Skin ADV
Sabato 03 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



13 Giugno 2012, 09.00
Sarezzo Valtrompia
Storie

Cinquant'anni in missione per fra Giuseppe Contessi

di Andrea Alesci
Domenica 10 giugno il rinnovo di una professione religiosa giunta al 50° anno: la cerimonia nella chiesa di Sarezzo e poi la festa all'oratorio con parenti e amici. Per una vita che lo vede presente in Africa da 35 anni
 
Ha fatto dei giovani la sua scommessa per cinquant’anni tra Padova, il Brasile e il Ghana, partendo da Sarezzo, in Valtrompia. Cinquant’anni di sacerdozio per il 71enne fra Giuseppe Contessi, che domenica ha rinnovato la professione religiosa, festeggiando tra la gente del suo paese.
 
Quando e perché ha deciso di stare con la gioventù?
Ho cominciato il mio tirocinio a fianco dei ragazzi quando ero presso l’orfanotrofio di Sant’Antonio in provincia di Padova. Non possiamo parlare proprio di scelta, il mio è sempre stato un voto d’obbedienza: sono andato dove mi dicevano d’andare, all’orfanotrofio sono entrato in sintonia con i ragazzi e da allora ho sempre lavorato con loro e per loro.
 
Com’è iniziata la sua missione fuori dai confini italiani?
Sono stato per tre anni missionario in Brasile, stando vicino ai ragazzi come cappellano. Questo mi ha dato la forza per andare in Ghana, dove serviva una presenza Francescana. Ho poggiato per la prima volta i piedi sul suolo africano il 27 novembre 1977, dove con padre Emilio Gallo e padre Giorgio Abram siamo stati ospiti, per desiderio del vescovo locale, di una missione locale gestita da sacerdoti olandesi. È stato un tempo di preparazione immediata al nostro futuro impegno, durante il quale abbiamo avvicinato delle persone e imparato un po’ la lingua locale. Alla fine del settembre del 1978, il vescovo ci affidò una zona ad Effiakuma, alla periferia di Takoradi: lì abbiamo dato una mano nel costruire l’attuale parrocchia di Cristo Re. Poi, il 7 gennaio 1987, accogliendo l’invito fattoci dal vescovo di Sunyani, con padre Emilio ho assunto la cura pastorale della parrocchia della cattedrale. Noi frati ci siamo poi trasferiti in un’altra realtà pastorale della zona di Sunyani, dove abbiamo aperto un convento e una nuova parrocchia dedicata al Sacro Cuore. Mi sono occupato dei giovani sia con responsabilità a livello locale che diocesano, collaborando alla vita di tante associazioni. E ora lo sto facendo con la comunità francescana di Awoshye-Anya nel decanato dell’arcidiocesi di Accra.
 
Ci sono alcune esperienze che l’hanno segnata in Ghana?
Pochi mesi dopo il mio arrivo ho sperimentato che cosa significhi finire dietro le sbarre di una prigione. Erano anni di duro governo militare e per aver rifiutato di pagare una tangente mi sono ritrovato dietro le sbarre. La gente si è organizzata ed è arrivata in processione, con croce e candele, sotto le finestre del colonnello che governava Takoradi, esigendo la liberazione immediata di ‘Brother Joe’, come mi chiamano laggiù. 
 
Ci sono altri episodi che ricorda del suo lungo periodo in Ghana?
A Techiman c’era un bosco degli spiriti dove nessuno osava inoltrarsi, posto di sacrifici umani e altre ‘abomination’ che l’hanno reso tabù. Io ero rimasto affascinato dalla bellezza delle rocce, degli alberi secolari, delle colline e ho lanciato l’idea di trasformare quel luogo maledetto in una sorgente di benedizioni. Da allora è diventata una sorta di grotta di Lourdes della fascia centrale del Ghana. Soprattutto a febbraio e ad agosto ‘Grotto’ (così viene chiamata) diventa la meta di decine di migliaia di persone: si accampano sotto le stelle per tre o quattro giorni, facciamo migliaia di confessioni, celebrazioni eucaristiche in Twi, in inglese e francese: una vera e propria piccola Lourdes nel cuore dell’Africa. Un altro progetto che abbiamo lanciato insieme a dei miei confratelli è stata la coltivazione di funghi usando la segatura pressata. Di villaggio in villaggio la funghicoltura si sta diffondendo, migliorando la vita di tante famiglie sia come integratore proteico della dieta in casa sia come integratore economico del ‘raccolto’ mensile. In Ghana ho avuto anche l’opportunità di allenare delle squadre di calcio: prima l’Eleven Wise Football Club a Takoradi, portandola dalla seconda alla prima divisione; poi in Sunyani ho fatto lo stesso il Tano Bofoakwa Football Club, disputando perfino la Coppa Campioni d’Africa.
 
Che cosa c'è nel futuro dell'Africa?
I progetti realizzati sono tanti e altrettanti i gruppi giovanili nati in varie regioni. Laici e religiosi sono impegnati a far rinascere il continente. Ma occorre coraggio e determinazione, soprattutto tra i giovani, per far crescere la società civile e sconfiggere miseria e malattie. Come dico sempre “non è il cammino che è difficile, è il difficile che è cammino”
 
In allegato una pagina del libretto realizzato per il 50° con le foto di due opere realizzate in Africa.
 
Nelle foto dall'alto in basso: fra Giuseppe Contessi al pranzo in oratorio tra l'arcivescovo di Accra e don Francesco Brescani, ex parroco di Sarezzo; due momenti della professione religiosa nella parrocchiale di Sarezzo; la festa per il 50° tenutasi a febbraio in Ghana.

ghana_opere_Brother_Joe.jpg


Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
16/07/2011 16:42
Sei giovani nel cuore dell'Africa Partiranno leundì 18 luglio sei cugini delle parrocchie di Sarezzo, Lumezzane e Cologne alla volta della capitale ghanese Accra; ad attenderli tre settimane di volontariato insieme allo zio missionario fra Giuseppe Contessi

22/06/2014 10:31
Quelle funi triumpline presenti ai mondiali in Brasile C'è un pizzico di Valtrompia a Brasile 2014, con la Redaelli Tecna di Gardone che ha contribuito alla costruzione degli impianti sportivi di Brasilia, Salvador e Porto Alegre

29/06/2012 12:30
Danze e spettacoli al «Festival dei popoli» di Sarezzo Sabato 30 giugno dalle 17 alle 19 all'oratorio si svolgono i "Giochi del mondo", poi il trasferimento in piazza Cesare Battisti con l'apertura degli stand gastronomici, la sfilata e poi fino danze, spettacoli e tradizioni fino a mezzanotte

23/05/2015 07:00
Il misterioso magico Bosco degli Gnomi verso il Monte Guglielmo Un sentiero immerso in un ambiente da favola, il Bosco degli Gnomi, ed ll Monte Guglielmo o Golem


12/10/2012 09:00
A Sarezzo altri due incontri del progetto «GenerAzioni» Dopo l'esordio di ieri, il percorso di formazione pensato per insegnanti e operatori culturali al "Primo Levi" di Sarezzo proseguirà l'8 novembre e il 6 dicembre con appuntamenti su Africa anglofona e Senegal



Notizie da Sarezzo
18/09/2020

Uffici postali, da lunedì nuovi orari di apertura

Altri quattro uffici postali della provincia di Brescia, in particolare in ValsSabbia e in Val Trompia, torneranno ad essere disponibili con orari ampliati rispetto a quelli adottati a seguito dell'emergenza sanitaria

13/09/2020

Ladro valsabbino in trasferta

I carabinieri del Radiomobile di Gardone Valtrompia l'hanno sorpreso mentre rubava in un'officina a Sarezzo. Si cerca il complice

03/07/2020

Rapina al bar, arrestato

Si è presentato travisato presso un bar di Sarezzo all'ora di chiusura per prendere l'incasso, ma la barista è riuscita a dare l'allarme

05/06/2020

Tamponi gratis per tutti

E’ quello che hanno chiesto 65 sindaci bresciani scrivendo a Fontana e Gallera. Al massimo il pagamento del tiket. Quattro i firmatari valtrumplini

25/05/2020

Spaccio di coca, in due nei guai

Sono stati sorpresi lungo la ciclabile nel Comune di Sarezzo mentre cedevano ai clienti dosi occultate fra la vegetazione


 

12/03/2020

Omal, 50 mila euro per il Civile

L'azienda originaria della Val Trompia ha fatto un'importante donazione alla Fondazione Spedali Civili di Brescia per l’emergenza Coronavirus

13/01/2020

Don Aniello Manganiello, prete di frontiera

Il sacerdote campano, per diversi anni impegnato in una parrocchia del quartiere di Scampia a Napoli, sarà ospite questa settimana di alcune parrocchie e incontrerà gli studenti delle scuole valsabbine e della Val Trompia

28/12/2019

A Sarezzo la Natività vivente

Presepe vivente tra i più famosi della Lombardia, quello di Sarezzo offrirà ancora due rappresentazioni: questa domenica 29 dicembre e il 6 gennaio. A disposizione per visitarlo anche una navetta gratuita

06/11/2019

Intred, + 21,3% nei primi nove mesi dell'anno

Prosegue nel migliore di modi la crescita di Intred, l’operatore di telecomunicazioni bresciano, dal 2018 quotato sul mercato Aim Italia di Borsa Italiana

26/10/2019

Controlli a tappeto

Questa notte è stato eseguito un servizio di controllo straordinario del territorio in ambito provinciale che ha interessato in particolare i territori delle compagnie carabinieri di Gardone VT e Salò.

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier