Skin ADV
Venerdì 24 Marzo 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



27 Marzo 2019, 14.11
Marcheno Valtrompia
Valli Resilienti

Obiettivo 2030: il nuovo Patto dei Sindaci per il clima e l'energia

di Redazione
Si svolgerà nella serata di mercoledì 3 Aprile 2019, alle ore 20:30, presso la sala consiliare del Comune di Marcheno, l'incontro sul patto dei sindaci dell'alta Valle Trompia spiegato ai cittadini
 
Si svolgerà nella serata di Mercoledì 3 Aprile 2019, alle ore 20:30, presso la sala consiliare del Comune di Marcheno, l'incontro dal titolo "Obiettivo 2030: il nuovo Patto dei Sindaci per il clima e l'energia".
 
Il Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia è un progetto lanciato dall'Unione Europea per coinvolgere le comunità locali nella riduzione delle emissioni di gas serra e nella lotta al cambiamento climatico, al quale, grazie ad una delle azioni della strategia Valli Resilienti finanziata con il Programma AttivAree di Fondazione Cariplo, i Comuni dell'Alta Valle Trompia hanno aderito, presentando il proprio documento congiunto.
 
L'incontro sarà l'occasione per presentare l'adesione all'iniziativa europea da parte della Comunità Montana di Valle Trompia (in particolare dei Comuni di Bovegno, Irma, Lodrino, Marcheno, Marmentino, Pezzaze, Tavernole sul Mella) in vista dell'approvazione del documento PAESC – Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima. Ad introdurre la sessione l'Architetto Fabrizio Veronesi, Dirigente dell'Area Tecnica della Comunità Montana di Valle Trompia e Responsabile del Progetto Valli Resilienti. Seguirà una presentazione dei contenuti del Patto realizzata dalle ing. Ilaria Bresciani e Silvia Venturelli di We Project, che si sono occupate della redazione del PAESC.
 
In un'epoca di grandi cambiamenti climatici, migliorare la sensibilità nei confronti dell'ambiente in un'area fragile e soggetta a rischio idrogeologico come quella prealpina, mediante azioni concrete ed interventi sul territorio, risulta fondamentale per lo sviluppo sostenibile del territorio. Sottoscrivendo questo documento, i Comuni si impegnano a ridurre le emissioni inquinanti di almeno il 40% entro il 2030, in accordo e sintonia con le iniziative di lotta contro il riscaldamento globale del pianeta.
 
Tra gli obiettivi del Patto, la mobilità sostenibile, la riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati e la sensibilizzazione dei cittadini in tema di consumi energetici.
 
Il Patto dei Sindaci è il più grande movimento, su scala mondiale, delle città per le azioni a favore del clima e l'energia, che si concretizza nell'adozione di un approccio comune per affrontare la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici. Questo audace impegno politico segna l'inizio di un processo di lungo termine che vede le città, e in questo caso anche le aree interne, impegnate a riferire ogni anno sui progressi dei loro piani.   
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
08/08/2013 10:45
Polaveno adotta un nuovo regolamento edilizio Approvato ed entrato in vigore dopo il voto del consiglio comunale lo scorso 9 luglio, il regolamento edilizio di Polaveno tiene conto anche dell'allegato energetico e dell'adesione del comune al Patto dei sindaci

26/11/2013 08:45
Polaveno ha adottato il nuovo regolamento edilizio Approvato lo scorso luglio, il nuovo regolamento edilizio con relativo allegato energetico è attivo nel rispetto delle condizioni di adesione al Patto dei sindaci, che vuole la riduzione di sprechi ed emissioni nocive e lo sfruttamento di energie pulite

25/10/2019 10:00
A Matera una giornata evento sull’Italia delle aree interne Le Valli Resilienti saranno protagoniste a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, in una giornata dedicata alle aree interne, per promuovere i modelli di intervento adottati attraverso il Programma AttivAree di Fondazione Cariplo per rilanciare le Valli Trompia e Sabbia.

09/11/2019 12:20
A scuola di enogastronomia Al Museo "Il Forno" continua la formazione per operatori turistici delle Valli Resilienti. Il prossimo appuntamento sarà dedicato all’enogastronomia

20/09/2019 10:09
A cena con Leonardo Sabato 21 settembre si terrà presso il Museo Il Forno di Tavernole un nuovo appuntamento delle esperienze Cene in Luoghi insoliti alla scoperta dei luoghi del Circuito Valli Accoglienti e Solidali



Notizie da Valtrompia
23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

13/09/2022

Forte rialzo dell'export nel 2° trimestre

Tra aprile e giugno 2022, le vendite, pari a 6.130 milioni, aumentano del 22,5% rispetto al 2° trimestre 2021 (tendenziale); il risultato è legato, in particolare, all'aumento delle quotazioni delle materie prime

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

28/07/2022

Nel 2° trimestre rallenta il ritmo di crescita dell'industria

Il presidente Gussalli Beretta:

23/06/2022

Ieri l'Assemblea Generale e l'evento annuale della Piccola Industria

L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton

17/06/2022

Soccorso Alpino, a Marcheno una squadra in più

Sarà operativa dal 19 giugno al 4 settembre, per rispondere all'aumento delle chiamate atteso per il periodo estivo

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier