27 Marzo 2019, 14.11 Marcheno Valtrompia Valli Resilienti
Obiettivo 2030: il nuovo Patto dei Sindaci per il clima e l'energia
di Redazione
Si svolgerà nella serata di mercoledì 3 Aprile 2019, alle ore 20:30, presso la sala consiliare del Comune di Marcheno, l'incontro sul patto dei sindaci dell'alta Valle Trompia spiegato ai cittadini
Si svolgerà nella serata di Mercoledì 3 Aprile 2019, alle ore 20:30, presso la sala consiliare del Comune di Marcheno, l'incontro dal titolo "Obiettivo 2030: il nuovo Patto dei Sindaci per il clima e l'energia".
Il Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia è un progetto lanciato dall'Unione Europea per coinvolgere le comunità locali nella riduzione delle emissioni di gas serra e nella lotta al cambiamento climatico, al quale, grazie ad una delle azioni della strategia Valli Resilienti finanziata con il Programma AttivAree di Fondazione Cariplo, i Comuni dell'Alta Valle Trompia hanno aderito, presentando il proprio documento congiunto.
L'incontro sarà l'occasione per presentare l'adesione all'iniziativa europea da parte della Comunità Montana di Valle Trompia (in particolare dei Comuni di Bovegno, Irma, Lodrino, Marcheno, Marmentino, Pezzaze, Tavernole sul Mella) in vista dell'approvazione del documento PAESC – Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima. Ad introdurre la sessione l'Architetto Fabrizio Veronesi, Dirigente dell'Area Tecnica della Comunità Montana di Valle Trompia e Responsabile del Progetto Valli Resilienti. Seguirà una presentazione dei contenuti del Patto realizzata dalle ing. Ilaria Bresciani e Silvia Venturelli di We Project, che si sono occupate della redazione del PAESC.
In un'epoca di grandi cambiamenti climatici, migliorare la sensibilità nei confronti dell'ambiente in un'area fragile e soggetta a rischio idrogeologico come quella prealpina, mediante azioni concrete ed interventi sul territorio, risulta fondamentale per lo sviluppo sostenibile del territorio. Sottoscrivendo questo documento, i Comuni si impegnano a ridurre le emissioni inquinanti di almeno il 40% entro il 2030, in accordo e sintonia con le iniziative di lotta contro il riscaldamento globale del pianeta.
Tra gli obiettivi del Patto, la mobilità sostenibile, la riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati e la sensibilizzazione dei cittadini in tema di consumi energetici.
Il Patto dei Sindaci è il più grande movimento, su scala mondiale, delle città per le azioni a favore del clima e l'energia, che si concretizza nell'adozione di un approccio comune per affrontare la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici. Questo audace impegno politico segna l'inizio di un processo di lungo termine che vede le città, e in questo caso anche le aree interne, impegnate a riferire ogni anno sui progressi dei loro piani.
Tanto da regalare una delle sue biciclette a Valtrompia Soccorso. A giugno la brutta avventura dell’arresto cardiaco, mentre pedalava in quel di Collio
Anche la Valtrompia nel mirino dei carabinieri del Nucleo ispettivo. 21 le persone sorprese irregolarmente al lavoro a Brescia e provincia lo scorso fine settimana
Inaugurazioni in programma sabato 23 novembre a San Colombano (Collio), il 30 a Livemmo (Pertica Alta) e il 7 dicembre a Bovegno per i nuovi negozi multifunzione che aumenteranno i servizi di Valle Trompia e Valle Sabbia
Sono trascorsi due anni dalla scomparsa della giornalista valtrumplina Flavia Bolis. Le Acli, organizzazione con la quale Flavia ha collaborato intensamente, la ricordano con una serata durante la quale verrà presentato il progetto "Una buona semina"
Lunedì 4 novembre a Tavernole sul Mella la seconda delle cinque giornate di formazione gratuita per gli operatori della ricettività di Valle Trompia e Valle Sabbia
Questa notte è stato eseguito un servizio di controllo straordinario del territorio in ambito provinciale che ha interessato in particolare i territori delle compagnie carabinieri di Gardone VT e Salò.
Le Valli Resilienti saranno protagoniste a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, in una giornata dedicata alle aree interne, per promuovere i modelli di intervento adottati attraverso il Programma AttivAree di Fondazione Cariplo per rilanciare le Valli Trompia e Sabbia.
E’ quello della stagione agonistica del Motoclub Lumezzane, che si è svolto a Bione, nei locali messi a disposizione in via don Giuseppe Bazzoli dall’Aignep... in attesa della prossima edizione dell'X-TREAM
I carabinieri della stazione di Manerba del Garda, hanno denunciato sei giovanissimi della Val Trompia, di cui solo uno poco più che maggiorenne, dopo una notte brava