Skin ADV
Domenica 28 Maggio 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



22 Aprile 2020, 13.00
Valtrompia
Valsabbini in Regione

Girelli: «Perché Ats non forniscono dati su mortalità?»

di Redazione
Il consigliere regionale valsabbino, capodelegazione PD in Commissione Sanità del Consiglio regionale, denuncia la mancanza di trasparenza nel fornire i dati sui decessi da parte delle Aziende di Tutela della Salute lombarde

La Lombardia è tristemente nota nel mondo per il numero altissimo di decessi di Covid19. Con una vera strage nelle RSA. Per questo lo scorso 30 marzo ho inoltrato formale richiesta a tutte le ATS del territorio per conoscere i dati sulla mortalità. Nonostante l'ufficialità, mi sono arrivati solo tre riscontri. Due hanno tentato malamente di giustificare perché non mi hanno risposto. La terza, quella di Bergamo, ha liquidato il mio diritto a conoscere la situazione con la motivazione del possibile intralcio al buon funzionamento dell'amministrazione. Posto che di questa affermazione inaccettabile chiederò un approfondimento, mi pare che esista un reale problema di trasparenza. Trovo inammissibile che a un gruppo di consiglieri regionali sia negata la possibilità di accedere ai numeri. Perché le ATS non forniscono i dati?

Esiste un serio problema di trasparenza in questa vicenda. Qui è totalmente mancata la volontà di fare chiarezza, di dare spiegazioni. O meglio, spesso e volentieri si sono date informazioni solo ad alcuni esponenti del Consiglio, ma ad uso e consumo propagandistico.

Per storia politica sono un moderato, un garantista e non mi appartiene la cultura del sospetto. Ma sono profondamente convinto del binomio trasparenza-democrazia. Quindi, senza nessuna ipotesi inquisitoria, torno a chiedere informazioni, perché è un diritto legittimo voler conoscere la dinamica che si è sviluppata intorno alle RSA. Perché non è pensabile che oltre a indicazioni mai date, dispositivi mai consegnati, tamponi iniziati con gravissimo ritardo non si sappia quante persone sono morte. Perché in molte comunità lombarde, non solo al Pio Albergo Trivulzio, una parte di una generazione è sparita.

Solo a partire dalla conoscenza di quanto si è fatto fin qui si può costruire un modo diverso di affrontare la fase successiva di questa emergenza. Solo dall'analisi delle settimane precedenti si può capire come tutelare i più deboli, gli anziani, ovvero tutti quelli che anche nella coda della pandemia, oltre che in questa fase che continua ad essere difficoltosa, continuerà ad essere la più esposta. Esiste un diritto di conoscere e un dovere di trasparenza. Riguarda tutti, non solo la minoranza. Per questo mi auguro che la maggioranza si unisca nella ricerca della chiarezza.

Gianni Girelli
Capodelegazione PD in Commissione Sanità del Consiglio regionale
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
03/02/2021 16:02
Vaccino anti Covid, dal 24 febbraio agli over 80 La fase 2 della campagna vaccinale in Lombardia scatterà alla fine di febbraio con i più anziani, poi ad altre categorie come forze dell'ordine e centri diurni. Coinvolta la Protezione civile regionale

22/04/2020 12:25
Istituito il Premio «Lombardia è musica» Il consigliere regionale valsabbino Floriano Massardi della Lega, firmatario del provvedimento: “Lombardia investe e crede nei musicisti di talento, musica elemento di identità e tradizione”

18/04/2013 09:30
Girelli presidente Commissione regionale antimafia Il consigliere regionale della Valsabbia Gianantonio Girelli, eletto nelle file del Pd, è stato nominato alll'unanimità presidente della speciale Commissione regionale antimafia. Vice Pietro Foroni (Lega Nord), segretario Anna Lisa Baroni (Pdl)

28/04/2020 17:51
«Pacchetto famiglia», contributi straordinari per l'emergenza coronavirus Regione Lombardia ha approvato la concessione di contributi straordinari a fondo perduto a favore di famiglie in situazione di temporanea difficoltà a seguito dell’emergenza COVID-19, finanziati con una dotazione complessiva di 16.500.000 euro

09/05/2020 09:30
Pasini: «Covid-19 e infortunio sul lavoro: una norma gravissima e anti-impresa» La legislazione di emergenza epidemiologica da Covid-19 contiene una norma (art. 42, d.l. 18/2020) che equipara l’infezione da Coronavirus ad infortunio, se contratta in occasione di lavoro



Notizie da Valtrompia
19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

13/09/2022

Forte rialzo dell'export nel 2° trimestre

Tra aprile e giugno 2022, le vendite, pari a 6.130 milioni, aumentano del 22,5% rispetto al 2° trimestre 2021 (tendenziale); il risultato è legato, in particolare, all'aumento delle quotazioni delle materie prime

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier