Skin ADV
Martedì 15 Luglio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



27 Maggio 2013, 10.30
Gardone VT Lumezzane Sarezzo Valtrompia
Progetti

«Gener.Action», un magazine triumplino sull'intercultura

di Andrea Alesci
La settimana scorsa è stato ufficialmente presentato "Inteculture Gener.Action", la rivista realizzata come obiettivo finale del progetto "GenerAzioni" da una redazione di sette studenti degli istituti di Sarezzo, Gardone e Lumezzane
 
Ci hanno messo la faccia e anche tanto impegno i ragazzi che in quest'ultimo anno sono riusciti a dare vita a "Interculture Gener.Action", la prima rivista interculturale della Valtrompia.
 
Un progetto sviluppato da alcuni ragazzi del "Primo Levi" di Sarezzo, del liceo "Beretta" di Gardone e del liceo di Lumezzane che ora è divenuto qualcosa di concreto, qualcosa che possa spiegare che cos'è stato negli ultimi due anni il macro-progetto "GenerAzioni".
 
"GenerAzioni - spiega Valter Tanghetti della coop. Il Mosaico e uno dei coordinatori del progetto - è stato portato avanti per perché la Valtrompia è un'area considerata a forte processo immigratorio. Nel suo territorio e nelle sue scuole superiori vi è un’elevata percentuale di cittadini (10%) e studenti (14%) di origine straniera.
 
Una problemtaica che coi ragazzi abbiamo voluto intraprendere, scegliendo la via dell’intercultura, cioè attuando politiche d’intervento che creassero uno scambio volto alla crescita culturale e sociale del territorio. Un'opportunità resa poi fattivamente possibile grazie al bando di Fondazione Cariplo su ‘Educazione interculturale nelle scuole superiori’".
 
Sviluppato nell’arco di un biennio scolastico, GenerAzioni si è articolato in differenti capitoli operativi, dei quali il magazine appena redatto mette in atto una sintesi perfetta.
 
"Il lavoro fatto dai ragazzi - spiega la professoressa Fulvia Pasinelli - è stato quello di creare una vera e propria redazione giornalistica che potesse dar vita a una pubblicazione nel segno dell'intercultura. Per questo già a maggio dell'anno scorso si era cominciato a preparare il terreno, prima che a settembre inziasse il lavoro sotto l'abile regia dell'etnografo Franco Ghigini, con l'aiuto di alcuni insegnanti e la partecipazione attiva di un gruppo di ragazzi che nel corso del tempo è andato consolidandosi".
 
Una giovane redazione formata da ragazzi di seconda, terza, quarta e quinta, che nel corso del tempo s'è "smagrita", arrivando alla sua composizione di lavoro definitiva: Alina Sajid e Hasan Latif originari del Pakistan; Gloria Barbarasa e Victoria Barbarasa della Moldova; Giulia Cominotti, Cecilia Zamboni e Mirco Vinante.
 
Sette abili e determinati studenti che ogni quindici giorni si ritrovavano per una riunione di redazione insieme al tutor Franco Ghigini per riuscire a dare vita al numero Zero di un magazine di otto pagine al quale da mesi ha fatto da supporto anche una parte digitale.
 
"Perché il lavoro fosse anche 2.0 - sottolinea Franco Ghigini - con i ragazzi abbiamo deciso di aprire anche una pagina facebook, sulla quale trasferire le esperienze che andavano maturando man mano e arricchendola anche con due rubriche (letteraria e cinematografica) grazie al supporto di Elena Brognoli della cooperativa Colibrì".
 
Un magazine di otto pagine che dal collage fotografico con 32 volti di etnie differenti della copertina procede attraverso un redazionale (in italiano, inglese e urdu), discussioni, presentazioni, resoconti di vivaci incontri redazionali, racconti di esperienze e una finale riflessione in forma di manifesto sulla drammatica vicenda della coraggiosa studentessa pakistana Malala Yousafzai, che dal suo paese segnala come la cultura musulmana sia più composita di quanto si pensi.
 
Un numero (per ora) unico quello di "Interculture Gener.Action", ma germe fruttifero per una lunga serie che potrà essere portata avanti da altri studenti con la voglia di mettere in moto il pensiero e servire un'ideale che renda l'intercultura una realtà.
 
In questi giorni il magazine è in distribuzione gratuita in tremila copie presso gli istituti scolastici superiori e le biblioteche della Valtrompia.
 
 
Nelle foto, dall'alto in basso: la copertina del magazine "Interculture Gener.Action"; la presentazione del lavoro insieme a Franco Ghigini; alcuni ragazzi della redazione con gli insegnanti che hanno preso parte al macroprogetto "GenerAzioni"; la redazione al lavoro.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
01/04/2013 10:30
A Sarezzo ragazzi in copertina con il progetto «GenerAzioni» Martedì 2 aprile dalle 14.30 alle 18 tutti i ragazzi dai 14 ai 20 anni che lo vogliano sono attesi alla biblioteca di Sarezzo per diventare parte del collage fotografico di volti che sarà poi la copertina del magazine "Interculture Gener.Action"

22/03/2013 10:05
Le culture collegate con un giovane magazine triumplino Si chiama "Interculture Gener.Action" il magazine che una decina di ragazzi delle scuole superiori di Sarezzo e Gardone hanno avviato su web, creando una pagina facebook dove far incontrare le prospettive culturali di italiani e stranieri

12/10/2011 16:43
Le «GenerAzioni» straniere E' partito il progetto biennale finanziato in parte da Fondazione Cariplo e che coinvolge tre istituti della Valle (Gardone, Sarezzo, Lumezzane), più Collegamento territoriale intercultura e cooperativa "Il mosaico"

12/10/2012 09:00
A Sarezzo altri due incontri del progetto «GenerAzioni» Dopo l'esordio di ieri, il percorso di formazione pensato per insegnanti e operatori culturali al "Primo Levi" di Sarezzo proseguirà l'8 novembre e il 6 dicembre con appuntamenti su Africa anglofona e Senegal

04/01/2013 10:45
Seconda fase per il progetto interculturale «GenerAzioni» In questo mese di gennaio prosegue il progetto che coinvolge gli studenti delle superiori di Sarezzo, Lumezzane e Gardone con nuovi laboratori di educazione interculturale, tre tavoli creati per gli adulti, un percorso teatrale e un torneo di cricket



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier