Skin ADV
Martedì 28 Giugno 2022
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



08 Febbraio 2022, 09.55
Valtrompia
Confindustria Brescia

Nel 2021 recuperati i volumi persi con la pandemia

di Redazione
Lo scorso anno si è chiuso con un record nella produzione industriale: la crescita media annua è stata pari al 14,8% rispetto al 2020.

Il 2021 si chiude per il Made in Brescia con una crescita media annua della produzione pari al 14,8%, dopo la pesante caduta del 2020 (-16,2%). La dinamica rilevata nello scorso anno è la più intensa da quando è disponibile la serie storica ed è giustificata dalla vivacità dell’industria locale, che ha saputo velocemente interamente recuperare quanto perduto durante il lockdown nella primavera 2020.

A evidenziarlo è l’indagine congiunturale del Centro Studi di Confindustria Brescia sui dati relativi al 4° trimestre 2021.

Con riferimento al solo periodo tra ottobre e dicembre, l’attività produttiva ha registrato una variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (tendenziale) ancora in significativo incremento (+13,0%), che tuttavia è frutto principalmente dei recuperi sperimentati nei primi mesi dell’anno. Nella seconda metà del 2021, il sistema produttivo bresciano è stato protagonista di un movimento più contenuto, giustificato da un fisiologico rallentamento e dall’emergere di alcuni fattori che hanno limitato la produzione, quali la scarsità delle più rilevanti materie prime e semilavorati, nonché gli ingenti rincari del costo dell’energia, che hanno impattato significativamente sui comparti più energivori.

Nel dettaglio, la produzione industriale evidenzia un aumento sul trimestre precedente (congiunturale) di +4,1%, in parte influenzato dalla ripresa dell’attività, dopo la pausa nel mese di agosto. La crescita media annua rilevata nel 2021 è frutto di quanto ereditato dal 2020 (+4,9%) e di una componente propria pari a +9,4%. La variazione trasmessa al 2022 è positiva (+3,2%): ciò sta a indicare che la crescita nell’anno in corso troverà beneficio, dal punto di vista algebrico, dalla dinamica rilevata nel 2021.

“Il recupero nel 2021 dei volumi persi a causa della pandemia è un dato di partenza incoraggiante e le prospettive per il Made in Brescia dal lato della domanda sono positive, aspetto che contribuirà a dare sostegno ai livelli produttivi – commenta Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia –. Tuttavia, i recenti e ingenti rincari degli input energetici rischiano di compromettere questa situazione, determinando una serie di incognite sulla competitività delle nostre imprese per i mesi a venire e incidendo in modo importante sulle marginalità. In questo senso ci stiamo muovendo come associazione per cercare una soluzione comune al problema, pur nella consapevolezza di come la dinamica sia legata a fattori mondiali.”

Le prospettive a breve termine rimangono positive, nonostante le molteplici nubi recentemente addensatesi sullo scenario previsivo: le aziende che stimano un miglioramento della situazione nei prossimi tre mesi sono il 45%. Quelle che prevedono di mantenere i livelli attuali sono il 44%, mentre l’11% stima un calo dell’attività. In tale contesto, i maggiori elementi di incertezza riguardano, tra l’altro, la nuova ondata pandemica (che frena i consumi nei servizi) e la persistente scarsità di commodity industriali e i prezzi abnormi dell’energia (che minano i margini aziendali). È opportuno inoltre ricordare come importanti segmenti dell’industria locale siano a rischio di dover sospendere l’attività per eccesso di costi che vanno a erodere la marginalità, nonostante la forte domanda proveniente dalla clientela. Infine, non vanno dimenticate le inedite pressioni inflattive (che limitano il potere d’acquisto delle famiglie) e le crescenti tensioni geopolitiche nell’ex Unione Sovietica.

§  La disaggregazione della variazione della produzione per classi dimensionali mostra incrementi superiori alla media nelle piccole imprese (+7,1%), seguite dalle medie (+4,0%) e dalle grandi (+1,9%). Segnali timidamente negativi giungono invece dagli operatori micro (-0,2%).

§  Con riferimento alla dinamica congiunturale per settore, l’attività produttiva è aumentata oltre la media nei comparti legno e minerali non metalliferi (+5,5%), metallurgia (+5,4%), sistema moda (+4,7%). Consuntivi positivi provengono inoltre dalle aziende del chimico, gomma, plastica (+3,7%), della meccanica (+3,6%) e dell’alimentare (+0,7%).

§  Il tasso di utilizzo della capacità produttiva, che si è attestato all’81%, è aumentato nei confronti della rilevazione precedente (79%) e risulta superiore a quello del quarto trimestre del 2019 (77%).

§  Le vendite sul mercato italiano sono aumentate per il 58% delle imprese, rimaste invariate per il 20% e diminuite per il 22%. Le vendite verso i Paesi comunitari sono cresciute per il 39% degli operatori, calate per il 22% e rimaste stabili per il 39%; quelle verso i Paesi extra UE sono aumentate per il 37%, diminuite per il 23% e rimaste invariate per il 40% del campione.

§  I costi di acquisto delle materie prime sono cresciuti per l’80% delle imprese, con un incremento medio del 13,1%. I prezzi di vendita dei prodotti finiti sono stati rivisti al rialzo dal 63% degli operatori, per una variazione media pari a +5,0%. Tali dinamiche confermano le significative pressioni sui margini industriali a cui sono sottoposte le imprese: dal terzo trimestre 2020 alla fine del 2021, i costi di acquisto sono complessivamente aumentati del 63%, mentre i prezzi di vendita solamente del 16%.

§  La scarsità di materie prime / semilavorati emerge ancora come il principale fattore che limita la produzione, essendo segnalato dal 33% degli operatori. Livelli insufficienti di domanda sono indicati dal 13%, mentre la scarsità di manodopera è evidenziata dal 12%.

§  Nel 2021 il fatturato complessivo del settore manifatturiero bresciano è stimato in crescita del 30% sul 2020 e del 15% sul 2019. La crescita dei ricavi (a prezzi correnti) sarebbe giustificata dall’incremento dei quantitativi venduti (in risposta a una domanda globale in significativa ripresa) e dei prezzi di vendita (come conseguenza dei forti rincari delle quotazioni delle materie prime più utilizzate nei processi produttivi).

§  Per quanto riguarda l’input di lavoro, nel 2021 le ore lavorate sono stimate in aumento del 16% sul 2020 e del 3% sul 2019, a conferma quindi del recupero dei livelli pre-pandemia.

§  Le aspettative a breve termine appaiono nel complesso positive, nonostante i numerosi fattori di incertezza recentemente sorti. La produzione è prevista in aumento da 45 imprese su 100, stabile dal 44% e in calo dal rimanente 11%. I settori con le prospettive relativamente più positive sarebbero chimico, gomma, plastica e metallurgia.

Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
08/05/2022 08:00
Tiene il primo trimestre Si aggrava la pressione sui margini aziendali, a seguito della limitata capacità di trasferire sui prezzi di vendita i rincari dei costi degli input produttivi.

13/01/2022 11:06
La pandemia non scuote il settore Meccanica, ma serve attenzione alle realtà più fragili Gabriella Pasotti (Presidente Settore Meccanica Confindustria Brescia): "La resilienza delle nostre imprese certifica il valore della Meccanica; ora serve una politica europea contro l'aumento dei costi di materie prime ed energia"


03/08/2021 11:10
Settore Terziario, fiducia vicino ai massimi della serie storica Nel secondo trimestre del 2021, il clima di fiducia delle imprese bresciane attive nel settore dei servizi si è attestato a 149, con un deciso aumento rispetto al livello registrato nel periodo precedente (133).

26/07/2021 12:04
Pandemia, le imprese più internazionalizzate hanno retto meglio Nel 2020 il fatturato all'estero delle aziende bresciane ha "tenuto" di più del fatturato totale

24/02/2021 15:32
Webinar sulla Crescita strategica I 4 appuntamenti online, promossi dal delegato a Credito, Finanza e Fisco di Confindustria Brescia, Paolo Streparava, inizieranno domani e proseguiranno sino al 18 marzo. Relatore degli incontri sarà l'avvocato Giorgio Mariani




Notizie da Valtrompia
23/06/2022

Ieri l'Assemblea Generale e l'evento annuale della Piccola Industria

L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton

17/06/2022

Soccorso Alpino, a Marcheno una squadra in più

Sarà operativa dal 19 giugno al 4 settembre, per rispondere all'aumento delle chiamate atteso per il periodo estivo

13/06/2022

Il primo Quaderno dell'Osservatorio sul diritto dell'Impresa

Nel primo elaborato, intitolato

09/06/2022

Metalmeccanica: 1° trimestre 2022 positivo, nonostante il conflitto tra Russia e Ucraina

Nei primi tre mesi dell'anno, l'attività registra una nuova crescita: +12,3% per la meccanica rispetto allo stesso periodo del 2021 e +8,4% per la metallurgia. La marginalità, tuttavia, è quanto mai sotto pressione, schiacciata dai rincari delle materie prime industriali ed energetiche

09/06/2022

Banca Valsabbina si rafforza a Milano con la terza filiale

Operativa in via Domodossola, nei pressi di Corso Sempione, si aggiunge a quelle di Porta Venezia e Piazzale Cadorna

24/05/2022

Premiati 22 nuovi Maestri del lavoro

L'onorificenza, rivolta ai lavoratori dipendenti ancora in servizio o già pensionati, premia i collaboratori che hanno saputo contribuire, con meriti particolari, alla crescita e allo sviluppo dell'impresa.

22/05/2022

«Cigni neri, inflazione e capitale privato: qui si fa l'Italia»

All'incontro, dedicato in particolare alle opportunità legate al private markets e private equity per trasformare e innovare le imprese Italiane, sono intervenuti tra gli altri Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia, Paolo Streparava, Vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Credito, Finanza e Fisco, e Claudio Scardovi, CEO & Fondatore di HOPE

21/05/2022

Il Giro donne torna in Valle Sabbia

Dopo la kermesse dello scorso anno con partenza di tappa a Gavardo, il Giro d'Italia femminile torna sulle strade valsabbine, questa volta però con una delle tappe regine, il 7 luglio: la Prevalle - Maniva


20/04/2022

Cresce l'apertura sul credito, in salita i prestiti alle industrie

Ad evidenziarlo è il Booklet Economia a cura del Centro Studi di Confindustria Brescia, che contiene i principali indicatori economici della provincia. Nel quarto trimestre 2021 i prestiti all'industria salgono del 2,6%

08/04/2022

Iniziato mercoledì il roadshow SetteOttavi

Al Laboratorio Lanzani di Brescia, gli imprenditori del settore Abbigliamento, Magliecalze, Calzaturiero e Tessile di Confindustria Brescia si sono incontrati con i colleghi, associati e non, delle zone Brescia, Bassa Bresciana Occidentale e Bassa Bresciana Orientale.

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier