Skin ADV
Domenica 03 Luglio 2022
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



22 Dicembre 2020, 15.10
Valtrompia
Confindustria Brescia

Pasini: «2020 anno difficile, associazione in prima linea»

di Redazione
Nel tradizionale appuntamento in Sala Beretta, sono stati affrontati i principali temi economici bresciani, le previsioni legate al 2021, le proposte di Confindustria per l'utilizzo dei fondi europei e le attività dell'associazione nell'anno appena concluso

Si è tenuta questo martedì mattina, nella Sala Beretta di Confindustria Brescia, la tradizionale conferenza di fine anno dell’associazione, a cui hanno partecipato Giuseppe Pasini, Presidente di Confindustria Brescia, i Vice Presidenti Paola Artioli, Angelo Baronchelli e Roberto Zini, il presidente della Piccola Industria Elisa Torchiani e il presidente dei Giovani Imprenditori Anna Tripoli.

L’incontro è stato l’occasione, oltre che per il tradizionale scambio di auguri, per una riflessione sui principali dati economici del 2020, sulle attività svolte da Confindustria Brescia nel corso dell’anno e sulle previsioni per il 2021 in arrivo, con un focus particolare sull’utilizzo dei fondi europei.

“Il tradizionale resoconto della attività svolte nel 2020 testimonia l’impegno in prima linea dell’associazione, anche in un anno difficile come quello appena trascorso, segnato dalla pandemia da Covid-19 – commenta Giuseppe Pasini, Presidente di Confindustria Brescia –. In particolare, voglio ricordare il forte sostegno alle aziende messo in campo durante il primo lockdown, ma anche l’attività di dialogo con le altre istituzioni e associazioni datoriali e sindacali, che ha portato Brescia a essere la prima provincia in Italia a sottoscrivere uno specifico protocollo di sicurezza per il rientro al lavoro, nello scorso mese di aprile. Da questi dati positivi dobbiamo ripartire, in vista di un 2021 che ci vedrà ancora in prima linea.”

Tra i dati economici relativi al 2020 in chiusura – elaborati dal Centro Studi di Confindustria Brescia – spicca in particolare il recupero della produzione industriale bresciana grazie al 3° trimestre: nel periodo tra gennaio e settembre il calo è stato del 17,9%, risultato migliore rispetto a quello dei primi 6 mesi dell’anno (-19,8%). Nel solo 3° trimestre 2020, la produzione industriale bresciana è calata del 14% rispetto allo stesso periodo del 2019 dopo i risultati fortemente negativi di 1° e 2° trimestre, quando il dato aveva toccato addirittura il -25,7%. L’andamento rimane comunque lontano dai livelli pre-Covid.

Per quanto riguarda l’export, il dato bresciano si attesta nei primi nove mesi 2020 a 10,6 miliardi, -14,1% rispetto ai primi nove mesi 2019 (12,4 miliardi). L’import nello stesso periodo è invece di 5,6 miliardi: -17,9% rispetto ai primi nove mesi 2019 (6,9 miliardi), mentre il saldo commerciale è pari a 5 miliardi: -9,3% rispetto ai primi nove mesi 2019 (5,5 miliardi).

Il fatturato delle aziende industriali bresciane si caratterizza per un segno negativo, ma in miglioramento rispetto al periodo più acuto della crisi: nei primi 9 mesi dell’anno, la flessione è pari al -9% rispetto all’analogo periodo del 2019, contro il -19% registrato nel primo semestre. Si tratta, in ogni caso, di cali importanti per la manifattura, ma molto inferiori rispetto a quelli sperimentati nel 2009, quando il Made in Brescia perse circa il 30%.

Nel 3° trimestre, anche l’indice di fiducia del settore Terziario è risalito sino a quota 103, su valori non distanti da quelli del 2019, dopo il crollo del 1° e 2° trimestre 2020 (rispettivamente 27 e 59). Il settore ha notevolmente beneficiato degli incrementi produttivi riscontrati in ambito manifatturiero locale e nazionale; si tratta tuttavia di rilevazioni precedenti ai DPCM di ottobre e novembre.

Nei primi 11 mesi dell’anno, a Brescia le ore di Cassa Integrazione Guadagni complessivamente autorizzate nell’industria sono aumentate rispetto allo stesso periodo del 2019, passando da 6,0 a 66,3 milioni di ore, vale a dire quasi 16mila Unità di Lavoro Annue potenzialmente coinvolte, contro le 1,4 mila dell’anno scorso. Le assunzioni alle dipendenze nell’industria (tempo indeterminato, determinato e apprendistato) hanno segnato nei primi 9 mesi del 2020 una flessione del 26,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La dinamica complessiva è la sintesi di evoluzioni trimestrali particolarmente negative (-14,6% tendenziale nel primo trimestre, -45,4% nel secondo e -23,1% nel terzo.)

“Il 2020 si chiude con una piccola ripresa, ma resta chiaramente segnato dalla pandemia – prosegue Pasini –: voglio comunque sottolineare gli importanti sforzi compiuti dalle nostre imprese nella sicurezza, come testimonia il fatto che nessuna fabbrica sia diventato un focolaio. In generale, per il PIL bresciano, la prospettiva è quella di un calo “a doppia cifra”, con possibili revisioni al ribasso sulla scia di eventuali nuovi DPCM”.

Dall’inizio del lockdown, le aziende industriali bresciane hanno inoltre speso in media 610 euro a dipendente per i costi di sicurezza legati all’applicazione del Protocollo aziendale Covid-19: il dato riguarda la somma tra la spesa media per i costi di gestione (mascherine, sanificazione, disinfettanti, pulizia locali), pari a 458 euro, e per quelli “una tantum” (termoscanner, barriere protettive), che si attestano a 152 euro.

Uno sforzo che si affianca anche all’accelerazione digitale impressa da Confindustria Brescia, con il lancio nello scorso mese di giugno del nuovo sito dell’associazione DAS - Digital Association Services, a cui è stata affiancata nelle settimane successive l’app per sistemi iOs e Android.  La piattaforma digitale è business analytics e data driven, pensata nell’ottica di far sfruttare in maniera più immediata e proficua agli imprenditori associati tutti i servizi offerti da Confindustria Brescia.

Tra i progetti portati avanti da Confindustria Brescia, che proseguiranno anche nel 2021, spiccano Brescia Regeneration, promosso in collaborazione con Prometeia e con la partecipazione dell’Università degli Studi di Brescia, con l’obiettivo di delineare un report sui futuri possibili del territorio bresciano all’orizzonte 2030, il modello manifatturiero, economico e sociale che andrà a svilupparsi e le azioni da mettere in campo per realizzarlo, guardando oltre all’attuale fase emergenziale, e il Centro Sviluppo Sostenibilità (CSS), un accordo di partenariato – promosso insieme a Università degli Studi di Brescia, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Brescia, A2A spa e UBI-Fondazione CAB, e con il patrocinio di Comune e Provincia di Brescia – con l’obiettivo di accelerare l'attuazione concreta e trasversale del principio di sostenibilità nei processi, nei servizi e nelle attività della realtà bresciana, ponendo le basi affinché Brescia possa essere riconosciuta come modello sostenibile di sviluppo e innovazione.

Per quanto riguarda i sostegni europei in arrivo, l’insieme dei fondi compresi nel Quadro Finanziario Pluriennale e nel Next Generation EU mettono a disposizione dell’Italia un volume di circa 309 miliardi di euro nel periodo 2021-2029. Per quanto attiene al “Dispositivo Europeo di Ripresa e Resilienza” (RRF), che finanzia il “Piano di Ripresa e Resilienza” dell’Italia, il nostro Paese nel periodo 2021-26 potrà accedere a circa 65,4 miliardi di euro di sovvenzioni e 127,6 miliardi di euro di prestiti (il 6,8% del Reddito Nazionale Lordo), ovvero 193 miliardi complessivamente, che il Governo intende utilizzare appieno.

Il Centro Studi Confindustria ha stimato i possibili effetti macroeconomici delle risorse a fondo perduto previste da Next Generation EU, che prevedono una spinta dei fondi sul PIL italiano – dato in rialzo del 5,2% nel 2021 dalle proiezioni del FMI – di un ulteriore 0,3% nel prossimo anno. La spinta aumenterebbe, secondo le proiezioni, dello 0,8% nel 2022, dell’1,2% nel 2023 e dell’1,4% nel 2024.

Le priorità su cui Confindustria preme riguardano in particolare gli investimenti in: Infrastrutture Digitalizzazione, Ricerca e innovazione, Capitale umano. A tal proposito Confindustria auspica un’esecuzione efficace con interventi in tempi rapidi. Pertanto, il PNRR si dovrà dotare di una governance unitaria e di uno strumento a livello Paese che permetta la gestione in modo sinergico da parte dei diversi livelli istituzionali coinvolti nei progetti integrati in partenariato privato-pubblico.

“Insieme al consiglio di presidenza continueremo a lavorare anche nei prossimi mesi, per dare attuazione ai numerosi progetti in corso – chiude Pasini –: siamo di fronte a un momento decisivo per il futuro del nostro Paese. I fondi che arriveranno dall’Europa vanno utilizzati per progetti di ampio respiro, a medio e lungo termine, che coinvolgano in particolare il tema della formazione e delle competenze, cruciali per le nostre imprese, e quindi su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità, con particolare attenzione agli obiettivi 2030. Su questa strada andrà costruito il futuro di Brescia e dell’Italia.”

In foto, da sinistra: Anna Tripoli, Angelo Baronchelli, Roberto Zini, Paola Artioli, Giuseppe Pasini ed Elisa Torchiani.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
30/06/2021 15:15
Disegnatori industriali i più ricercati dalle imprese Ad evidenziarlo è un'elaborazione del Centro Studi di Confindustria Brescia su dati Wollyby, relativi all'anno 2020

17/09/2021 10:20
Metalmeccanica: nel 2° trimestre 2021 si consolida il recupero della produzione La crescita della meccanica rispetto allo stesso periodo del 2020 è pari al +31,0%, quella della metallurgia al +39,3%; nei primi sei mesi del 2021, su base annua, la meccanica e la metallurgia hanno guadagnato rispettivamente il 30% e il 50%. Permangono le preoccupazioni legate ai rincari delle materie prime

23/03/2020 11:00
Nuove misure sulle attività produttive industriali e commerciali La Prefettura di Brescia rende note le procedure per le comunicazioni delle richieste di prosecuzione delle attività filiera e a ciclo produttivo continuo

07/01/2020 11:00
Contributo per Connext 2020 Per agevolare la partecipazione delle imprese bresciane all’evento di partenariato industriale di febbraio a Milano promosso da Confindustria, Aib ha stanziato un apposito contributo

24/04/2020 12:15
Consiglio Provinciale: mozioni su depuratore e Rsa La riunione in streaming ha approvato il bilancio 2020 ma al centro dell’attenzione ci sono state due importanti mozioni



Notizie da Valtrompia
23/06/2022

Ieri l'Assemblea Generale e l'evento annuale della Piccola Industria

L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton

17/06/2022

Soccorso Alpino, a Marcheno una squadra in più

Sarà operativa dal 19 giugno al 4 settembre, per rispondere all'aumento delle chiamate atteso per il periodo estivo

13/06/2022

Il primo Quaderno dell'Osservatorio sul diritto dell'Impresa

Nel primo elaborato, intitolato

09/06/2022

Metalmeccanica: 1° trimestre 2022 positivo, nonostante il conflitto tra Russia e Ucraina

Nei primi tre mesi dell'anno, l'attività registra una nuova crescita: +12,3% per la meccanica rispetto allo stesso periodo del 2021 e +8,4% per la metallurgia. La marginalità, tuttavia, è quanto mai sotto pressione, schiacciata dai rincari delle materie prime industriali ed energetiche

09/06/2022

Banca Valsabbina si rafforza a Milano con la terza filiale

Operativa in via Domodossola, nei pressi di Corso Sempione, si aggiunge a quelle di Porta Venezia e Piazzale Cadorna

24/05/2022

Premiati 22 nuovi Maestri del lavoro

L'onorificenza, rivolta ai lavoratori dipendenti ancora in servizio o già pensionati, premia i collaboratori che hanno saputo contribuire, con meriti particolari, alla crescita e allo sviluppo dell'impresa.

22/05/2022

«Cigni neri, inflazione e capitale privato: qui si fa l'Italia»

All'incontro, dedicato in particolare alle opportunità legate al private markets e private equity per trasformare e innovare le imprese Italiane, sono intervenuti tra gli altri Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia, Paolo Streparava, Vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Credito, Finanza e Fisco, e Claudio Scardovi, CEO & Fondatore di HOPE

21/05/2022

Il Giro donne torna in Valle Sabbia

Dopo la kermesse dello scorso anno con partenza di tappa a Gavardo, il Giro d'Italia femminile torna sulle strade valsabbine, questa volta però con una delle tappe regine, il 7 luglio: la Prevalle - Maniva


20/04/2022

Cresce l'apertura sul credito, in salita i prestiti alle industrie

Ad evidenziarlo è il Booklet Economia a cura del Centro Studi di Confindustria Brescia, che contiene i principali indicatori economici della provincia. Nel quarto trimestre 2021 i prestiti all'industria salgono del 2,6%

08/04/2022

Iniziato mercoledì il roadshow SetteOttavi

Al Laboratorio Lanzani di Brescia, gli imprenditori del settore Abbigliamento, Magliecalze, Calzaturiero e Tessile di Confindustria Brescia si sono incontrati con i colleghi, associati e non, delle zone Brescia, Bassa Bresciana Occidentale e Bassa Bresciana Orientale.

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier