Skin ADV
Giovedì 01 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



30 Novembre 2011, 15.47
Collio Valtrompia
Energie alternative

Vento in poppa per il Maniva

di Erregi
Pioniere dell’esperimento con l’eolico è Imerio Lucchini, proprietario degli impianti sciistici della località, che sogna di farli funzionare con energia verde

Installato qualche settimana fa un altro anemometro per la rilevazione di velocità e direzione del vento in località Dasdana, proprio accanto all’arrivo delle nuove seggiovie. Già due anni fa, l’imprenditore triumplino aveva montato, grazie ad una ditta danese, un anemometro per lo studio dell’attività ventosa, verso la località Grapa di Vaia, ma con risultati contraddittori.

Infatti, il primo anemometro, fu montato in una zona poco esposta, e i risultati di due anni di studio, sono, se pur, di poco, al di sotto dei parametri di fattibilità per la sistemazione di vere e proprie pale eoliche per lo sfruttamento dell’energia. Lucchini spera quindi che, essendosi spostati, per questo secondo tentativo, in una zona decisamente più esposta, i dati raccolti nel prossimo anno saranno positivi e ci sia la possibilità di passare al montaggio di mulini.

L’idea di Lucchini, inoltre, sarebbe quella di spostare il primo dei due anemometri in una terza zona, apparentemente più proficua, per potersi davvero rendere conto delle potenzialità dell’intera area e per ricevere dati il più possibile dettagliati ed attendibili.

Fatto positivo, oltre all’attenzione per l’energia pulita, è che la ditta che si occuperà di rilevare i dati per Lucchini, è di Gardone VT, o meglio, ha una filiale nel comune valtrumplino. Parliamo di TecnoGaia, con sede anche a Milano e Lecco, che da circa 11 anni si occupa di installazione di anemometri per lo studio del vento, ma anche di montaggio delle vere e proprie torri per l’eolico, una volta che i dati forniti giustificano l’intervento. Circa 150 sono le stazioni attive in tutta Italia, ma la loro attività è prolifica anche all’estero, con stazioni anche in Albania e Romania.

Il gioco di squadra delle due realtà industriali della nostra Valle, fa ben sperare in un futuro più verde per gli impianti sciistici del Maniva e, magari, potrebbe servire da buon esempio per altri. Nel frattempo, anche i più scettici e i più preoccupati per l’ambiente sono stati tranquillizzati dalle parole di Lucchini.

“Il progetto non è saturare il Maniva con pale eoliche, anzi, la priorità resta la difesa del patrimonio ambientale e la salvaguardia delle nostre straordinarie montagne, ma il sogno - continua - sarebbe quello di conciliare il progresso con la tutela dell’ambiente”.

Per ora, nessuno potrà lamentarsi: l’impatto ambientale dell’anemometro installato in Dasdana è minimo; la torre ha un’altezza di 30 metri, ma un diametro di soli 150 cm. Verso la vetta dello strumento, anemometri e banderuole inviano i dati sull’attività ventosa ad un acquisitore, che a sua volta, grazie ad un modem, li invia a TecnoGaia via e-mail. Ai tecnici della ditta, quindi non rimane che riconvertire i dati in indicatori e valutare la situazione.

Per una valutazione davvero completa ed attendibile, l’anemometro dovrà rilevare dati per almeno un anno, tempo necessario per farsi un’idea delle caratteristiche del vento che soffia sulla zona nell’arco di tutte e quattro le stagioni. I primi passi sono stati mossi, ora aspettiamo notizie e ci auguriamo che siano positive.

Fonte: Greta Rambaldini, “Giornale di Brescia”

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
18/03/2013 08:30
Un Maniva a tutto vento: il sogno dei Lucchini Da tre anni ormai è stato avviato lo studio sulle condizioni di esposizione al vento di alcune zone del passo Maniva, con particolare attenzione al Dasdana e, se tutto va come sperato, nel giro di due anni gli impianti potrebbero essere alimentati da energia pulita

31/08/2014 10:10
Impianti eolici a misura di rapace Potrebbero non essere sufficienti le misure previste per rendere nullo o quasi l’impatto ambientale del cantiere che in 31 settimane vuol realizzare quattro aerogeneratori al Dos dei Gai, fra Bagolino e Collio


02/03/2012 09:00
Un anno sfortunato per il Maniva L’innalzamento delle temperature costringe la Maniva Ski a chiudere, si spera solo temporaneamente, gli impianti sciistici

29/10/2014 06:49
Energie alternative ed ambientalisti Tre casi esemplari quelli che in nome della difesa dell’ambiente  e del territorio hanno visto trionfare l’immobilismo e condannare la ricerca di fonti  energetiche alternative e rinnovabili..

19/12/2011 08:00
E alla fine ecco la neve Dopo l'arrivo dei tanto attesi fiocchi, l'apertura ufficiale degli impianti sciistici in Maniva è prevista poco prima del Natale: venerdì 23 dicembre



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier