Skin ADV
Venerdì 09 Giugno 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



14 Luglio 2011, 14.38
Tavernole Valtrompia
Pittura

«Valtrompia: il mito della montagna» a Tavernole

di Andrea Alesci
Rimane aperta fino al 31 luglio al museo Il forno di Tavernole la prestigiosa mostra di pittura che espone 43 dipinti della Valtrompia tra '800 e '900. La direzione artistica è di Maurizio Bernardelli Curuz
Spesso le cose belle sono proprio lì, talmente vicine da non riuscire a vederle. Come capita ai paesaggi della Valle del Mella, che nell’approssimarsi del Novecento rimangono discosti e quasi invisibili. Ora una mostra d’arte al Forno fusorio di Tavernole cercherà di restituirli ai valtrumplini e al pubblico che vorrà accorrere fino al 31 luglio (dal martedì al venerdì dalle ore 19 alle 21; sabato e domenica dalle ore 15 alle 20) ad ammirare “Valtrompia: il mito della montagna”. Promossa e sostenuta da Comune di Tavernole, Comunità montana, Provincia di Brescia, associazione culturale L’arengario e Amici del forno, la collettiva di pittori, in maggioranza bresciani, consta di 43 dipinti su tela o faesite che immortalano la Valle tra Ottocento e Novecento.
 
“Il Forno fusorio – dice il sindaco tavernolese, Andrea Porteri – è un monumento al lavoro, portato avanti con costanza e passione da Cesare Giovanelli e gli Amici del forno, anche per restituire al territorio dell’Alta Valle quello stampo turistico che ha sempre avuto”. Un ambiente, quello del forno, dove si sudava forgiando il ferro e dove ora i valtrumplini possono ritrovare la propria capacità estetica. “Abbiamo voluto costruire una mostra – dice il curatore Maurizio Bernerdelli Curuz – che non lasciasse soltanto una vibrazione superficiale: bisogna grattare al di sotto del quadro. Per questo abbiamo allestito un percorso con schede preparate da Barbara D’Attoma e la consulenza dello storico Carlo Sabatti. Vogliamo compiere un viaggio nella grande pittura bresciana tra Ottocento e Novecento, nel santuario naturale della Valtrompia, archetipo di una civiltà urbana che cercava nella natura il rimedio sovrano alle proprie già moderne nevrosi. Un’epoca del libero mercato sotto il profilo artistico, nella quale l’artista deve andare incontro ai gusti del pubblico”.
 
Una mostra che guarda alla Valtrompia, compatta e conchiusa, come idea del luogo d’origine, luogo totemico descritto dalla serie di dipinti provenienti da collezioni private bresciane nell’arco di tempo che va dal 1863 al 1944. “La mostra – continua Bernardelli Curuz – documenta il mutamento della percezione della Valle da parte degli artisti. Angelo Inganni dipinge piccole comunità nella natura; Giovanni Renica dispiega il lato misterioso della Valle, tra acque corrusche, raggi di luce inaspettati, temporali improvvisi che atterriscono gli abitanti. Francesco Filippini unisce scapigliatura e modernità degli impressionisti, in un’osservazione verista della realtà. Comunque, tutti sono mossi dai ritmi consolatori di un paesaggio che diventa pittura per alleviare i traumi di cui è intriso il XX secolo”.
 
La mostra è stata abbinata sin dall’inizio (2 luglio) a una serie di eventi in giro per la Valle sotto il titolo di “Valtrompia: luci, colori e sapori”. Proprio l’aspetto gastronomico riguarda alcuni ristoranti locali che fino al 31 luglio offriranno menù al prezzo promozionale di 22 euro bevande comprese. Si tratta della trattoria Tamì di Collio, ristorante La Posta di Bovegno, ristorante Marcheno, La Fabbrica in Caregno, l’antica trattoria Bresciana a Inzino, la trattoria Al falconiere di Gardone, il ristorante S. Marco a S. Giovanni Polaveno, la trattoria Ciar de Lüna a Sarezzo (località Cagnaghe). Info ai numeri 030.8337490/495 oppure via mail a  cultura@cm.valletrompia.it.
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
23/01/2013 10:30
La personale del saretino William Vezzoli a Villa Fenaroli Fino a giovedì 31 gennaio rimane aperta presso le splendide stanza della settecentesca Villa Fenaroli di Rezzato la mostra personale di pittura dell'artista di Zanano William Giuseppe Vezzoli, con la curatela di Rosa Lardelli di Ars Vivendi

06/09/2011 12:53
La pittura civile di Nadia Bonometti Sono in mostra fino a venerdì 16 settembre al museo Il forno di Tavernole le tele della pittrice bresciana. Una mostra inserita all'interno del circuito artBrescia che ospita autori nelle più rinomate sale espositive della provincia

27/09/2011 10:30
Al Forno fusorio la pittura di Luciano Bonini All'interno del circuito "artBrescia" sarà visitabile fino a domenica 2 ottobre al Forno fusorio di Tavernole la mostra del pittore bresciano.

07/07/2013 11:00
«I Malghesetti» in concerto al Forno di Tavernole Continua il tour di promozione del nuovo album "Puntalmana", che la band triumplina porterà sabato 13 luglio dentro la suggestiva cornice del forno fusorio di Tavernole sul Mella, luogo privilegiato dove si esibì già nel 2011

02/11/2012 11:30
«Il Lupo si racconta» al Forno fusorio di Tavernole Nell'anno del decennale gli appuntamenti proposti dal museo "Il Forno" di Tavernole sono stati innumerevoli e ancora non sono finiti. Domani grande serata con mostra e un ospite d'onore Roberto Ghidoni



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier