Skin ADV
Venerdì 09 Giugno 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



16 Luglio 2011, 15.00
Gardone VT Valtrompia
Fede

Il Redentore e il mosaico di Marco Furri

di Andrea Alesci
Domenica 17 luglio alle 10.30 mons. Bruno Foresti benedirà l'opera "Madonna dell'Accoglienza" realizzata dall'artista Furri al monte Guglielmo su invito dell'associazione culturale Redentore
 
Domenica il monte Guglielmo diventerà un grande anfiteatro all’aperto, in grado di accogliere le persone che vorranno raggiungere i suoi verdi prati per l’inaugurazione del nuovo mosaico realizzato da Marco Furri su una delle pareti del monumento al Redentore innalzato all’inizio del XX secolo.
 
Un monumento che è stato dedicato alla Madonna dell’Accoglienza e mostrato a credenti e non proprio durante la terza domenica di luglio, così significativa per i credenti, che ogni anno si raccolgono qui per manifestare la propria devozione al Redentore.
 
Un appuntamento fortemente voluto e sostenuto dall’associazione culturale Redentore che ha come presidente Cesare Giovanelli e che negli anni si è mossa in prima persona per la realizzazione dei diversi mosaici che decorano le pareti del monumento.
 
“Ogni anno – spiega il segretario dell’Associazione culturale Redentore, Luigi Palini – ci ritroviamo per rendere omaggio all’opera che impegnò strenuamente nei lavori di progettazione e realizzazione Giorgio Montini, padre del futuro Paolo VI. Proprio il padre del Papa bresciano ricevette nel 1899 l’incarico di erigere uno dei venti monumenti che il mondo cattolico aveva deciso di costruire su altrettante vette d’Italia, in segno dei venti secoli di fede in Cristo. Il primo s’innalzò il 3 novembre 1900 sul Monte S. Giuliano a Caltanissetta, mentre i lavori per quello della Lombardia si completarono l’anno successivo”.
 
Nel 1998 accanto al monumento al Redentore fu eretta una statua bronzea di Paolo VI, ad opera dello scultore camuno Gianluigi Sandrini. E se nella statua c’era qualcosa di papa Giovanni Paolo II, che nella sua visita a Brescia la benedisse, dal 2006 anche il Pontefice polacco rimase legato con forza viva al monumento, grazie all’altorilievo di bronzo che lo raffigura e da allora adorna il portone.
 
Nel 2002, invece, si realizzò l’idea di Cesare Giovanelli di decorare la facciata principale del monumento con un mosaico in vetro: “Redenzione” di Giancarlo Gottardi.
 
E dal 2008 campeggiano altre quattro opere a tasselli: “La Creazione” di Enrico Schinetti, “L’Annunciazione” di Massimo Zuppelli e “La Crocifissione” di William Fantini.
 
Ora quest’ultima opera di Marco Furri: una “Madonna dell’Accoglienza” che verrà benedetta domenica 17 luglio alle ore 10.30 da mons. Bruno Foresti, vescovo emerito di Brescia che già nel 1998 benedisse la statua di papa Paolo VI, dopo la processione dal rifugio Almici (partenza ore 9.45). Sarà anche l’occasione per celebrare il 40° di sacerdozio del parroco di Zone, don Lorenzo Pedersoli. 
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
26/05/2012 12:00
Il tocco delicato di Marco Furri a Palazzo Avogadro Oggi alle 18 nel cinquecentesco palazzo di Zanano l'inaugurazione della mostra pittorica dell'artista bresciano, già autore di un mosaico nella chiesa del Redentore al Guglielmo. L'esposizione sarà visitabile fino al 10 giugno

11/07/2012 07:50
I 110 anni del monumento al Redentore Una montagna simbolo coronata da un simbolo ultracentenario: il monumento al Redentore sul Monte Guglielmo festeggia quest'anno i 110 anni dall'inaugurazione ufficiale avvenuta il 4 agosto 1902

20/07/2013 10:00
Verso il Redentore nel 50° dall'elezione di papa Paolo VI Domenica 21 luglio si ripete il pellegrinaggio sulla cima del monte Guglielmo: alle ore 10 il ritrovo al Rifugio Almici e alle ore 11 la S. Messa celebrata da mons. Morandini nell'anno del 50° anniversario dall'elezione a Pontefice di Paolo VI

16/07/2012 11:00
Una domenica al Guglielmo per i 110 anni del Redentore Nella mattinata di ieri, 15 luglio, centinaia di bresciani sono saliti in quota sulla "loro" montagna per rendere omaggio a quel monumento eretto il 24 agosto 1902 alla presenza del futuro papa Paolo VI. Di seguito il racconto di uno dei partecipanti

21/01/2013 11:10
Ore di paura per un saretino perdutosi sul Guglielmo Una disavventura finita bene per un 39enne di Sarezzo, che ieri era sulla montagna triumplina per un'escursione scialpinistica e al sopraggiungere dell'oscurità ha perso l'orientamento. A ritrovarlo tra gli Stalletti Alti e il Redentore gli uomini del soccorso alpino



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier