Skin ADV
Sabato 10 Giugno 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



05 Ottobre 2019, 10.50
Valtrompia
Valli Resilienti

Turismo slow nelle valli bresciane

di Redazione
Le Prealpi Bresciane Attive si promuovono partecipando a Milano a due importanti eventi dedicati al turismo lento e all'aria aperta: il Festival del Social Walking e Milano Montagna Week

Ci saranno anche le Valli Resilienti tra i partecipanti di Camminare – Il Festival del Social Walking nella giornata di domenica 6 ottobre (Parco Nord Milano) e della Milano Montagna Week dal 17 al 20 (Base), due importanti rassegne milanesi dedicate al turismo lento e all'aria aperta. I territori di Valle Trompia e Valle Sabbia, protagonisti del progetto di rinascita Valli Resilienti finanziato dal programma Attivaree di Fondazione Cariplo, scenderanno a Milano per promuovere il loro piano di rilancio, che passa anche dal turismo sostenibile. Le Valli Resilienti, situate a soli 30km dal centro di Brescia e facilmente raggiungibili anche da Milano, sono la meta ideale per il turismo slow e di prossimità, grazie a luoghi di grande fascino come il Monte Maniva o il Lago d'Idro.
 
La terza edizione di Camminare, il Festival del Social Walking promosso da Viaggi e Miraggi in collaborazione con Radio Popolare, Altreconomia e il Programma AttivAree di Fondazione Cariplo, si terrà al Parco Nord di Milano i prossimi 5 e 6 ottobre e sarà interamente dedicato ai temi del viaggio lento e a piedi. Autori, camminatori e narratori racconteranno l'importanza del viaggiare "slow" per relazionarsi in maniera veramente autentica con il territorio circostante.
 
La Milano Montagna Week, la settimana dedicata alla cultura di montagna e all'outdoor, promossa dal Comune di Milano e da Milano Montagna, avrà invece luogo dal 14 al 20 ottobre in vari punti della città e riunirà tutti gli appassionati "urbani" di outdoor, offrendo un'interessante piattaforma per lo scambio di parole, pensieri e consigli. Presso BASE Milano, dal 17 al 20 ottobre, ci saranno inoltre 4 giorni dedicati alla sostenibilità, i Sustainable Outdoor Days.
 
Partecipando a questi due importanti eventi, le Valli Resilienti colgono l'occasione per presentarsi a un'ampia platea di appassionati di outdoor, portando in dote i loro paesaggi incontaminati e una rete di servizi e ospitalità racchiusa nel Circuito delle Valli Accoglienti e Solidali.

La presenza del progetto finanziato da Fondazione Cariplo a questa rassegna ribadisce la "resilienza" delle aree marginali, che puntano sul turismo di prossimità (sempre all'insegna della responsabilità e della sostenibilità) e che scendono in città per promuoverlo, gettando le basi per un rilancio sociale ed economico di due aree montane a due passi da Milano.
 
È significativa anche la scelta della location, Milano: le Valli Resilienti, infatti, hanno investito molto sull'importanza di creare un "ponte" tra la montagna e la città (in questo caso, la metropoli), e la loro presenza nel capoluogo lombardo si sposa perfettamente con quest'idea. Grazie alla nuova Greenway delle Valli Resilienti, 3.5000km complessivi di percorsi ciclabili inaugurati la scorsa settimana, è anche possibile arrivare nelle Valli dalla città con la combinazione treno + bicicletta: un'intermodalità di trasporti che ancora una volta sottolinea il grande peso che il progetto dà alla sostenibilità ambientale.

"Il processo di rinascita delle aree interne passa anche attraverso un nuovo modo di comunicare il territorio" sostiene Lucia Masutti responsabile comunicazione Programma AttivAree di Fondazione Cariplo "Entrambe le occasioni offerte dalla città di Milano sono occasioni di visibilità, luoghi di incontro con un pubblico che intercettato attraverso una strategia comunicativa mirata può tramutarsi in fruitore di esperienze e volano per lo sviluppo di un'economia legata al turismo di prossimità."

"L'esperienza turistica promossa dalle Valli Resilienti è vicina ai valori della comunità" sostiene Claudia Pedercini responsabile innovazione sociale del Progetto Attivaree_Valli Resilienti "Le proposte turistiche delle Valli Resilienti sono un'occasione unica per conoscere le persone che vi abitano e che hanno deciso di vivere il territorio investendo in tradizione ed innovazione".
 
Per l'imminente stagione invernale, le Valli Resilienti hanno già stilato un catalogo ricco di esperienze per tutti i gusti, dagli amanti del buon cibo fino ai visitatori più avventurosi. Ecco di seguito alcune proposte per un weekend di scoperta lontano (ma non troppo) dalla città che saranno presentate durante gli eventi meneghini.
 
Riscoperta di tradizioni secolari: la transumanza – 12 e 13 ottobre 2019
Nel weekend centrale di ottobre, il comune di Bagolino torna indietro nel tempo per ospitare l'antichissimo rito della transumanza, che vede il bestiame ritornare dai pascoli alla stalla per l'inverno. Per immergersi nell'atmosfera rurale delle Valli, sarà possibile pernottare presso l'Ostello sociale Borgo Venno, a Lavenone, per poi spostarsi a Bagolino in tempo per l'arrivo delle mandrie. È anche prevista una sosta alla Fattoria La Mirtilla, per una degustazione del formaggio Bagòss, un prodotto DOP tipico della regione.
 
Fine settimana sport e natura – 18-20 ottobre, 22-24 novembre, 29-30 novembre 2019
Un weekend con campo base al Rifugio Piardi sul Colle di San Zeno per scoprire i sentieri di montagna dell'Alta Valle Trompia. Si arriverà fino alle pendici del Monte Guglielmo, da dove è possibile godere di una splendida vista su tutta la vallata. Il pacchetto comprende due cene, rigorosamente a base di prodotti tipici e ricette della tradizione.
 
Ciaspolando nei boschi – 26 gennaio, 16 febbraio, 8 marzo 2020
Una giornata da vivere completamente immersi nella natura, esplorando con le ciaspole i boschi dell'Alta Valle Trompia. L'escursione è accompagnata da una guida esperta e si chiude, nel pomeriggio, con una tappa all'Agriturismo Chichimela. Qui, dopo le fatiche nella neve, verrà servita una squisita degustazione di prodotti locali, per scoprire anche il lato "food" delle Valli Resilienti.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
13/10/2019 08:00
Fine settimana a ritmo slow nelle Prealpi Bresciane Tante, fino al 27 ottobre, le iniziative sportive e culturali in programma nelle Valli Resilienti – Valle Sabbia e Val Trompia - per vivere la montagna in autunno


23/04/2021 10:15
L'estate nelle valli bresciane su Dove Un inserto speciale dedicato alla Valle Sabbia, alla Vallle Trompia e alla Valle Camonica grazie alla collaborazione di Visit Brescia e AGT Valle Sabbia e Lago d'Idro, Comunità Montana di Valle Trompia,Consorzio Pontedilegno-Tonale, DMO Valle Camonica

01/10/2021 16:40
Le Valli Resilienti a IT.A.CA Brescia e le sue Valli Questo sabato a Brescia stand turistici, prodotti tipici, convegni e laboratori per raccontare il Circuito delle Valli Accoglienti e Solidali

09/11/2019 12:20
A scuola di enogastronomia Al Museo "Il Forno" continua la formazione per operatori turistici delle Valli Resilienti. Il prossimo appuntamento sarà dedicato all’enogastronomia

25/10/2019 10:00
A Matera una giornata evento sull’Italia delle aree interne Le Valli Resilienti saranno protagoniste a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, in una giornata dedicata alle aree interne, per promuovere i modelli di intervento adottati attraverso il Programma AttivAree di Fondazione Cariplo per rilanciare le Valli Trompia e Sabbia.



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier