Skin ADV
Venerdì 02 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



06 Febbraio 2012, 15.00

Cinema & anniversari

Il cinema secondo François Truffaut

di Andrea Alesci
Ottant'anni fa a Parigi nasceva il grande cineasta francese che seppe riscoprire il valore delle opere hitchockiane. Fra i suoi film capolavori come "I quattrocento colpi", "Fahrenheit 451", "Tirate sul pianista", "Jules e Jim"
 
Anche Google gli ha dedicato uno dei “doodle” riservati a personaggi o eventi entrati nella storia dell’uomo. Lui ci è entrato a partire da quel 6 febbraio 1932, quando nacque a Parigi, vicino a Place Pigalle: si chiamava François Truffaut.
 
Attore, sceneggiatore, scrittore ma soprattutto regista di alcuni dei più grandi capolavori del cinema, Truffaut ha avuto anche il grande merito d’aver dato il giusto peso alle perfette misteriose pellicole di Alfred Hitchcock, tanto da dedicargli un libro dal titolo “Il cinema secondo Hitchcock”.
 
Se facciamo il nome del cineasta francese torna subito alla memoria come un galleggiante nell’oceano dei film l’indimenticabile “Jules e Jim”, storia di due amici/rivali e di un triangolo amoroso con Catherine, di una figura femminile che tante volta ritorna nelle sue pellicole (“La calda amante”, “L’uomo che amava le donne”, “Adele H. una storia d’amore”).
 
E poi film come il fantascientifico “Fahrenheit 451”, tratto dall’omonimo libro di Ray Bradbury e premonitore di un futuro che sopprime l’esistenza a favore dell’apparenza, dove i libri vanno ricordati a memoria per non essere cancellati dall’obnubilante potere della televisione.
 
La lista di opere sarebbe certamente ancora lunga, ma forse il film che meglio descrive François Truffaut è il primo lungometraggio da lui ideato, scritto e diretto, ovvero “I quattrocento colpi” (1959): la drammatica storia, ambientata nella Parigi degli anni Cinquanta, del 12enne Antoine Doinel, protagonista di una corsa a ostacoli in cerca dell’uomo che sarà. Capolavoro all’esordio.    
 
Nelle foto, dall'alto in basso: François Truffaut e alcune sequenze tratte da "Jules e Jim", "Fahrenheit 451", "I quattrocento colpi".
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
17/09/2014 06:33
«Belluscone» e «La zuppa del demonio», l’Italia del piccolo-grande cinema Nelle sale due film d’autore, testimonianze della vitalità che ancora anima la linfa del cinema di casa nostra

12/06/2012 10:30
Se «L'amore dura tre anni» Al 58° festival del cinema di Taormina arriva la divertente leggerezza di una commedia francese sull'amore, scritta e diretta da Frédéric Beigbeder. La distribuzione nelle sale italiane a partire dal 29 giugno

06/01/2013 09:17
Gennaio al cinema con «Il Lume della ragione» Stasera alle 20.30 il primo film della rassegna cinematografica organizzata dall'associazione studentesca lumezzanese nella propria sede in via Rosmini a Premiano, dove verrà proiettato "Jules e Jim". Ingresso 1 euro, costo tessera associazione 10 euro

09/03/2012 10:15
Tim Burton in mostra a Parigi Fino al 5 agosto è possibile visitare alla Cnématheque di Parigi una mostra con oltre 500 disegni realizzati dal regista statunitense, partendo dagli anni dell'infanzia e passando per il lavoro alla Disney

22/04/2012 15:00
75 anni per Jack Nicholson Compie oggi tre quarti di secolo una delle star del cinema hollywodiano, vincitore di 3 premi Oscar per "Voglia di tenerezza", "Qualcuno volò sul nido del cuculo" e "Qualcosa è cambiato"



Notizie da Libri
06/09/2021

Oceano

Mi chiamo Oceano, sono boscaiolo e non ho mai visto il mare. Questa è la mia storia

17/02/2021

Nel mondo di Harry Potter...

Perché la saga del maghetto piace così tanto? Proverò ad analizzare i motivi di questo apprezzamento nei confronti di un  capolavoro della letteratura


11/11/2019

«Il colletto bianco», omaggio alla maestra Giuliana Pasotti

Sabato a Vallio Terme la presentazione della pubblicazione del diario scolastico dell’ex insegnante di Nave quando insegnava alle elementari del paese valsabbino negli anni 50

26/11/2018

Un libro per ricordare le vittime del terrorismo

Martedì 27 novembre alle 11, nell’aula Polivalente dell’Università Cattolica (via Trieste 17), sarà presentato il volume "Guardie" di Ansoino Andreassi e Daniele Repetto.

20/05/2015

Madóra che póra

Sarà presto disponibile nelle librerie dalla Valle e richiedibile presso Valtrompia Storica una nuova pubblicazione a cura di Giovanni Raza su storie e leggende valtrumpline

23/04/2015

Leggere fa crescere

Il 23 Aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, accende l’Italia intera con eventi nelle piazze, sui treni, nelle scuole, nelle università, nelle biblioteche di tutto il territorio nazionale. Per celebrare il valore del libro e della lettura, per conquistare e appassionare l’Italia che non legge


25/03/2015

Scrittori in erba

Se sogni di vincere, un giorno, il Nobel per la letteratura, questa è l’occasione giusta per cominciare a metterti in luce

16/03/2015

La Maga delle Spezie

C’è una vecchia signora indiana in una bottega di Oakland, in California. Alla ricerca del sapore più squisito, o del sortilegio più sottile, sfiora polveri e semi, foglie e bacche

11/02/2015

Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa

Così, in una lettera del 1970 ai suoi genitori, scriveva Mirella Capra, giovane pediatra partita per l’Africa con il marito ginecologo Gianluigi Rho


09/02/2015

A Padernello col mitico «Ago»

Giovedì prossimo, 12 febbraio, nella suggestiva cornice del Castello di Padernello, avrà luogo la presentazione del libro "Immagini di una vita" di Giacomo Agostini

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier