Skin ADV
Sabato 03 Giugno 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



01 Febbraio 2012, 08.30
Valtrompia
Teatro

Una «Proposta» di gran carisma

di Andrea Alesci
Presentata martedì 31 gennaio a Brescia la "Proposta '12" dell'associazione culturale Treatro terrediconfine, che porterà nei teatri valtrumplini una carrellata di spettacoli passando da Gian Antonio Stella a Simone Cristicchi
 
Era il 1981 quando in Valtrompia muoveva i primi passi quel piccolo teatro saretino oggi conosciuto in tutta la provincia come associazione culturale “Treatro terrediconfine”. E nella sede di Palazzo Broletto è stata presentata martedì mattina la nuova proposta teatrale che di qui a maggio porterà sui palcoscenici della Valle attori famosi e volti nuovi.
 
Una rassegna che l’associazione di Ponte Zanano ha prodotto di concerto con l’assessorato alla Cultura della Comunità montana sotto la direzione artistica di Fabrizio Foccoli. L’esordio avverrà sulle assi del San Costanzo di Nave venerdì 10 febbraio, quando un pool di attori tra cui Franca Ferrari e Stefania Ghisla metterà in scena “Tra polvere e Sali d’argento”, spettacolo nato dall’idea di dare voce a quanto documentato in alcune lastre fotografiche d’inizio ‘900 scattate ad Aleno, frazione di Marcheno.
 
“Si tratta di uno spettacolo – spiega il direttore artistico Fabrizio Foccoli – già messo in scena lo scorso autunno proprio nel piccolo borgo marchenese e ora riproposto in teatro, con gli attori che cercheranno di far uscire dalla polvere della soffitta, dove sono state ritrovate le vecchie fotografie, la vita della gente di allora, in un viaggio a ritroso nel tempo nel quale si intrecciano elementi storici e suggestioni poetiche”. Uno spettacolo che verrà poi replicato domenica 12 febbraio (treatro di Lodrino), il 26 febbraio (auditorium parrocchiale di Bovezzo) e il 16 marzo (scuola media “Bertussi” di Marcheno).
 
Sabato 11 febbraio, invece, sarà la “casa” del Treatro nello spazio praticabile di via Dante 159 ad accogliere Diego e Marta Dalla Via, che in “Piccolo mondo alpino” raccontano con acre divertimento le contraddizioni di una montagna da cartolina e una montagna reale vissuta da chi la abita nei silenzi di tutti i giorni.
 
Febbraio sarà anche il mese di “Piccole donne… piccoli uomini” (mercoledì 15 nello spazio praticabile di Ponte Zanano), esito del laboratorio condotto da Fabrizio Foccoli e Fabrizia Guerini del Treatro con il Cra di Rovedolo (Centro di riabilitazione ad alta assistenza); venerdì 17 invece a Sant’Andrea “Risorgimento ed emigrazione” sulla storia della nostra Italia con la voce narrante di Gian Antonio Stella, giornalista del Corriere della Sera.
 
Mentre il weekend successivo saranno Villa Carcina e ancora Ponte Zanano a ospitare rispettivamente “Ciarlatown. Acrobazie nel mercato globale” con Claudio Cremonesi e Giorgio Donati (venerdì 24) e “Lo spazio bianco” a cura di Michele D’Aquila, ossia una serata dedicata al binomio cinema/cibo, con due chef che illustreranno le ricette dei più famosi film di “cucina” e degustazioni a seguire (sabato 25).
 
Anticipo di primavera il 2 marzo a Inzino con “Sente us” tratto dall’omonimo libro di Claudio Bedussi, mentre il 9 marzo a Bovezzo correrà indietro nel tempo il treno di “Aut. Un viaggio con Peppino Impastato” e il 23 marzo a Villa Carcina si terrà “Odissea” con Mario Perrotta.
 
Domenica 1 niente “pesce d’aprile”, bensì un altro spettacolo ospitato all’interno del piccolo ma confortevole spazio praticabile di via Dante 149 con il progetto sviluppato da Antonella Berboni “Le fumatrici di pecore”, mentre giovedì 12 aprile saranno i capannoncini al Parco del Mella di Gardone Val Trompia a ospitare “Sosta al castagno”, produzione casalinga di Treatro con una miscellanea di testi div ari autori intorno all’elemento comune della montagna e accompagnati dalla fisarmonica di Davide Bonetti.
 
Venerdì 13 aprile di nuovo a Ponte Zanano con la commedia “Fine famiglia” su testo di Magdalena Barile e venerdì 20 aprile al San Faustino di Sarezzo chiusura riservata a “Li Romani in Russia. Racconto di una guerra a Millanta mila Miglia” con Simone Cristicchi, spettacolo tratto dal poema in versi di Elia Marcelli.
 
“Quella di quest’anno – aggiunge il direttore artistico Fabrizio Foccoli – è una preziosa rassegna che vedrà i palcoscenici della Valle calcati da tanti attori di livello nazionale e altrettanto bravi teatranti locali. Inoltre, abbiamo voluto dedicare uno spazio apposito anche ai più piccoli, allestendo il percorso “Storie… nella Storia!”, spettacoli per bimbi nei luoghi della memoria: il 25 marzo al museo “Le miniere” di Pezzaze e il 6 maggio al museo “I magli” di Sarezzo Stefania Ghisla e Fabrizia Guerini riproporranno il fortunato spettacolo/installazione sulle tematiche del bosco “Clinclinì”; domenica 15 aprile avremo Franca Ferrari al convento di S. Maria degli Angeli a Gardone con “La luna al guinzaglio” e il 22 aprile Gianluigi Pellegrini in “Le forbici di Andersen” al Borgo del maglio di Ome.
 
In allegato la locandina completa di tutte le informazioni e i costi dei vari spettacoli.
 
In aggiunta è possibile consultare il sito web www.treatro.it.
 
Nelle foto, dall'alto in basso: Simone Cristicchi, i protagonisti di "Odissea", Gian Antonio Stella e Gualtiero Bertelli, Stefania Ghisla in "Clinclinì".

Treatro_proposta12.pdf


Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
12/12/2013 10:01
'Documenti raccontano' in scena tra Valle e Sebino Venerdì 13 al San Faustino di Sarezzo e sabato 14 dicembre al teatro di Marone prendono corpo quattro fascicoli storici riuniti in un percorso drammaturgico dal regista Fabrizio Foccoli per un progetto di Sibca prodotto da Treatro terrediconfine

20/10/2012 10:00
Gli invisibili «Contorni» di Treatro e Comunità Mamré Oggi alle ore 15 al teatro San Faustino di Sarezzo ha inizio lo spettacolo esito del laboratorio teatrale condotto da Fabrizia Guerini e Stefania Ghisla con la Comunità Mamré con un lungo cammino alla ricerca del concetto di 'invisibile'

18/01/2013 11:00
Il Treatro in trasferta con il laboratorio «Contorni» Sabato 19 gennaio alle ore 15 l'associazione saretina Treatro terradiconfine sarà di scena al Villaggio Prealpino con l'esito del laboratorio teatrale condotto da Stefania Ghisla e Fabrizia Guerini insieme a Comunità Mamré, Css Hebron e Rsd "F. Tomaso)

22/05/2013 08:30
'Confini', esperimento teatrale per 11 corsisti a Sarezzo Stasera alle 21 nello spazio praticabile di via Dane 159 a Ponte Zanano va in scena l'esito del laboratorio teatrale condotto da Fabrizio Foccoli, Stefaia Ghisla e Fabrizia Guerini attorno al concetto di 'confine' e di intreccio dei destini personali

15/02/2012 09:30
«Piccole donne... piccoli uomini» del Cra Stasera e domani alle 21 va in scena nello spazio praticabile di via Dante 159 a Ponte Zanano lo spettacolo esito del laboratorio condotto da Fabrizio Foccoli e Fabrizia Guerini con la Comunità riabilitativa di Inzino



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier