Skin ADV
Venerdì 02 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



19 Ottobre 2011, 16.30
Lumezzane Valtrompia
Astronomia

Osservare il cielo tra Lumezzane e Brescia

di Redazione
Giovedì 20 ottobre si tiene al Museo di scienze naturali in città il primo incontro di appronfondimento sull'astronomia a cura dell'Unione astrofili bresciani. Il 30 ottobre il planetario di Lumezzane aperto alle famiglie
Proseguono le iniziative di carattere scientifico che coinvolgono l’Unione astrofili bresciani e il Centro studi e ricerche Serafino Zani. Primo importante appuntamento la lezione-spettacolo di domani, giovedì 20 ottobre, presso il Museo di Scienze naturali in città (via Ozanam); si comincia alle ore 20.30 con le prime elementari nozioni di astronomia, proseguendo con incontri a cadenza settimanale (il giovedì) fino a dicembre.
 
Quello di domani sarà tenuto da Caludio Bontempi e avrà come titolo “Caino e le spine: l’astronomia nella Divina Commedia”. L’ingresso è libero. Il programma completo è consultabile sul sito web www.astrofilibresciani.it. Doemnica 30 ottobre, invece, sarà il planetario di Lumezzane a essere protagonista con una giornata dedicata alle famiglie. La struttura di via Mazzini 92 ha messo in programma per le ore 16 una proiezione spettacolare con oggetto il cielo stellato: sotto la cupola del planetario viene simulata la volta celeste. L’ingresso è libero. Per maggiori informazioni visitare il sito web www.museodellecostellazioni.it. 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
27/09/2012 11:15
Una «Scienza per tutti» tra flora, micologia e astronomia Nel calendario di eventi spicca la serata di venerdì 28 in Castello fra "Arte e astronomia", mentre domenica 30 alle 16.30 i più piccoli potranno imparare divertendosi con "Un cielo da favola: le due principesse" al Planetario di via Mazzini 92 a Lumezzane

25/10/2012 11:15
Dal ricordo di Neil Armstrong alla domenica al Planetario Città e Valtrompia ancora protagoniste del programma settimanale della "Scienza per tutti": stasera con il Sistema solare al Museo di scienze, venerdì col ricordo della missione dell'Apollo 11 in Castello, quindi la domenica per le famiglie a Lumezzane

29/11/2012 10:40
Cielo, esperimenti e botanica con «La scienza per tutti» Stasera al Museo di scienze naturali ricomincia la settimana scientifica a cura dell'Unione astrofili bresciani con il progetto Idealab dedicato alle energie alternative. Giovedì 6 dicembre invece si va alla scoperta delle attività dell'osservatorio "Serafino Zani" di Lumezzane

15/11/2012 11:00
Telescopi e biodiversità con «La scienza per tutti» Da oggi fino al 21 novembre sono come di consueto numerosi gli appuntamenti con la rassegna scientifica a cura dell'Unione astrofili bresciani messa in opera tra il Castello di Brescia, il Museo di Scienze naturali e il monte Maniva in Valtrompia

15/03/2013 09:30
Dalla Commedia alle «Favole del cielo» di Lumezzane Stasera è Dante Alighieri il protagonista della serata scientifico-letteraria al Castello di Brescia, mentre domenica pomeriggio alle ore 16 torna protagonista il planetario di Lumezzane con la lettura di favole recitate sotto la sua cupola celeste artificiale



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier