Skin ADV
Venerdì 09 Giugno 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



08 Marzo 2012, 09.00
Valtrompia
Amministrazione

Un accordo digitale tra Valtrompia, Valsabbia e Regione

di Andrea Alesci
Mercoledì 7 marzo è stata sottoscritta la convezione per un progetto da 320mila euro che informatizzerà tutti i processi relativi a Sportello unico per le attività produttive e quello per l'edilizia entro 24 mesi
 
Sta ormai scadendo il tempo per la vecchia carta nelle operazioni burocratiche. In questo senso muove l’accordo di collaborazione interistituzionale tra Regione Lombardia, Comunità montana di Valle Trompia e Comunità montana di Valle Sabbia per la digitalizzazione dei processi e delle procedure e per il miglioramento dell’accesso e della fruizione di alcuni servizi pubblici (Dgr n. 884 del 1° dicembre 2010).
 
Un passo in avanti verso uno snellimento burocratico per la consultazione di servizi pubblici regionali, coerentemente con il Piano e-Gov 2012 emanato dal ministero della Pubblica amministrazione e dell’innovazione e in linea con il nuovo Codice dell’amministrazione digitale (Cad).
 
Un decreto che ha istituito una dotazione finanziaria per dette iniziative di digitalizzazione, emanando al contempo un bando di invito a presentare proposte di collaborazione interistituzionale. Le Comunità montane di Valle Trompia e Valle Sabbia hanno realizzato un protocollo d’intesa per partecipare congiuntamente al bando mediante l'elaborazione di un progetto unico che riguardasse entrambi i territori, da svilupparsi con modalità analoghe e mantenendo le reciproche autonomie operative e gestionali, in forza dell’attività già avviata da anni da parte di ciascuna Comunità nel settore dell’informatizzazione dei dati territoriali a servizio dei relativi comuni appartenenti.
 
L’aggregazione ha consentito di accumulare le conoscenze di entrambe le strutture, da mettere a disposizione di un bacino complessivo di 225.000 abitanti. Il progetto, del valore complessivo di 320mila euro, si ripropone l’informatizzazione di tutti i procedimenti relativi allo Sportello unico per le attività produttive (Suap) e allo Sportello unico dell’edilizia, in modo da giungere anche all’aggiornamento “automatico” e permanente della cartografia digitale realizzata dai comuni con il contributo di Regione Lombardia.
 
Proprio mercoledì 7 marzo è stato firmato il testo dell’accordo di collaborazione, che prevede la realizzazione dell’intero progetto entro 24 mesi dalla sottoscrizione. Regione Lombardia partecipa al progetto con l’assistenza dell’assessorato regionale alla Semplificazione e Digitalizzazione guidato da Carlo Maccari, e tramite un finanziamento di 150mila euro.
 
Un accordo secondo il quale le parti si impegnano a realizzare azioni di reingegnerizzazione, digitalizzazione e standardizzazione dei processi e delle procedure per realizzare un sistema di pubbliche amministrazioni integrato e sincrono, nel quale le attività di back-office dei vari attori pubblici siano pienamente integrate con le attività di sportello erogate dal front-office, a vantaggio dei cittadini e delle imprese.
 
I risultati del lavoro, oltre a rendere beneficio agli utenti dell’aggregazione, diventeranno un patrimonio comune delle altre pubbliche amministrazioni che vorranno adottare il medesimo modello organizzativo. 
 
Nelle foto centrali: le sedi delle due Comunità montane (Valtrompia e Valsabbia).
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
12/02/2014 08:10
A Gardone è tutto pronto per l'attivazione dello Sued Dopo l'approvazione del progetto lo scorso novembre, dal 1° marzo lo sportello unico per l'edilizia digitale sarà attivato, strumento prezioso per cittadini e imprese, aiutati con poche semplici mosse sul web

24/02/2014 10:15
Edilizia 2.0 per tutti i comuni della Valtrompia

Si attiverà il 1° marzo per tutti i 18 paesi della Comunità montana lo Sportello unico per l'edilizia digitale volto a velocizzare e snellire la burocrazia e gli iter delle pratiche edilizie 



29/11/2013 07:40
Gardone e lo Sportello unico dell’edilizia digitale Una novità che verrà attivata per il 2014 ed è stata approvata dal consiglio comunale di Gardone. Si parla dello Sued, che velocizzerà la ricezione delle pratiche edilizie da notificare al Comune e permetterà anche di monitorarne l'avanzamento

23/08/2012 07:44
Anche Irma verso sponde digitali Aderisce anche il più piccolo dei comuni triumplini allo Sportello Unico per le Attività Produttive: con la Comunità Montana come ente capofila e l'unanimità dei voti, si va verso un'amministrazione più efficiente

27/10/2012 09:30
I comuni triumplini festeggiano un anno di Suap Sono 21 i comuni aderenti al servizio, per un totale di 137mila abitanti e 1.125 pratiche in un anno di operatività: lo Sportello Uunico per le attività produttive sembra essere una tecnologia che convince tutti



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier