Skin ADV
Sabato 25 Marzo 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



09 Giugno 2022, 16.10
Valtrompia
Banca Valsabbina

Banca Valsabbina si rafforza a Milano con la terza filiale

di Redazione
Operativa in via Domodossola, nei pressi di Corso Sempione, si aggiunge a quelle di Porta Venezia e Piazzale Cadorna

Banca Valsabbina, il principale istituto bancario bresciano, si rafforza ulteriormente a Milano, dove è operativa dalla scorsa settimana la nuova filiale di via Domodossola, nel quartiere della vecchia Fiera, a ridosso di Corso Sempione. Salgono così a tre le filiali dell’istituto bresciano operative nel capoluogo meneghino: la nuova filiale si aggiunge infatti a quella aperta a marzo 2017 nel quartiere Porta Venezia, con cui Banca Valsabbina aveva inaugurato la propria attività a Milano, e a quella attiva dall’ottobre 2020 in Piazzale Cadorna.

La rete territoriale di Banca Valsabbina
è attualmente composta da 70 filiali: 44 in provincia di Brescia, 8 in provincia di Verona, 3 a Milano e 15 tra le province di Bergamo, Bologna, Mantova, Milano, Modena, Monza-Brianza, Padova, Reggio Emilia, Torino, Trento, Treviso, Vicenza, Cesena e Parma.

Il consolidamento su Milano rientra nel percorso di crescita e consolidamento delineato nel piano strategico della banca, che ha tra i principali obiettivi il progressivo rafforzamento della propria presenza nei principali capoluoghi del Nord Italia.

A Milano, Banca Valsabbina conta oggi oltre 3.000 rapporti di conto corrente e ha erogato finanziamenti per un totale di circa 427 milioni di euro, di cui circa 293 milioni a piccole attività imprenditoriali e PMI e oltre 134 a privati.

La nuova filiale si trova in via Domodossola n.9 e può essere contattata chiamando il numero 02-34934902 o scrivendo all’indirizzo e-mail milano.87@bancavalsabbina.com.

“Con la nuova filiale di Milano vogliamo dare un segnale positivo e consolidare ulteriormente la nostra presenza in quella che si conferma come la piazza economica più dinamica del Paese e che, nonostante il momento di crisi economica dove al perdurare della pandemia si sono aggiunte le conseguenze del conflitto in Ucraina, siamo certi potrà sostenere la ripresa della nostra economia - , ha dichiarato Hermes Bianchetti, responsabile Divisione Business di Banca Valsabbina -. La crescita di Banca Valsabbina su Milano, ma anche in altre province, conferma che c’è ancora spazio anche per istituti di taglia medio piccola, anche considerando che la dimensione più contenuta può rappresentare un vantaggio competitivo, perché consente di accorciare la filiera e assicurare al mercato e ai clienti tempistiche di risposta veloci, elemento ancor più importante proprio per le difficoltà dell’attuale contesto economico. Guardiamo comunque con fiducia al futuro, conclude Bianchetti, e continueremo a lavorare con l’obiettivo di creare valore e supportare la ripresa economica”.
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
25/11/2019 15:30
Valsabbina, aperta una nuova filiale a Cesena Dopo le recenti aperture a Bologna e Reggio Emilia, Banca Valsabbina cresce ancora in Emilia-Romagna: salgono a quattro le filiali della banca bresciana operative nella regione

25/04/2021 09:30
A sostegno delle PMI italiane alle prese con la crisi pandemica Dopo la cartolarizzazione da 100 milioni di euro di settembre, una nuova operazione che vede coinvolte ancora una volta Azimut, Banca Valsabbina e BorsadelCredito.it nell'ambito del progetto "Slancio Italia"

10/08/2021 12:00
Nuova cartolarizzazione da 1,4 miliardi Quella con Banca Finint e Hogan Lovells è la più grande cartolarizzazione mai realizzata dall'istituto di credito valsabbino

16/09/2022 08:00
Banca Valsabbina: Il Cda ridefinisce in continuità la struttura della direzione generale
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Valsabbina, nella seduta del 14 Settembre 2022 ed in vista della conclusione della carriera professionale del Direttore Generale Tonino Fornari con decorrenza 31 Dicembre 2022, ha ridefinito la struttura della Direzione Generale dell'Istituto. 
 


03/01/2020 04:30
Valsabbina cede crediti ipotecari in sofferenza Ceduti a Balbec Capital crediti ipotecari derivanti da contratti di finanziamento regolati dal diritto italiano. La banca raggiunge con un anno di anticipo gli obiettivi del Piano strategico NPL



Notizie da Valtrompia
23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

13/09/2022

Forte rialzo dell'export nel 2° trimestre

Tra aprile e giugno 2022, le vendite, pari a 6.130 milioni, aumentano del 22,5% rispetto al 2° trimestre 2021 (tendenziale); il risultato è legato, in particolare, all'aumento delle quotazioni delle materie prime

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

28/07/2022

Nel 2° trimestre rallenta il ritmo di crescita dell'industria

Il presidente Gussalli Beretta:

23/06/2022

Ieri l'Assemblea Generale e l'evento annuale della Piccola Industria

L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton

17/06/2022

Soccorso Alpino, a Marcheno una squadra in più

Sarà operativa dal 19 giugno al 4 settembre, per rispondere all'aumento delle chiamate atteso per il periodo estivo

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier