Skin ADV
Giovedì 01 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



27 Gennaio 2015, 15.49
Irma Bovegno Caino Brione Collio Lodrino Marmentino Pezzaze Polaveno Tavernole Valtrompia
Amministrazioni

Servizi associati, nuove convenzioni con la Comunità Montana

di Redazione
I dieci Comuni valtrumplini con meno di 3mila abitanti hanno sottoscritto convenzioni con la comunità montana per la gestione associata delle funzioni come stabilito per legge
 
Caino, Brione, Polaveno, Lodrino, Irma, Marmentino, Tavernole, Pezzaze, Bovegno e Collio. Queste le municipalità che, sotto l’egida della Comunità Montana, hanno deciso di stringere una nuova alleanza sul fronte dei servizi associati.
Nell’ultima assemblea la Comunità Montana ha approvato sei convenzioni con capofila l´ente riguardanti altrettante funzioni dei comuni che per la legge, dal 2010, vanno gestite in forma associata in quelli sotto 3 mila abitanti. Lo stesso hanno fatto i consigli comunali dei dieci Comuni.
 
A parte i Servizi anagrafici, tutti gli altri per la legge del 2012 dovevano essere gestiti in forma associata, mettendo in comune personale per dieci funzioni: tre per fine 2012, altre tre entro settembre 2014, le altre entro la fine del 2014.
Inizialmente i dieci comuni avevano individuato con convenzione quadro la Comunità Montana quale ente capofila e approvato entro fine 2012 le convenzioni attuative per la gestione associata di Catasto, Protezione civile e Servizi sociali. 
A novembre 2013 Collio, Marmentino e Tavernole avevano però costituito l’Unione comuni Alta Val Trompia Via del Ferro.
 
Considerando questa questione, la situazione finale a cui è pervenuti è la seguente: Catasto, Protezione civile e Servizi sociali con capofila e ufficio unico in Comunità Montana per tutti i dieci comuni; le altre funzioni sono gestite dall´Unione La Via del Ferro per i suoi tre comuni, mentre per i restanti sette sono in capo alla Comunità Montana con modalità diverse. Statistica e rifiuti rimangono all’ente comprensoriale. Per organizzazione generale, edilizia scolastica e servizi scolastici, pianificazione urbanistica, edilizia e servizi pubblici locali, i sette comuni sono stati divisi in due ambiti diversi (alta e media- bassa valle).

Si prevedono fra l’altro uffici comprensoriali localizzati nei vari paesi. Infine la Polizia locale: Caino è già in Unione con Nave; si sta definendo una convenzione tra i comuni dell’alta Valle con capofila Marcheno; Brione e Polaveno stanno studiando la soluzione migliore.
 
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
25/09/2013 07:45
Alta Valle: quali rapporti con la Comunità montana? L'assemblea convocata per oggi dalla Comunità montana affronterà anche il tema della recente creazione dell'Unione fraTavernole, Collio e Marmentino. Quale la strada per i servizi associati?

30/12/2011 12:00
Servizi associati per i piccoli Comuni Dal 1° gennaio 2012 Collio, Bovegno, Tavernole, Pezzaze e Lodrino affideranno, secondo una convenzione quinquennale, alla Comunità montana la gestione dei servizi di territorio e ambiente e del settore sociale

19/04/2012 09:30
Brione e i servizi informatici Aderisce anche il piccolo comune triumplino alla convenzione con la Comunità Montana: seguendo l’esempio degli altri comuni si passa alla gestione associata con l’ente

23/02/2013 09:40
A Bovegno scatta la convezione per i servizi al cittadino Come molti alri comuni triumplini, anche Bovegno riconferma la Comunità montana come ente capofila per la gestione di servizi al cittadino e l'erogazione degli stessi. Unanime e positivo il verdetto del consiglio comunale

02/01/2013 10:30
Civitas e un roseo 2013 La società che unisce i Comuni triumplini e la Comunità montana avrà a disposizione quasi 4 milioni di euro per i prossimo 12 mesi: più risorse per una maggiore offerta nel settore della cultura, dell'assistenza e della salute



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier