Skin ADV
Sabato 30 Settembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



13 Ottobre 2014, 12.01
Valtrompia
La nota del notaio

Magistrati e Notai, quale responsabilità disciplinare

di Fabrizio Santosuosso
Il 2006 rappresenta per l’Italia un anno rivoluzionario per il sistema disciplinare di due categorie istituzionali, di fondamentale importanza per la vita di uno Stato. Per i notai ci sarebbero ancora troppi margini di discrezionalità

Nel 2006, infatti, vengono modificate sia le regole che riguardano i procedimenti disciplinari a carico dei Magistrati, sia quelle relative ai procedimenti disciplinari a carico dei Notai.

Per quanto riguarda i Notai italiani, i due contrapposti principi fondamentali che vengono recepiti dal Legislatore nazionale sono:

A) da una parte, una elencazione tipica degli illeciti disciplinari (comportamenti previsti nel codice deontologico notarile, poi modificato nel 2008 e costantemente aggiornato);

B) dall’altra, il mantenimento di una norma “cd. in bianco” (art. 147 lett. a, legge 89/1913) che sanziona, a tutt’oggi, il comportamento del Notaio che “compromette in qualunque modo, con la propria condotta, nella vita pubblica o privata, la sua dignità o reputazione o il decoro e prestigio della classe notarile”.

In altri termini, per il notariato, viene mantenuta in vigore una norma che, nel 2014, consente persino la destituzione definitiva (ovvero, la “sola” sospensione temporanea dall’esercizio delle funzioni) del notaio che, in qualunque modo, con il proprio comportamento realizza la compromissione di valori “ontologicamente soggettivi”: il decoro ed il prestigio di una classe di appartenenza.

Per i Magistrati italiani, nel 2006, viceversa il sistema originariamente in vigore viene di fatto radicalmente modificato.
Infatti, fino al 2006 l’ analoga norma “in bianco” (oggi per i Notai l’art. 147 lett. a) Legge Notarile) era rappresentata, per i Magistrati, dall’art. 18, R.d. Lgs. 31 maggio 1946 N.ro 511.
Norma, questa, che prevedeva che “il magistrato che manchi ai suoi doveri ovvero tenga, in ufficio o fuori, una condotta tale che lo renda immeritevole della fiducia e della considerazione di cui deve godere, ovvero che comprometta il prestigio dell’Ordine Giudiziario, e’ soggetto a sanzioni disciplinari…..“.

Tale norma riguardante i Magistrati viene espressamente abrogata dall’art. 1 del D.Lgs del 23 febbraio 2006 N.ro 109.

L’attuale Legge in vigore, infatti, premessa una ampia e solenne enunciazione dei doveri e degli oneri di ciascun Magistrato, elenca una dettagliata e specifica casistica TIPICA degli illeciti disciplinari del Magistrato.

In altri termini, e per riassumere, nel sistema sanzionatorio disciplinare notarile all’elenco di illeciti tipici, si aggiunge un ampio e discrezionale criterio di atipicità nella individuazione degli illeciti perseguibili.
Criterio che, viceversa, nel sistema sanzionatorio dei Magistrati è stato di fatto ed in concreto abrogato nel 2006, a seguito di aspre critiche da parte sia della classe politica che da parte della stessa Magistratura.

Orbene, viene da chiedersi quali siano le motivazioni della relativa abrogazione che prevede, per i Magistrati e non per i Notai, il passaggio da un sistema di “atipicità degli illeciti” (quello ancora in vigore per i Notai) ad un sistema sanzionatorio basato correttamente sulla “tipicità degli illeciti” (quello oggi in vigore per i Magistrati).

La risposta deve essere evidentemente ricercata dalla avvertita esigenza (coerentemente presente nella Magistratura, ma inspiegabilmente assente in parte della Classe notarile) di non ancorare addebiti disciplinari ad un sistema sanzionatorio caratterizzato da indeterminatezza ed insufficienza di generiche previsioni.

Come autorevolmente affermato dalla stessa Magistratura, la latitudine di una norma in bianco (come l’art. 147 lett. a)) e la sostanziale genericità e discrezionalità delle nozioni di “compromissione”, di “decoro” e di “prestigio”, non consentono una corretta individuazione preventiva di ciò che (deontologicamente) lecito è e di ciò che, invece, (deontologicamente) lecito non tanto è.

La stessa classe politica e gli stessi Organi giudicanti dovrebbero porsi un serio quesito e, con un po’ di buon senso, chiedersi se, solo per il notariato e non per la Magistratura stante la abrogazione avvenuta, ci sia un interesse al mantenimento di una siffatta norma che, così come strutturata, può meglio duttilmente prestarsi ad un uso discriminatorio e strumentale da parte dei titolari della azione disciplinare.

In un ottica di civiltà giuridica e’ auspicabile una precisa regolamentazione coerente ed uniforme, di tutti quegli strumenti, quale quello disciplinare, che incidono inevitabilmente sui diritti soggettivi e fondamentali di ogni individuo.

Fabrizio Santosuosso - Notaio


Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
03/05/2013 09:00
«Procedimenti disciplinari» Si assiste ad un'anomala impennata, senza precedenti, di procedimenti disciplinari a carico di notai. Il notaio Fabrizio Santosuosso scrive una "lettera aperta" indirizzata soprattutto alla Magistratura

20/04/2013 12:00
Aumenta la tensione tra cittadini, banche e notai La fortissima crisi economica del nostro Paese, aumenta la tensione tra i Cittadini, gli Istituti bancari ed i Notai. In questo caso si è arrivati alla denuncia sia della banca sia del notaio, che ha seguito l'atto di vendita

05/04/2013 09:00
Il «Blind Trust» È apparsa nei giorni scorsi, su un autorevole quotidiano, la notizia della soluzione di un "Blind Trust" per risolvere il noto problema del conflitto di interessi attribuito all'ex premier Silvio Berlusconi

14/04/2013 09:00
«L'arancia» e i nuovi imprenditori Progetto piuttosto interessante l'iniziativa "on line", sviluppata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dedicata alle imprese

08/01/2014 09:10
I passi da fare in 6 mosse Per la scelta del mutuo e della Banca giusta, per le proprie esigenze, è fondamentale seguire alcune semplici regole. Eccole, prese dal blog del notaio Fabrizio Santosuosso



Notizie da Valtrompia
23/09/2023

RadarLOM

L'applicazione messa a punto da Arpa Lombardia per monitorare la distribuzione e l'intensità dellle precipitazioni in tempo reale su tutta la regione


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier