Skin ADV
Giovedì 30 Giugno 2022
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



26 Luglio 2021, 12.04
Valtrompia
AIB Confindustria Brescia

Pandemia, le imprese più internazionalizzate hanno retto meglio

di red.
Nel 2020 il fatturato all'estero delle aziende bresciane ha "tenuto" di più del fatturato totale

Nel 2020 le imprese bresciane più internazionalizzate hanno retto meglio l’impatto della pandemia. In particolare, il fatturato realizzato all’estero dalle imprese bresciane, pari in media al 47% del totale, non si è radicalmente modificato rispetto al pre Covid-19, mentre per il 2021 ne è previsto addirittura un aumento.

A evidenziarlo è l’Indagine Internazionalizzazione 2021, curata dal Centro Studi di Confindustria Brescia, che ha rielaborato in chiave locale i dati dell’Indagine regionale condotta da Confindustria Lombardia, con il coinvolgimento delle nove territoriali associate. Il campione bresciano è composto da 250 aziende, di cui 215 del settore manifatturiero, per un fatturato complessivo di circa 7,1 miliardi di euro (bilanci 2019) e quasi 17.300 dipendenti occupati.

Nel dettaglio, l’impatto della pandemia sui ricavi in termini assoluti risulta più marcato rispetto a quello sui ricavi realizzati oltre confine. Per il fatturato estero, nel 2020 il 55% delle imprese rileva una diminuzione rispetto al 2019, il 25% lo dichiara in aumento, il 20% stabile. Per il fatturato totale, il 70% delle aziende dichiara una diminuzione, il 20% un aumento e il 10% stabilità. Si dimostra quindi una maggiore “tenuta” del fatturato estero rispetto a quello totale, che ha consentito alle imprese più internazionalizzate di soffrire meno la crisi.

“I dati in chiave bresciana dell’Indagine Internazionalizzazione dimostrano, una volta di più, quanto l’apertura ai mercati esteri, in particolare attraverso l’export, rappresenti un elemento di successo per le nostre imprese – commenta Mario Gnutti, Vicepresidente di Confindustria Brescia con delega all’Internazionalizzazione –. Nello scorso anno, il fatturato realizzato all’estero dalle aziende bresciane è stato pari in media al 47% del totale, e non si è radicalmente modificato rispetto al pre Covid-19, mentre per il 2021 ne è anzi previsto un aumento.

Una serie di elementi che ci spinge, anche come Confindustria Brescia, a continuare il nostro lavoro di apertura oltre confine: in questo senso, diventerà sempre più rilevante anche avere una presenza concreta presso i mercati più importanti attraverso un approccio “local to local” e di prossimità al cliente.”

L’impatto della pandemia è stato complessivamente pesante per gli scambi commerciali della provincia di Brescia: una caduta delle esportazioni del 9,3% nel 2020 rispetto al 2019, che si è tradotta in una perdita di oltre 1,5 miliardi in un anno. Il bilancio è risultato, tuttavia, meno negativo di quello regionale (-10,6%) e nazionale (-9,7%) e la provincia si è dimostrata reattiva alla ripartenza del commercio mondiale di fine 2020, con una crescita delle vendite all’estero del 5,3% nel quarto trimestre e un ulteriore rimbalzo tra gennaio e marzo di quest’anno (+12,4%).

In generale, le imprese bresciane risultano fortemente internazionalizzate, con l’80% che possiede almeno una modalità di rapporto con l’estero (esportazioni, importazioni, franchising, uffici di rappresentanza, produzione, joint ventures, investitori stranieri). La modalità più diffusa si confermano le esportazioni tramite vendita diretta al cliente finale (67% dei rispondenti). La presenza diretta all’estero interessa un numero più contenuto di aziende: il 9% per filiali commerciali o negozi direttamente gestiti; l’8% per produzione con proprie sedi e stabilimenti.

Tra i canali di esportazione, risulta ancora poco utilizzato l’e-commerce. Il 65% delle imprese non è particolarmente attrezzato e non è interessato a farlo; il 16%, invece, è attivo con una piattaforma propria; il 15% si sta attrezzando. Lo stop alle fiere internazionali in presenza, causato dalla pandemia, sembra aver messo in luce l’urgenza di rafforzare i canali di vendita digitale, sia promuovendo una maggiore presenza sulle piattaforme esistenti, sia istituendone di nuove anche di nicchia. Il ritardo accumulato andrebbe colmato favorendo lo sviluppo di competenze in ambito digitale.

Mediamente un’impresa serve 23 Paesi diversi (il numero aumenta al crescere della dimensione), ma la quota di fatturato realizzata nel solo principale Paese straniero nel 2020 risulta molto rilevante (22%), quasi a testimoniare che la pandemia abbia rafforzato la tendenza a concentrare gli sforzi di mantenimento della quota di mercato nel principale Paese.

Dal punto di vista delle vendite, al primo posto risulta la Germania, seguita da Francia, Stati Uniti, Spagna, Regno Unito. Si conferma quindi, ancor più nel 2020 per le difficoltà legate alla pandemia, la scelta di privilegiare i mercati europei più vicini, che consentono di sfruttare al massimo le energie accorciando la filiera. Per le sedi produttive, l’orizzonte si amplia, con una preferenza, tra le medie e grandi imprese, per i mercati economicamente più avanzati (Stati Uniti) e, tra le piccole, per quelli meno sviluppati (Polonia).

Per le sedi commerciali, al primo posto è ancora la Germania, seguita da Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Spagna, con una preferenza del partner tedesco diffusa tra tutte le classi dimensionali e una maggiore apertura verso mercati geograficamente più lontani (Stati Uniti) da parte delle medie e grandi imprese.

Tra i servizi di supporto all’internazionalizzazione, quelli ritenuti di maggiore interesse sono la ricerca clienti/intermediari/commerciali esteri (per l’82% dei rispondenti) e l’organizzazione di incontri b2b anche in modalità virtuale (38%). 

Nonostante più della metà delle aziende intervistate abbia subìto nel 2020 una caduta del fatturato, risulta un certo ottimismo sulla tenuta competitiva: il 59% degli intervistati dichiara di non aver perso quote di mercato rispetto ai competitor all’estero e di essersi mantenuto in linea con il potenziale; il 13% di essere andato meglio del potenziale.

Tra i fattori di maggiore criticità, le imprese segnalano: difficoltà di spostamento del personale/mobilità internazionale, problemi di domanda nei Paesi di destinazione/calo ordinativi e rialzo dei prezzi delle materie prime. In tema di approvvigionamento, il 67% delle aziende dichiara di non aver modificato, nel 2020, la composizione e il numero dei propri fornitori esteri e di non volerlo fare quest’anno, mentre il 27% non li ha modificati, ma sta considerando di farlo. Tra gli effetti del Covid-19, sembra emergere quindi, in parte, anche un ripensamento delle filiere di fornitura.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
13/01/2022 11:06
La pandemia non scuote il settore Meccanica, ma serve attenzione alle realtà più fragili Gabriella Pasotti (Presidente Settore Meccanica Confindustria Brescia): "La resilienza delle nostre imprese certifica il valore della Meccanica; ora serve una politica europea contro l'aumento dei costi di materie prime ed energia"


08/02/2022 09:55
Nel 2021 recuperati i volumi persi con la pandemia Lo scorso anno si è chiuso con un record nella produzione industriale: la crescita media annua è stata pari al 14,8% rispetto al 2020.

27/11/2019 16:18
A Isfor la prima giornata di «Digital Export Academy» L'iniziativa formativa, realizzata e progettata da ICE-Agenzia con la collaborazione di Confindustria Club dei 15 e il supporto di AIB e Confindustria Bergamo, ha fatto tappa a Brescia, coinvolgendo oltre 50 aziende sugli strumenti digitali nell'ambito delle strategie di internazionalizzazione e marketing

22/10/2012 10:00
Il punto sul ruolo delle imprese valtrumpline all'estero Martedì 23 ottobre alle ore 16 presso il teatro Odeon di Lumezzane si tiene un incontro organizzato da Comune, Comunità montana e Camera di commercio di Brescia per avanzare proposte sull'internazionalizzazione delle imprese triumpline

30/06/2021 15:15
Disegnatori industriali i più ricercati dalle imprese Ad evidenziarlo è un'elaborazione del Centro Studi di Confindustria Brescia su dati Wollyby, relativi all'anno 2020



Notizie da Valtrompia
23/06/2022

Ieri l'Assemblea Generale e l'evento annuale della Piccola Industria

L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton

17/06/2022

Soccorso Alpino, a Marcheno una squadra in più

Sarà operativa dal 19 giugno al 4 settembre, per rispondere all'aumento delle chiamate atteso per il periodo estivo

13/06/2022

Il primo Quaderno dell'Osservatorio sul diritto dell'Impresa

Nel primo elaborato, intitolato

09/06/2022

Metalmeccanica: 1° trimestre 2022 positivo, nonostante il conflitto tra Russia e Ucraina

Nei primi tre mesi dell'anno, l'attività registra una nuova crescita: +12,3% per la meccanica rispetto allo stesso periodo del 2021 e +8,4% per la metallurgia. La marginalità, tuttavia, è quanto mai sotto pressione, schiacciata dai rincari delle materie prime industriali ed energetiche

09/06/2022

Banca Valsabbina si rafforza a Milano con la terza filiale

Operativa in via Domodossola, nei pressi di Corso Sempione, si aggiunge a quelle di Porta Venezia e Piazzale Cadorna

24/05/2022

Premiati 22 nuovi Maestri del lavoro

L'onorificenza, rivolta ai lavoratori dipendenti ancora in servizio o già pensionati, premia i collaboratori che hanno saputo contribuire, con meriti particolari, alla crescita e allo sviluppo dell'impresa.

22/05/2022

«Cigni neri, inflazione e capitale privato: qui si fa l'Italia»

All'incontro, dedicato in particolare alle opportunità legate al private markets e private equity per trasformare e innovare le imprese Italiane, sono intervenuti tra gli altri Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia, Paolo Streparava, Vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Credito, Finanza e Fisco, e Claudio Scardovi, CEO & Fondatore di HOPE

21/05/2022

Il Giro donne torna in Valle Sabbia

Dopo la kermesse dello scorso anno con partenza di tappa a Gavardo, il Giro d'Italia femminile torna sulle strade valsabbine, questa volta però con una delle tappe regine, il 7 luglio: la Prevalle - Maniva


20/04/2022

Cresce l'apertura sul credito, in salita i prestiti alle industrie

Ad evidenziarlo è il Booklet Economia a cura del Centro Studi di Confindustria Brescia, che contiene i principali indicatori economici della provincia. Nel quarto trimestre 2021 i prestiti all'industria salgono del 2,6%

08/04/2022

Iniziato mercoledì il roadshow SetteOttavi

Al Laboratorio Lanzani di Brescia, gli imprenditori del settore Abbigliamento, Magliecalze, Calzaturiero e Tessile di Confindustria Brescia si sono incontrati con i colleghi, associati e non, delle zone Brescia, Bassa Bresciana Occidentale e Bassa Bresciana Orientale.

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier