La stagione di caccia prenderàil via il prossimo 19 settembre, un mese prima l’addestramento dei cani ma ci sono differenze per zone
 La giunta regionale Lombarda, su proposta dell’assessore Fabio Rolfi, ha approvato le disposizioni integrative al calendario venatorio regionale per la stagione 2021-2022, accompagnate dalla valutazione di incidenza riguardante il calendario stesso e con un’appendice in merito al prelievo degli ungulati e dei galliformi.
L’apertura generale della stagione è prevista il 19 settembre, in attesa della pre-apertura ai corvidi, mentre la caccia di selezione è partita con specifici piani di prelievo, approvati da Ispra, che prevedono la possibilitàdi cacciare il cinghiale tutto l’anno, camoscio, cervo e muflone dal 1° agosto al 15 marzo, il capriolo dal 1° giugno sino alla seconda domenica di dicembre in zona Alpi e dal 1°giugno al 30 settembre e dal 1° gennaio al 15 marzo al di fuori della zona Alpi.
Addestramento cani
Un mese prima dell’apertura generale partiràanche l’addestramento cani, consentito dal 19 agosto al 12 settembre, per cinque giorni settimanali escludendo il martedì e venerdì, e subordinato al possesso del tesserino venatorio o della ricevuta di versamento all’Atc della quota di iscrizione. Al di fuori del periodo sopra descritto, è consentito esclusivamente l’allenamento e addestramento dei cani di etànon superiori a 15 mesi, come previsto dal regolamento regionale, con ulteriori limitazioni il lunedì nel mese di giugno e nelle prime due settimane di luglio.
Per l’altopiano di Cariadeghe a Serle, inoltre causa Zsc, l’addestramento dei cani potràpartire solamente dal 1° settembre. Nella zona Alpi, l’allenamento e addestramento dei cani è subordinato sempre al possesso del tesserino regionale con indicato l’iscrizione al Cac o della ricevuta di versamento della quota di iscrizione al comprensorio: nel C8 è vietato l’addestramento di tutti i cani, anche se inferiori di etàai 15 mesi, nel mese di agosto.
Nella zona di minor tutela denominata B, l’addestramento per i comprensori C1-C2-C3-C5 è previsto il mercoledì, sabato e domenica dal 21 agosto al 12 settembre; per il C4 l’addestramento inizia il 21 agosto e termina il 15 settembre, il C7 dal 22 agosto al 12 settembre, il C6 dal 18 agosto al 18 settembre e il C8 dal 1° settembre al 15 settembre, tutti solo di mercoledì, sabato e domenica.
Per la zona di maggior tutela, denominata A, si differenzia per l’addestramento dei cani da seguita e i cani da cerca, ferma e riporto; per quest’ultimi il C1-C2-C3 prevedono un periodo dal 5 settembre al 22 settembre, il C4 dal 5 al 29 settembre, C5 e C6 dal 5 al 15 settembre, il C7 dal 15 al 29 settembre e il C8 dal 1° settembre al 15 salvo quanto previsto per la Zps Alto Garda.
Per il cane da seguita l’addestramento è previsto nel C1 dal 5 al 22 settembre, nel C2 è sempre vietato, nel C3, C5, C6 e C7 è previsto dal 5 al 15 settembre, il C4 dal 5 al 29 settembre e il C8 dal 1 settembre al 15 sempre salvo quanto previsto per la Zps Alto Garda.
Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza
L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa
In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale
L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%
Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane
Tra aprile e giugno 2022, le vendite, pari a 6.130 milioni, aumentano del 22,5% rispetto al 2° trimestre 2021 (tendenziale); il risultato è legato, in particolare, all'aumento delle quotazioni delle materie prime
Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro
L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton