provinciali anche per la Valtrompia Presentato da Maria Teresa Vivaldini, Assessore ai Lavori Pubblici della Provincia, il piano delle opere pubbliche del prossimo triennio comprende interventi anche nella Valle del Mella

08/06/2013 10:48
Un passo (forse) decisivo per l'autostrada della Valtrompia Martedì 11 giugno l'incontro tra Serenissima e Anas, che in caso di esito positivo sbloccherebbe i 18 milioni di euro per gli accordi bonari già firmati e gli altri 245 milioni di euro necessari alla costruzione di un primo lotto da Concesio a Sarezzo

24/10/2013 10:30
Anas si muove per l'autostrada di Valle In questi giorni i tecnici di Anas si stanno muovendo tra Villa Carcina e Concesio per rinegoziare gli accordi bonari con circa 250 privati per l'esproprio ai fini di pubblica utilità dei loro terreni

22/12/2013 11:10
Via libera per l'autostrada di Valle I 324 espropri sono stati conclusi tutti con accordi bonari ed a gennaio arriverà l'approvazione di Anas per la ditta aggiudicataria dei lavori che partiranno a luglio 2014 per il tratto da Concesio a Sarezzo



Notizie da Valtrompia
23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

13/09/2022

Forte rialzo dell'export nel 2° trimestre

Tra aprile e giugno 2022, le vendite, pari a 6.130 milioni, aumentano del 22,5% rispetto al 2° trimestre 2021 (tendenziale); il risultato è legato, in particolare, all'aumento delle quotazioni delle materie prime

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

28/07/2022

Nel 2° trimestre rallenta il ritmo di crescita dell'industria

Il presidente Gussalli Beretta:

23/06/2022

Ieri l'Assemblea Generale e l'evento annuale della Piccola Industria

L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton

17/06/2022

Soccorso Alpino, a Marcheno una squadra in più

Sarà operativa dal 19 giugno al 4 settembre, per rispondere all'aumento delle chiamate atteso per il periodo estivo

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier