Skin ADV
Sabato 02 Agosto 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



25 Novembre 2012, 09.30
Nave Valtrompia
Storie

Matteo Rivadossi e una vita passata tra le rocce

di Fonte: Ruggero Bontempi, «Giornale di Brescia», 22 novembre 2012
La descrizione del 42enne navense capace di scendere nella grotta più profonda del mondo, scalare montagne in arrampicata, fare canyoning con metodi con tecniche di progressione dinamica da arrampicatore in parete. In due parole: Matteo Rivadossi
 
È tra i più preparati speleologi del mondo ma la sua attività sportiva spazia, con altrettanta esperienza e rilevanza di risultati, anche nella pratica del torrentismo e dell’alpinismo nelle sue diverse forme di espressione.
 
Parliamo di Matteo Rivadossi, 42 anni, residente a Nave con Sonia e i figli Luna e Nadir, progettista di attrezzi tecnici per gli sport della montagna.
 
I primi approcci a quello che inaspettatamente sarebbe diventato un orizzonte esplorativo di vastità planetaria li sviluppa,come spesso accade, tra i boschi e le rocce di casa.
 
Ha undici anni quando si cala a braccia con una corda nei legòndoi (pozzi naturali) delle montagne della valle del Garza, tredici quando inizia ad arrampicare slegato sulla parete della Corna di Nave.
 
A quindici anni questi approcci entusiastici, ma non privi di rischi, vengono condotti all’esercizio di una pratica consapevole dalla guida alpina Severangelo Battaini che, su richiesta di un papà preoccupato, porta il giovane Matteo per quindici giorni su cime e pareti delle Dolomiti di Brenta, dove gli vengono insegnate tecniche e manovre alpinistiche di cui saprà far tesoro.
 
Quelle due settimane segnano l’esplodere incontenibile di una passione: la montagna diventa uno spazio da frequentare utilizzando approcci diversi, ma che privilegiano quasi subito l’esplorazione, l’ignoto da scoprire.
 
Il primo amore, mai tradito, è quello per la speleologia, nel quale Rivadossi (attuale presidente del Gruppo Grotte Brescia «Corrado Allegretti») diventa in breve prima uno dei protagonisti della scena esplorativa italiana, poi partecipa e organizza spedizioni in Europa, Messico, Sud- Est asiatico e Africa, totalizzando, tra i pochissimi speleologi al mondo, oltre 250 chilometri di nuove esplorazioni e vari primati mondiali.
 
Tra questi la discesa del pozzo unico più profondo del mondo in Slovenia nel 1996 (Vertiglavica, -643 metri) e la prima ripetizione della grotta più profonda del mondo (Krubera, -2080 metri) in Abcasia nel 2005.
 
Non mancano alcune difficili e veloci solitarie, tra le quali nel 2001 la prima integrale della Spluga della Preta in Veneto (900 metri di pozzi attrezzati e poi disattrezzati con sottili cordini da soli 5mm in 21 ore), e nel 1994 quella della grotta Olivifer in Toscana (4600m di dislivello, il maggiore al mondo, in 17 ore).
 
Dalla speleologia al torrentismo (la discesa dei canyon) il passo è breve, e Rivadossi lo compie quando questa disciplina è appena nata.
 
L’impronta che conferisce a quest’attività è ancora una volta innovativa, impreziosita dallo sviluppo di nuovi attrezzi, definita dalla cura dell'allenamento per ottenere maggiore sicurezza, caratterizzata dallo sviluppo di una progressione dinamica che abbina alle tecniche di corda anche l’arrampicata in discesa e tuffi da grande altezza (32 metri il suo record personale).
 
Anche in questo campo consegue grandi risultati: prime discese di canyon in Italia e nel mondo, solitarie, concatenamenti. Impressionante quello realizzato nel 2008 ripetendo i 4 canyon più belli e difficili del Canton Ticino in sole 6 h e 23.
 
Per chi desidera saperne di più e prendere contatto con gli affascinanti mondi creati dall’acqua vissuti da Rivadossi c’è il sito web www.odisseanaturavventura.it.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
06/05/2012 08:30
S'è chiusa l'avventura bresciana nelle Filippine Martedì gli ultimi definitivi aggiornamenti da parte di Matteo Rivadossi, il navense a capo della spedizione speleologica sull'isola di Samar, con un bilancio positivo di 15 chilometri rilevati e 17 percorsi

10/04/2012 10:30
Nel ventre della Terra con Matteo Rivadossi Il 9 aprile è cominciata l'avventura della spedizione guidata dal giovane speleologo navense nel sottosuolo dell'isola di Samar, nelle Filippine Centrali. Un'avventura sotterranea che proseguirà fino al 3 maggio

22/04/2012 10:00
Fra strettoie e camere d'acqua in Sulpan Cave e Male-Ho La spedizione guidata da Matteo Rivadossi continua il lavoro nelle grotte sull'isola di Samar (Filippine Centrali) alla ricerca di una giunzione. Per ora sono stati aggiunti altri 2 chilometri e 300 metri

27/12/2013 10:12
Matteo Rivadossi dentro le inesplorate Jinbar Falls A metà novembre il 43enne speleologo navense ha fatto parte di una spedizione torrentistica italo-spagnola per svelare il misterioso canyon lungo 2.500 metri che si estende nel parco del Simien, nel nord dell'Etiopia

28/04/2012 11:30
La spedizione continua anche senza Matteo Rivadossi Il navense è stato portato all'ospedale di Clabyog dopo quattro giorni di febbre a 40 gradi, mentre l'avventura degli altri è proseguita con la notizia ufficiale che Sulpan Cave è la seconda grotta delle Filippine in lunghezza



Notizie da Nave
21/10/2021

Al via il nuovo biennio ITS in automazione e sistemi meccatronici industriali

La presentazione si è tenuta nell'azienda RBM di Nave, con la partecipazione dei 28 studenti iscritti al primo anno

19/01/2021

In ricordo di Luigi Agostini

Le comunità di Nave e di Vallio Terme ieri hanno reso l'ultimo saluto al dr. Luigi Agostini, con un omaggio come uomo delle istitutuzioni e insigne storico locale


11/06/2020

Pacchi alimentari ai Comuni bresciani

Supera quota 1000 la fornitura di Coldiretti alle amministrazioni comunali bresciane, un’alleanza con il territorio per fornire prodotti agroalimentari made in Italy alle famiglie in difficoltà

05/06/2020

Tamponi gratis per tutti

E’ quello che hanno chiesto 65 sindaci bresciani scrivendo a Fontana e Gallera. Al massimo il pagamento del tiket. Quattro i firmatari valtrumplini

28/05/2020

I sette di Montagna che avanza

“Montagna che Avanza è il gruppo, prendersi cura è il motto!” così si presentano su Instagram, social su cui è molto vivo il progetto

28/05/2020

VirtualAvis fra Caino e Nave

Anche il volontariato chiama in causa il digitale per fronteggiare il problema degli assembramenti ai tradizionali eventi formativi e informativi. Questo venerdì sera è il turno dell’Avis

03/05/2020

Malore lungo il sentiero: 82enne soccorso a Nave

Si era allontanato da casa senza dire niente a nessuno ed aveva parcheggiato l’auto in Via Sacca, a Nave, intenzionato a salire lungo il sentiero per raccogliere asparagi selvatici

11/11/2019

«Il colletto bianco», omaggio alla maestra Giuliana Pasotti

Sabato a Vallio Terme la presentazione della pubblicazione del diario scolastico dell’ex insegnante di Nave quando insegnava alle elementari del paese valsabbino negli anni 50

25/06/2015

Auto d'epoca sulle Coste

È in programma nel fine settimana la cronoscalata Nave-Caino-Colle Sant'Eusebio, una rievocazione di una mitica gara automobilistica che rivivrà con auto storiche. Coste chiuse sabato pomeriggio e domenica mattina

16/06/2015

Riccardo Frati nuovo presidente di Civitas

Già assessore ai Servizi sociali del Comune di Nave e della Comunità montana di Valle Trompia, con lui entrano nel consiglio di amministrazione Silvia Abatti e Giuseppe Antonio Paonessa

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier