Skin ADV
Giovedì 01 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



11 Gennaio 2013, 09.15

Alpini

Nikolajewka 70 anni dopo

di Cesare Fumana
Prendono il via sabato a Brescia le iniziative per commemorare la tragica campagna degli alpini in terra di Russia. Domani l'inaugurazione di due importanti mostre.

Con l’inaugurazione di due mostre, prenderanno il via sabato a Brescia le celebrazioni per il 70° anniversario della battaglia di Nikolajewka.
Questa battaglia, avvenuta il 26 gennaio 1943, è l’emblema del sacrificio degli alpini durante la Campagna di Russia, nel corso della seconda guerra mondiale, dove i principali protagonisti furono i battaglioni bresciani della Tridentina, il Vestone e il Val Chiese, inquadrati nel 6° reggimento alpini con il battaglione Verona. Durante la ritirata, iniziata il 17 gennaio, gli alpini della Tridentina, l’unico reparto rimasto integro con uomini e munizioni, combatterono 13 battaglie contro l’Armata Rossa per ritrovare la via di casa. L’ultima a Nikolajewka, dove le penne nere guidate dal generale Luigi Reverberi compirono l’ultimo estremo sacrificio, sfondando le fila nemiche e conquistando l’abitato russo, aprendo così definitivamente la via per il ritorno in Patria. Il prezzo pagato dagli alpini fu enorme: dopo la battaglia rimasero sul terreno migliaia di caduti. Tutti gli alpini, senza distinzione di grado e di origine, diedero un esempio di coraggio, di spirito di sacrificio e di alto senso del dovere.

Brescia da sempre è depositaria del ricordo di questa battaglia e ogni cinque anni la manifestazione organizzata dall’Ana di Brescia assume un carattere solenne, richiamando le penne nere da tutta Italia.
Nell’occasione del 70°, sono stato organizzate due importanti mostre che saranno inaugurate questo sabato, 12 gennaio. La prima è dedicata alla Divisione di fanteria Vicenza, fondata a Brescia il 10 ottobre 1942, che condivise con gli alpini la tragedia russa, e di cui rimangono poche testimonianze storiche. Sarà inaugurata alle 9.15 presso il Centro documentale dell’Esercito, in via Callegari.

La seconda, allestita nel salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, si intitola “Ritorno sul Don 1941-1943” ed è organizzata dalla sezione Ana di Brescia in collaborazione con il Museo Nazionale Storico degli alpini di Trento e il Museo storico del Trentino. L’esposizione intende offrire una panoramica più ampia della spedizione italiana in Russia al fianco dell’alleato tedesco, non limitandosi alla ritirata degli alpini.
L’inaugurazione si terrà alle 16, dopo una breve cerimonia con una sfilata degli alpini da Campo Marte a Piazza della Loggia, con partenza alle 14.30.

Una serie di eventi proseguiranno poi fino al fine settimana conclusivo del 26 e 27 gennaio, quando a Brescia si terrà la commemorazione conclusiva della battaglia di Nikolajewka.

In foto le locandine della manifestazione e della mostra “Ritorno sul Don 1941-1943”

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
23/12/2012 08:45
Il saretino Alberto Micheli sulle orme di Nikolajewka Giovedì 27 dicembre il 51enne Alberto Micheli prenderà un volo alla volta di Mosca, prima di percorrere a piedi centinaia di chilometri e attraversare i lughi dove trovarono la morte molti alpini italiani nella ritirata di Russia

27/01/2020 09:45
Da Collio a Brescia per Nikolajewka La commemorazione della Battaglia di Nikolajewka (26 gennaio 1943), che si tiene a Brescia ogni anno nella Scuola Nikolajewka edificata dagli Alpini bresciani, è stata onorata da un gruppo di giovani Alpini della Val Trompia e di altri paesi con una marcia notturna da Collio a Brescia

16/07/2013 09:15
Lodrino in festa per l'ultimo reduce Vigilio Bettinsoli Ieri l'alpino Vigilio Bettinsoli ha festeggiato i 91 anni nel suo paese Natale, ricordando la battaglia del 26 gennaio 1943 a Nikolajewka, lui che è l'ultimo reduce della campagna di Russia ancora vivente in Alta Valtrompia

26/01/2020 09:45
Da Nikolajewka un anelito di pace Nella commemorazione a Brescia del 77° della conclusiva battaglia degli Alpini sul fronte Russo, dalle Penne nere il ricordo dei reduci e del loro messaggio ribadito più volte: “Mai più la guerra”

04/11/2012 10:30
Elementari e medie di Marcheno alla scoperta degli Alpini Martedì 9 e 16 ottobre 140 bambini di 3°, 4° e 5° elementare hanno fatto visita alla sede sezionale per conoscere più da vicino la storia degli alpini. Per i ragazzi delle medie è stato pensato invece un concorso intitolato "Noi e gli Alpini"



Notizie da Cronache
31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

12/04/2023

Sorpresi dalla notte

In quattro, dopo aver perso l'orientamento, sono stati raggiunti dagli uomini del Soccorso alpino e dai Vigili del fuoco e riportati a valle


25/07/2022

Soccorsa a Punta Setteventi

Impossibilitata causa trauma a proseguire nel suo cammino, è stata recuperata e portata in ospedale dagli uomini del Soccorso Alpino

17/06/2022

Soccorso Alpino, a Marcheno una squadra in più

Sarà operativa dal 19 giugno al 4 settembre, per rispondere all'aumento delle chiamate atteso per il periodo estivo

31/05/2022

Con l'eliambulanza in Caregno

La località valtrumplina è stata scelta da Areu e dal Soccorso Alpini, per l'addestramento all'ìutilizzo del nuovo elicottero a disposizione per gli interventi in provincia di Brescia


30/05/2022

Fiamme in fabbrica a Gardone

Alle 5:15 della notte scorsa, diverse squadre operative del Comando VF di Brescia sono intervenute  per un incendio divampato all'interno di un capannone di lavorazione materiale in ferro a Gardone Valtrompia

06/04/2022

Mani sui pascoli

Anche una malga valsabbina in concessione a una cooperativa laziale già al centro di indagini per truffe in ambito agricolo

21/10/2021

Lieve scossa di terremoto

Si è avvertita questa mattina (giovedì) alle 11.24 nella bassa Valsabbia e Valtrompia. Epicentro fra Agnosine e Caino


25/08/2021

La truffa corre lungo il filo

Attenzione, dalla Polizia di Stato le raccomandazioni su episodi che si stanno intensificando e che prendono di mira soprattutto gli anziani

30/07/2021

Cade dall'albero, vola in elicottero

Stava sistemando la "posta" quando ha perso l'equilibrio ed è caduto per circa sei metri. Se l'è cavata con un ricovero in codice giallo al Civile di Brescia


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier