Skin ADV
Venerdì 02 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE






05 Novembre 2012, 09.00

Lettere

Di Pietro e i moralisti a corrente alternata

di Dru
«Qualche anno fa, esattamente è il 2001, riflettevo sull'opportunità di votare Di Pietro, poichè unica persona, all'interno del perimetro politico, che mi dava sicure garanzie di onestà...»

... Poi, sempre per necesità, decisi che il voto a Di Pietro sarebbe stato un voto sprecato, troppo debole il nostro Tonino, senza quegli strumenti che sono fondamentali per durare e per fare e costituire una politica a medio lungo termine, e allora votai per il solito Berlusconi, garanzia di potenza e di stabilità.
Riconosco oggi che allora avevo visto giusto, non è assolutamente l'onestà, garanzia di durata, anzi.
 
Oggi si stanno celebrando i funerali dei fasti di ieri, il Tonino nazionale è sotto i riflettori e alla gogna mediatica in quel di Report (in forza al PD) e in quel di Crozza (in forza al Grillo) perchè avrebbe utilizzato con disinvoltura, degni del suo acerrimo nemico Berlusconi, i soldi del partito per spese personali, e tutta la sua fragilità si mostra per come io pensavo.
 
A parte che di questa disinvoltura è accusato solo lui il Tonino, il Lusi, quello della Margherita, il Penati, quello del PD, ricordate chi ancora? Il Del Turco, sempre quello del PD nell'Abruzzo per aver intascato mazzette per 6 milioni di euro, in Calabria il Loiero PD per corruzione in atti pubblici, ora il Bossi della Lega e i Fiorito del PDL per gli stessi motivi che stanno incastrando il nostro magistrato nazionale e non già Berlusconi, che di soldi, il suo fidato collaboratore  e amico Confalonieri, gli ha proibito di spendere ancora per cause combinate a bella posta dai nemici di sempre e per resistere a magistratura democratica che oggi vede con interesse la mira del ministero della giustizia a cavallo di Ingroia, a parte queste finezze...
 
Quello che mi interessa, ben oltre le faccende quotidiane, è dare una dimensione dei fatti di oggi per non dover dire fra 2 o 3 anni che le cose, se fossero andare diversamente, potevano raddrizzarsi.
 
La Repubblica e L'Espresso, editi da De Benedetti sono in campagna per la vittoria di Bersani e hanno inteso che l'unica alleanza possibile per vincere è quella con i Casini, nel vero senso della parola, per proseguire sulle politiche inaugurate prima dal Tremonti e poi dal Monti: ridicolo oggi leggere il quotidiano fondato da Scalfari inneggiare alla politica di Monti, quando questa politica è la fotocopia sgualcita di quella del ministro Tremonti, con delle aggravanti in grembo alle parole che tanto campeggiavano quando a governare sarebbe arrivato il Monti al posto di Berlusconi, ricordate?
Gli economisti lanciati dal gruppo editoriale giorno dopo giorno a dare contro al Tremonti perchè rigorista e insensibile alle  politiche di spesa alla Keynes, i Boeri per fare un nome.
Poi i vice direttori Giannini o direttori Ezio Mauro che gridavano e scongiuravano che ci si adoperasse per il rigore, l'equità e la crescita abbandonando, al giro di boa, la politica di Keynes, inserendo appunto la parolina "rigore", poiché se a farlo è Monti e non Tremonti allora va tutto bene.
 
Insomma questi uomini del potere stanno cercando di cambiare tutto per non cambiare niente e Di Pietro, "poveretto", ci rimane stritolato come il Bossi d'altronde... però io vi supplico di considerare che Bersani per vincere non ha convinto Casini a cambiar mestiere, il mestiere lo ha cambiato lui e La Repubblica non si è accorta, o, compiaciuta, finge di non accorgersene, che non sta sostenendo qui il compromesso storico, ma il compromesso e basta, il compromesso a tutti i costi, quello che nemmeno Berlusconi con Casini ha voluto fare, nemmeno Berlusconi.
 
Di Pietro è al tramonto e Grillo fa un grandissimo errore se riesuma queste figure del passato, oneste che siano, per farne dei rinati protagonisti.
Che il movimento5stelle si liberi al più presto di Grillo, se vuole davvero diventare forza egemone deve farlo al più presto.
-----------------------------
 
P.s. Questo articolo l'ho scritto ancora alla 13 di Domenica, alle 20:30 De Benedetti si è invitato a Che TempoChe Fa di Fazio per lanciare Bersani alle primarie, gli era necessario, ma quello che più mi ha impressionato, eufemisticamente, è che, dice il mago di sinistra, abbiamo fatto un miracolo, parlando in prima persona, togliendo di mezzo pacificamente il Caimano.
Pensate, dice il nostro, che ora, quando sono all'estero, non incontro più persone con mezzo risolino sulle labbra, miracolo di Monti...
Più che di miracoli, che nemmeno Berlusconi era in grado di fare, direi piuttosto che, a quel di Fazio, siamo alla solita minestra.
 
Dru
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
23/11/2012 09:15
Di Pietro e lo gnommero Oggi Leretico si scapicolla in un paragone politico-letterario gustoso: da una parte il "don Ciccio" di Gadda, dall'altra il politico fondatore dell'Italia dei Valori. Valori di chi?

17/05/2013 10:30
Brione pensa a una gara di bici in ricordo di Pietro Zipponi Si sta organizzando in questi giorni una corsa ciclistica in memoria di Pietro Zipponi, giovane brionese che lo scorso anno ha perso la vita in seguito a un incidente contro un'auto mentre era in sella alla sua bicicletta in Valcamonica

12/02/2014 10:02
I 101 anni dell'alpino colliense Pietro Paterlini Ieri ha oltrepassato il secolo di vita Pietro Paterlini nato l'11 febbraio 1913 nell'abitato di Collio e poi emigrato da piccolo con la famiglia verso la Bassa bresciana, dove ha svolto il mestiere di mungitore e prima di conoscere gli orrori della guerra

18/04/2013 10:00
Oggi all'Odeon le opportunità di finanziamento sulle Vasp Alle 16.30 presso il teatro lumezzanese sarà presente Gian Pietro Temponi dell'area Agroforestale della Comunità montana per illustrare quali sono le possibilità di contributo regionale per la manutenzione della viabilità agro-silvo-pastorale

09/08/2013 10:40
Un centenario triumplino ospite d'onore a Collio Stasera alle 19, all'interno della festa alpina, il paese dell'Alta Valle accoglierà Pietro Paterlini, nato l'11 febbraio 1913, reduce della battaglia del 26 gennaio 1943 di Nikolajewka e da anni residente nel comune milanese di Pioltello



Notizie da Lettere al direttore
02/05/2022

Casa delle Donne: «Non stiamo raccogliendo fondi porta a porta»

A farlo, con le stesse motivazioni, l'associazione "scarpette rosse" con sede a Milano, che non opera in provincia di Brescia

24/09/2021

Velocità in eccesso di 0,1 km orari

Si badi bene: 0,1 e non la pericolosissima esagerazione di un intero chilometro orario in più. E scatta la multa. La segnalazione di un lettore

04/08/2021

Dal DDL Zan all'educazione e alla prevenzione dell'omofobia

Il grande dibattito attorno al DDL Zan evidenzia lo scontro politico in atto ma anche quanto ci sia ancora da fare per contrastare la violenza nei confronti delle diversità e in particolare quelle riguardanti la sessualità

02/08/2021

Green Pass: malgrado il fanatismo

Doveva essere la liberazione dopo la chiusura, la fine di un incubo collettivo, invece la vaccinazione anti-covid sembra per alcuni, forse troppi, il male assoluto

19/01/2021

In ricordo di Luigi Agostini

Le comunità di Nave e di Vallio Terme ieri hanno reso l'ultimo saluto al dr. Luigi Agostini, con un omaggio come uomo delle istitutuzioni e insigne storico locale


14/12/2020

«Ho fatto un sogno, al contrario»

E' nata Anna e Paolo è diventato nonno. E come tutti i nonni, non può fare a meno di pensare al futuro dei nipoti... anche sognando

30/07/2020

La riforma che non arriverà mai

In questi giorni si vedono processioni di pensionati con cartellette variopinte fare la coda ai patronati

23/03/2020

«Perché a noi? Oppure, perché non a noi?»

Tante le domande che non trovano risposta, nel drammatico periodo che stiamo vivendo. In questa lettera aperta una piccola riflessione sulla pandemia

19/03/2020

E la sanità pubblica?

In queste giornate di coprifuoco obbligato e necessario sento plausi e ringraziamenti calorosi indirizzati al personale sanitario della Lombardia e del resto d’Italia. Li condivido in pieno. Ma fino a due mesi fa? E fra due mesi?


19/03/2020

Andrà tutto bene

In questi giorni di coronavirus e di reclusione domestica è aumentato il tempo per pensare e quindi non possiamo esimerci dal proporvi una nostra riflessione...

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier