Skin ADV
Venerdì 09 Giugno 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



12 Febbraio 2014, 08.10
Valtrompia
Progetti

A Gardone è tutto pronto per l'attivazione dello Sued

di Erregi
Dopo l'approvazione del progetto lo scorso novembre, dal 1° marzo lo sportello unico per l'edilizia digitale sarà attivato, strumento prezioso per cittadini e imprese, aiutati con poche semplici mosse sul web
 
Obiettivo primario è snellire le pratiche del settore edile: l'attivazione dello sportello unico per l'edilizia digitale, attesa a Gardone per il prossimo 1 marzo, darà ai cittadini e alle imprese la possibilità di velocizzare gli iter burocratici, ma anche di monitorare lo stato d'avanzamento delle varie pratiche.
 
Nel dettaglio, si tratta di permessi di costruzione, autorizzazioni paesaggistiche, pareri preliminari, denunce di inizio attività, piani attuativi e via dicendo, tutti presto a portata di click e con un un sito internet dedicato e chiaro.
 
Ovviamente non sarà solo la città di Gardone a passare alle pratiche telematiche, ma tutte le amministrazioni aderenti alla Comunità montana, che offriranno così un servizio interattivo e più rapido, con indicazioni anche di natura legislativa e sulla normativa di riferimento e altre informazioni utili.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
29/11/2013 07:40
Gardone e lo Sportello unico dell’edilizia digitale Una novità che verrà attivata per il 2014 ed è stata approvata dal consiglio comunale di Gardone. Si parla dello Sued, che velocizzerà la ricezione delle pratiche edilizie da notificare al Comune e permetterà anche di monitorarne l'avanzamento

24/02/2014 10:15
Edilizia 2.0 per tutti i comuni della Valtrompia

Si attiverà il 1° marzo per tutti i 18 paesi della Comunità montana lo Sportello unico per l'edilizia digitale volto a velocizzare e snellire la burocrazia e gli iter delle pratiche edilizie 



26/01/2014 10:30
La Comunità montana e un nuovo servizio unificato Si chiama Sportello Telematico Unificato e serve per facilitare e velocizzare il rapporto tra cittadini/imprese e amministrazione. Un mezzo telematico semplice e rapido al quale tutti potranno accedere

27/10/2012 09:30
I comuni triumplini festeggiano un anno di Suap Sono 21 i comuni aderenti al servizio, per un totale di 137mila abitanti e 1.125 pratiche in un anno di operatività: lo Sportello Uunico per le attività produttive sembra essere una tecnologia che convince tutti

13/10/2012 09:00
Suap: un anno di successi e situazione ok per Gardone A pochi giorni dal primo compleanno dello Sportello unico attività produttive, i dati emersi sulla sua efficienza sono più che positivi: 1.000 pratiche gestite con successo e maggior velocità e semplicità



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier