Skin ADV
Venerdì 29 Settembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



04 Aprile 2023, 08.00

Confindustria Brescia

«L'impresa per il Pnrr: ora o mai più»

di Redazione
Franco Gussalli Beretta, presidente di Confindustria Brescia: "Come imprenditori stiamo facendo la nostra parte, ma tutti gli attori coinvolti devono prendere consapevolezza che il momento decisivo è ora"

“È il momento per tutti, a partire dall'attuazione del PNRR, di mettersi alla stanga” ha ricordato nei giorni scorsi il Presidente Mattarella. E bene ha fatto, anche se per quanto ci riguarda, come imprenditori, crescono disagio e perplessità sulla reale efficacia del Piano.

Da subito la nostra Associazione è stata in prima linea sul tema, effettuando un accurato lavoro di analisi sui numerosi capitoli del Piano e confrontandosi con le altre categorie economiche e le istituzioni per la realizzazione di progetti coordinati, capaci di aiutare tutto il tessuto economico bresciano.

Le potenzialità del PNRR apparivano enormi: dal nostro studio, solo per citare i più pertinenti, sono stati individuati 1,58 miliardi di euro per Infrastrutture, Ricerca e Innovazione, 700 milioni per dottorati di ricerca innovativi rivolti alle imprese, 350 milioni per il potenziamento dei centri di trasferimento tecnologici, 300 per la sperimentazione dell’idrogeno nel trasporto ferroviario – forse l’unico aspetto che sembra oggi ben incanalato, grazie alla Hydrogen Valley camuna – e altri 2 miliardi di euro per l’utilizzo dell’idrogeno nei settori hard-to-abate.

Due i punti su cui ci siamo concentrati: mismatch tra domanda e offerta di lavoro e innovazione. Sul primo, abbiamo da diverso tempo individuato una possibile risposta negli Istituti Tecnici Superiori. Il PNRR prevede un investimento sugli stessi di 1,5 miliardi fino al 2026, condizionato allÂ’adozione di un provvedimento di riforma dellÂ’intero settore, avvenuta nel luglio 2022, con la nuova definizione di ITS Academy.

Da quel momento, tuttavia, è successo poco altro. Avevamo e abbiamo grandi aspettative sulla possibilità di far crescere dei percorsi ITS sul territorio bresciano: perciò, è stato definito e firmato un Protocollo d'intesa che coinvolge numerosi partner istituzionali proprio per dare avvio ai nuovi ITS, grazie all’impegno e al coordinamento dell’ex Min. Gelmini. Lo abbiamo già presentato all’attuale Ministro Valditara, che ne ha condiviso il fine, ma ad oggi il progetto non decolla.

Con il rischio che si sprechi un altro anno per lÂ’avvio dei 6 nuovi corsi individuati.
Discorso simile sull’innovazione, in particolare per la Cittadella dell’Innovazione Sostenibile, progetto che potrebbe fare convergere fondi per oltre 200 milioni di euro e un luogo fisico dove concentrare il meglio del know how, della tecnologia e della capacità di ricerca dei nostri enti, attrarre talenti e innestare relazioni con i best performer internazionali. Nei mesi scorsi sono stati fatti alcuni incontri a Roma, poi le vicissitudini politiche hanno rallentato il processo.

Continuiamo a insistere, ma al momento i Ministeri incontrati sembrano non coglierne le potenzialità; suggeriscono soluzioni “spot” per cercare incentivi. Ognuno offre letture e soluzioni diverse, senza darci chiare indicazioni su come Brescia debba operare perché la Cittadella trovi nel PNRR una linea di finanziamento.

Infine, una riflessione su un tema che rischia di paralizzare
un’altra parte sostanziale del PNRR: il piano destina alle infrastrutture circa 70 miliardi. Di queste risorse, almeno 10 miliardi sono da correlarsi all’acciaio impiegato nella realizzazione delle opere, perché la filiera che agisce in questo settore comprende non solo i produttori di cemento, ma anche la siderurgia, perlopiù bresciana.

Se non si risolve il tema delle garanzie che devono essere prestate a tutela preventiva per la realizzazione di tali infrastrutture, molto probabilmente esse non potranno essere cantierate e realizzate. Sul tema, serve quindi un intervento chiarificatore e risolutore da parte del Governo.

Come imprenditori stiamo facendo la nostra parte, ma tutti gli attori coinvolti devono prendere consapevolezza che il momento decisivo è ora. Viceversa, rischiamo di perdere un’occasione irripetibile
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
01/06/2021 15:35
Franco Gussalli Beretta eletto presidente L'assemblea dei soci ha eletto l'imprenditore valtrumplino alla guida di Confindustria Brescia per il quadriennio 2021-2025. Eletta anche la squadra di presidenza
•VIDEO

13/04/2021 09:44
Franco Gussalli Beretta designato presidente La designazione per il quadriennio 2021-2025 è avvenuta ieri nel Consiglio Generale di Confindustria Brescia; l'elezione in Assemblea Generale a maggio


07/07/2023 09:00
Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


22/12/2022 10:14
Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

11/05/2021 10:30
Designati gli 8 vice presidenti La squadra affiancherà il presidente designato, Franco Gussalli Beretta, nel quadriennio 2021-2025; l'elezione avverrà durante l'Assemblea Generale del prossimo 31 maggio.



Notizie da Economia e lavoro
21/09/2023

Lavoro in somministrazione, in flessione la richiesta

La discesa sperimentata nel secondo trimestre 2023 è ascrivibile a un unico profilo professionale: il personale non qualificato, che ha visto diminuire le richieste del 65%. E' la prima volta da fine 2020

20/09/2023

Banca Valsabbina sale al 9,9% del Gruppo Nsa

Banca Valsabbina sigla l'accordo per l'investimento nel Gruppo Nsa, storico partner dell'Istituto e primario player nell'ambito della mediazione creditizia e della consulenza alle Pmi Italiane


18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

14/07/2023

Piccola Industria, workshop operativi a Palazzo Gambara

Sono stati oltre cento i partecipanti all'evento annuale "Tracciamo insieme la rotta! Incontriamoci e parliamone", dedicato agli associati, con un confronto su sei temi affrontati dalla Piccola Industria nell'ultimo biennio


12/07/2023

Lavoro, a Brescia la domanda ancora in crescita

Roberto Zini, vice presidente Confindustria Brescia:

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


28/06/2023

Presentato il Bilancio di Sostenibilità 2022

È stato presentato ieri mattina, durante una conferenza stampa alla Fabbrica del Futuro di Brescia, il Bilancio di Sostenibilità 2022 dell'Associazione, redatto in collaborazione con Deloitte

20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier