L'Udc Valtrompia sostiene i sindaci sui depuratori di Valle
di Andrea Alesci
Il segretario luigi Corti esprime parere positivo sull'incontro tenutosi lo scorso 6 giugno in Comunità montana, spronando i sindaci a restare uniti nel trovare i siti definitivi per i due impianti di depurazione
Â
Nell’incontro tenutosi il 6 giugno scorso nella sede della Comunità montana a Gardone Val trompia tra i sindaci e i tecnici di Asvt, l’assessore all’Ambiente della Provincia e il direttore dell’Ufficio d’Ambito, il presidente della Comunità montana stessa, è stato affrontato l’annoso problema della realizzazione del depuratore di Valle, con la ferma volontà di trovare, finalmente, la soluzione migliore.
"Da oltre trent’anni si parla di quest’opera importante – prosegue Corti –, fiumi d’inchiostro sono stati versati negli articoli dei giornali che ne hanno riferito a più riprese, anche per segnalare il preoccupante livello di inquinamento del Mella e del Gobbia. Ora c’è una reale volontà condivisa di intervenire, c’è una proposta concreta, ci sono impegni calendarizzati e scadenze da rispettare”.
Â
Un impegno che l’Udc della Valtrompia appoggia totalmente, ritenendo che tra le soluzioni tecniche proposte (tramontata per motivi di carattere economico quella di un unico impianto di depurazione per l’intera Valle collegato con Verziano) sia preferibile quella per la realizzazione di un depuratore in località Lumezzane-Sarezzo e un altro tra Villa Carcina e Concesio, lontano il più possibile dalle abitazioni.
Â
“Entro fine mese – aggiunge il segretario Corti – si dovrà scegliere quale strada percorrere, su indicazione dei tecnici che stanno lavorando al progetto. L’Udc della Valtrompia invita i sindaci valtrumplini a continuare uniti, senza ulteriori indugi, il lavoro iniziato, nella consapevolezza che la soluzione tecnica che verrà adottata da chi di competenza, sarà comunque preferibile alla mancanza di qualsiasi decisione. Il tempo di nuovi rinvii è ormai scaduto”.
La piscina Lamarmora accoglie gli Esordienti B per la IV Manifestazione Provinciale a loro dedicata, anche i piccoli atleti G.A.M. Team si uniscono alla bella iniziativa che gli azzurrini e i loro fratelli maggiori hanno messo in scena a Torino disegnandosi una "M" sulla pelle in solidarietà a Manuel Bortuzzo.
La Fidal si affida ancora ai ragazzi dell'Abcf Comero: per la 3ª volta nella sua storia la grande classica del Savallese è designata sede dei Campionati Italiani di Corsa in Montagna Lunghe Distanze e Km Verticale
Da questa mattina è possibile registrarsi sul portale del Ministero dell’Istruzione in vista dell’iscrizione per il prossimo anno scolastico, da effettuarsi a gennaio esclusivamente online
Questa domenica al Palablu la Città di Travagliato è andato in scena il grande show del Memorial “Giorgio Sussarello”, il prestigioso trofeo di nuoto dedicato ad uno dei più grandi simboli del nuoto bresciano è ormai giunto alla sua nona edizione