Skin ADV
Venerdì 09 Giugno 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



30 Ottobre 2014, 16.33

Halloween

Lombardia terra di zucche con il 25% della produzione italiana

di Redazione
E’ quanto afferma la Coldiretti regionale in occasione della festa di Halloween, originaria del Nord America, celebrata tra il 31 ottobre e il 1 novembre
 
 
Lombardia “terra delle zucche” con il 25% della produzione italiana. E’ quanto afferma la Coldiretti regionale in occasione della festa di Halloween, originaria del Nord America, celebrata tra il 31 ottobre e il 1 novembre. In Italia, in realtà, la zucca si acquista in realtà più per uso alimentare che per la festa anglosassone. I prezzi sono sostanzialmente stabili, compresi tra 1 e 1,5 euro al chilo, con  valori più alti per gli esemplari ornamentali e per quelli già tagliate per uso alimentare. In Italia la coltivazione di zucche copre complessivamente una superficie di circa duemila ettari, di cui oltre un quarto in Lombardia, nelle province di Brescia, Mantova, Cremona e Pavia per un totale di quasi 530 ettari.  Per la maggior parte si tratta di prodotti destinati al consumo alimentare anche se cresce la coltivazione di varietà di zucche a scopi ornamentali o da “competizione” con esemplari che possono arrivare a 400 chili di peso e che sono i protagonisti di una competizione a livello nazionale che si svolge ogni anno a Sale Marasino.
 
La zucca - sottolinea la Coldiretti - è uno dei prodotti più versatili della cucina italiana, con un elevato contenuto in antiossidanti come la vitamina A e può essere utilizzata sia per le preparazioni salate che per quelle dolci, ma anche abbinata a pasta, carne, formaggi e torte. Le specialità alimentari a base di zucca - spiega la Coldiretti – vanno dai tortelli preparati scegliendo una zucca dolce, compatta e un po' farinosa da unire ad ingredienti speciali come mostarda, amaretti e cioccolata fondente al risotto alla zucca fritta o al forno, dalla crostata alla torta di zucca senza dimenticare, infine, i suoi semi tostati e salati. 
 
Per intagliare un’autentica zucca di halloween invece - suggerisce la Coldiretti - occorre scegliere un esemplare dal peso compreso tra i cinque e i dieci chili, rotondo e senza imperfezioni perché, più liscia è la superficie, più facile è intagliarla. Con uno scalpello a forma di V poi bisogna tracciare le linee sul volto della zucca e con un coltello da cucina ben affilato e non troppo flessibile occorre scavare per intagliare i tratti del "volto" in modo da ricavare dei fori da dove fuoriesca la luce. Per inserire all’interno una candela accesa è sufficiente scavare un buco sul fondo della zucca per ricavare una via d'entrata senza rovinare la scultura. 
 
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
31/10/2012 09:30
Arriva Halloween, ma in Italia le zucche finiscono in padella Per le difficoltà economiche, secondo Coldiretti, il business della notte delle streghe scende a 300 milioni (-15% rispetto al 2011), con la maggior parte delle zucche che vengono cucinate piuttosto che usate da ornamento

31/10/2012 08:30
Halloween, -10% di zucche che per la crisi finiscono in padella Per le difficoltà economiche, secondo Coldiretti, il business della notte delle streghe scende a 300 milioni (-15%).

22/10/2014 16:50
Aspettando Halloween in biblioteca In attesa della festa di Halloween, la biblioteca di Caino invita questo giovedì 23 ottobre tutti i bambini a un pomeriggio di letture animate sul tema della notte delle streghe

31/10/2012 07:30
Tutti in miniera in cerca dell’Om dè la Löm Per la seconda, attesissima, edizione di "Halloween in miniera", l'organizzazione, composta da Ski-Mine, ScopriValtrompia, amministrazione di Pezzaze e volontari, propone una caccia al ... demone della miniera

31/10/2011 09:30
Le origini di Halloween In Italia lo festeggiamo da pochi anni e forse non ne conosciamo davvero la storia, ma Halloween ha radici antichissime e venne istituito dalla Chiesa nel VIII secolo



Notizie da Economia e lavoro
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee


19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

11/05/2023

Brescia: ancora in crescita la produzione industriale sullo scorso anno

Nel 1° trimestre 2023, la produzione manifatturiera bresciana registra una dinamica positiva, confermando le buone performance di crescita rilevate per tutto il 2022

04/04/2023

«L'impresa per il Pnrr: ora o mai più»

Franco Gussalli Beretta, presidente di Confindustria Brescia: "Come imprenditori stiamo facendo la nostra parte, ma tutti gli attori coinvolti devono prendere consapevolezza che il momento decisivo è ora"




26/01/2023

Workplace Health Promotion, 96 le aziende aderenti nel 2022

Il programma, coordinato da ATS Brescia in collaborazione con Confindustria Brescia, promuove la salute nei luoghi di lavoro attraverso azioni mirate, tra cui la redazione di un Manuale delle procedure per l'attivazione delle buone prassi

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier